LACRIME O SORRISO

Da pochi giorni ho salutato l’anno 2022 appena trascorso, lasciatemi tirare le somme di quest’anno –

Voglio ringraziare tutte le persone che in questo anno sono entrate e uscite dalla mia vita.

A chi mi ha donato un sorriso di gioia e chi mi ha donato una lacrima di delusione.

Grazie a chi mi è sempre stato vicino sopportando, talvolta i miei sbalzi d’umore e grazie anche a chi nei momenti più difficili della mia vita, a chi mi ha voltato le spalle lasciandomi solo, perché mi ha insegnato a essere più forte…………

Grazie a chi mi ha donato un pezzetto del Suo Cuore e a chi si è preso un pezzetto del mio.

Che questo nuovo anno ci riservi delle belle sorprese e che i sorrisi siano molti di più delle lacrime.

40° EDIZIONE GRAND PRIX NEVE CSAIN 2023

REGOLAMENTO SCI ALPINO C.S.A.IN. 2023

ORGANIZZAZIONELo C.S.A.In Nazionale con la collaborazione del proprio Comitato Regionale Trentino Alto Adige organizza il 40° Grand Prix CSAIn Neve 2023 gara di Slalom Gigante con lo svolgimento di 2 manches a seguire.

ARTICOLAZIONE Le manifestazioni a Sesto Pusteria dal 25 al 29 gennaio 2023

PARTECIPAZIONE La partecipazione è aperta a tutti i Circoli / Club e Società affiliate con un massimo di 6 elementi per ogni squadra. Quota singola di partecipazione 15,00 Euro. I Circoli/Club potranno avere anche più squadre partecipanti.

CATEGORIEMASCHILI

A 1997 – 2005

B 1990 – 1996

C 1983 – 1989

D 1976 – 1982

E 1969 – 1975

F 1962 – 1968

G 1955 – 1961

H 1948 – 1954

I 1947 e precedenti

CATEGORIE FEMMINILI

L 1995 – 2005

M 1984 – 1994

N 1973 – 1983

O 1972 e precedenti

RAGAZZI/RAGAZZE : eventuali categorie saranno inserite dopo l’iscrizione.

CLASSIFICHEA livello individuale e classifica unica per ogni categoria.

Ad ogni concorrente ARRIVATO verrà assegnato il punteggio della tabella C.S.A.IN.

I concorrenti di una categoria con meno di 3 “ arrivati “ verranno aggregati alla categoria precedente

Entreranno in classifica anche i club con meno di 6 concorrenti.

Ai fini della classifica verranno presi in considerazione i primi 5 punteggi di ogni squadra (max 2 per categoria).

Tutti i partecipanti, alla partenza della gara dovranno essere muniti di TESSERA C.S.A.IN. aggiornata e del documento di riconoscimento. Non è ammessa la partenza senza il Casco di protezione.

CONTROLLI Verranno effettuati controlli “a campione”.

I concorrenti dovranno concorrere con il proprio numero di pettorale, contrariamente saranno squalificati assieme alla propria squadra.

La polizza Assicurativa non copre ev. danni a concorrenti che dovessero risultare con numero di pettorale diverso da quello assegnato.

RECLAMI Eventuali reclami dovranno essere presentati alla Giuria per iscritto, accompagnati dalla somma di Euro.50,00 che verrà restituita in caso di accettazione dello stesso.

I reclami verranno accettati solo entro 20 minuti dall’esposizione della classifica ufficiosa.

TUTELA SANITARIA Tutti i concorrenti dovranno presentare al momento dell’iscrizione il certificato medico “agonistico”Si rammenta che in base alla vigente legge sulla tutela sanitaria il Presidente del Club/Circolo è responsabile dell’integrità fisica dei propri iscritti ad una competizione sportiva. ( Gazzetta ufficiale N. 72 del 15 Marzo 1983 D.L. 28 febbraio 1983).

N O T E Il tracciato può essere visionato solo dagli iscritti alla gara che dovranno indossare il proprio numero di pettorale.

Eventuali ritardatari partiranno dopo l’ultimo concorrente.

Per quanto non contemplato nel presente Regolamento vigono le norme FISI.

COMITATO TRENTINO ALTO ADIGE

G. De Nicolò

TUTTO PRONTO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA PER OSPITARE DUE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA U.N.V.S. ORGANIZZAZIONE DA PARTE DELLA SEZIONE DI NOVI LIGURE IN COLLABORAZIONE CON DUE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA.


Tutto pronto in Provincia di Alessandria per ospitare le due tappe di ciclismo del Giro d’Italia dell’UNVS indette dalla sezione di Novi Ligure.

La prima in programma in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Alessandria per dar vita alla 6° tappa del giro della Provincia di Alessandria, valevole Trofeo Fornasari Auto, Trofeo Comune di Pozzolo Formigaro e Trofeo Proloco Pozzolo Formigaro, la manifestazione si snoderà sul circuito Pozzolo, Frazione Merella, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Programmata per martedì 9 agosto.

26° EDIZIONE NOVI – CASTELLANIA SABATO 17 SETTEMBRE 2022
Mentre la seconda tappa del Giro d’Italia dell’UNVS della sezione UNVS di Novi Ligure in programma sabato 17 settembre, valevole quale 26° edizione Novi-Castellania, Io voglio pedalare sicure, a Fausto Coppi a 103 anni della sua nascita, manifestazione in collaborazione con il Comitato Provinciale di Alessandria C.S.A.In..

La manifestazione si correrà in linea ritrovo e partenza nella città di Novi Ligure al Museo dei Campionissimi per la punzonatura dalle ore 9,00 alle ore 9,45, partenza alle ore 10,00,
percorso: Museo dei Campionissimi,

percorso:
transiterà in Via Crispi (sede UNVS), Viale della Rimembranza (casa Coppi), Via Manzoni per poi dirigersi in Frazione Merella, Villalvernia ed arrivo Castellania .

L’organizzazione all’arrivo offrirà piccolo rinfresco, mentre chi desidera partecipare al pranzo che si terrà alla Trattoria “ IL POETA PESCATORE “ di Paderna.

E’ stato raggiunto come nelle passate edizioni chi è interessato intervenire al pranzo presso “ la TRATTORIA DEL POETA PESCATORE” PADERNA pochi Km. dall’arrivo di Castellania Coppi per un pranzo ciclistico – spaghetti allo scoglio – fritto misto di pesce – vino – acqua – caffè – SUPER PREZZO RISERVATO AGLI ATLETI – possibile prenotare al seguente numero 0131/830100 – oppure all’organizzazione entro e non oltre giovedì due giorni prima della manifestazione.

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EPIDEMIA COVID-19

ORDINANZA 28 aprile 2022.
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione
dell’epidemia da COVID-19.
IL MINISTRO DELLA SALUTE

La presente ordinanza produce effetti dal 1° maggio
2022 e fino al 31 maggio 2022

Art. 1.
1. È fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 nei seguenti casi:
a) per l’accesso ai seguenti mezzi di trasporto e per
il loro utilizzo:
1) aeromobili adibiti a servizi commerciali di tra-
sporto di persone;
2) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto
interregionale;
3) treni impiegati nei servizi di trasporto ferrovia-
rio passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity
Notte e Alta Velocità;
4) autobus adibiti a servizi di trasporto di perso-
ne, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo
continuativo o periodico su un percorso che collega più
di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi
prestabiliti;
5) autobus adibiti a servizi di noleggio con
conducente;
6) mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
7) mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di
secondo grado;
b) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgo-
no al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
2. È altresì fatto obbligo di indossare dispositivi di
protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e socio-assistenziali, ivi incluse le strutture di ospitalità e
lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli
hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’art. 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 65 del 18 marzo 2017. È comunque raccomandato di
indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in
tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
3. Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di
protezione delle vie respiratorie:
a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili
con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono
comunicare con una persona con disabilità in modo da
non poter fare uso del dispositivo;
c) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.
4. I vettori aerei, marittimi e terrestri, nonché i loro de-
legati, sono tenuti a verificare che l’utilizzo dei servizi
di cui al comma 1, lettera a), avvenga nel rispetto delle
prescrizioni di cui al medesimo comma 1.
5. I titolari o i gestori dei servizi e delle attività di cui ai
commi 1, lettera b) e 2 sono tenuti a verificare il rispetto
delle prescrizioni di cui ai medesimi commi 1 e 2.

25° EDIZIONE IO VOGLIO PEDALARE SICURO – A FAUSTO COPPI 102 ANNI DALLA SUA NASCITA

25° EDIZIONE IO VOGLIO PEDALARE SICURO – A FAUSTO COPPI 102 ANNI DALLA SUA NASCITA

NOVI-CASTELLANIA

SABATO 18 SETTEMBRE 2021 A NOVI LIGURE ARRIVA LA SECONDA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA UNVS PER QUANTO RIGUARDA LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA GRAZIE ALLA SEZIONE DI NOVI LIGURE

Arriva la 25° Edizione Novi-Castellania Coppi, sabato 18 settembre 2021 partenza alle ore 10,00 dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, all’arrivo Castellania Coppi da parte degli organizzatori un simpatico rinfresco freddo.

Mentre alle ore 12,00/12,15 presso l’Osteria “Il Poeta Pescatore” di Paderna chi è interessato ad un pranzo a base di pesce fresco ad un prezzo speciale concordato con gli organizzatori.

Viene richiesta la prenotazione presso l’organizzazione 348/31.73.9.71 oppure presso l’Osteria medesima entro la giornata di giovedì 16 settembre tel. 0131/83.01.00.

Detta manifestazione entra nell’Olimpo del Giro d’Italia UNVS valevole quale 11° tappa, la medesima possibile intervenire anche con biciclette con pedalata assistita.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Siamo su Facebook all’indirizzo:

https://www.facebook.com/unvsnoviligure/

e sul nostro Notiziario UNVS Novi Ligure

L’EVENTO

https://unvsnoviligure.wordpress.com/

Quest’anno la manifestazione si fregerà anche dell’evento del Giro d’Italia UNVS

Novi – Castellania sabato 18 settembre 2021

Manifestazione non agonistica aperta a tutti, anche con biciclette con pedalata assistita

percorso da Novi – Castellania di circa 18 Km.

L’esperienza più emozionante e straordinaria che un amatore può vivere in sella a una bicicletta. Grazie alle bici da corsa a pedalata assistita, cui l’evento è riservato, i partecipanti vivono le sensazioni dei professionisti.

Ritrovo a Novi Ligure al Museo dei Campionissimi sito in Viale Campionissimi 2.

A tutti i partecipanti viene consegnato, all’iscrizione la maglietta della manifestazione .

IL PROGRAMMA

Ritorna la “Novi-Castellania” che da oltre venti anni rappresenta uno degli appuntamenti fissi più attesi da parte dei nostri concittadini e non.

La macchina organizzativa della XXV° edizione sta perfezionando gli ultimi particolari, per fare in modo che anche quest’anno la manifestazione abbia il solito successo di adesioni che la pone tra le più partecipate a livello nazionale, tenuto conto che questa edizione oltre gli organizzatori della sezione novese dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, si affianca anche il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In..

Il “tema” di quest’anno è dedicato alla sicurezza stradale dei ciclisti, ai loro diritti e relativi doveri nell’ambito del traffico cittadino ed extraurbano, nonché della sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada per un rispetto reciproco.

La manifestazione Novi – Castellania si correrà nel mese di settembre in occasione del 102° anno della nascita di Fausto Coppi e la medesima si fregerà “IO VOGLIO PEDALARE SICURO”, questo lo slogan che tutti i partecipanti dovranno sostenere in questa importante manifestazione.

PERCORSO:

Quest’anno la linea di partenza avverrà al Museo dei Campionissimi, transiterà in Via Crispi (sede UNVS), Viale della Rimembranza (casa Coppi), Via Manzoni per poi dirigersi in Frazione Merella, Villalvernia ed arrivo Castellania con visita alla casa Coppi che ha dato i natali .

REGOLAMENTO

Ognuno è tenuto a partecipare, sotto la propria responsabilità,  nel rispetto del buon senso e della buona educazione rispettando gli altri partecipanti, le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e le regole del Nuovo Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermeranno temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti, accompagnati dalle auto dell’organizzazione, in testa ed in coda a chiusura del passaggio. Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti.

Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti.

Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.

Il passaggio della staffetta di chiusura gruppo agli incroci presidiati dai Vigili Urbani, definisce la riapertura degli stessi alla viabilità ordinaria. Chi, per qualunque motivo non seguirà le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine, abbandonerà il percorso previsto senza utilizzare i mezzi di assistenza previsti, o vorrà proseguire dopo il passaggio di tali mezzi, lo farà senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.

E’ gradita la preiscrizione:

Chi si riconosce e desidera contattarci lo potrà fare all’indirizzo di posta elettronica unvsnoviligure.al@gmail.com.

La manifestazione si fregerà dei seguenti patrocini: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sport e Salute, Commissione Europea, CONI Regionale Piemonte, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Novi Ligure e Castellania, ENSTL.

E’ stato raggiunto come nelle passate edizioni chi è interessato intervenire al pranzo presso “l’OSTERIA IL POETA PESCATORE” PADERNA pochi Km. dall’arrivo di Castellania Coppi per un pranzo ciclistico – spaghetti allo scoglio – fritto misto di pesce – vino – acqua – caffè – SUPER PREZZO RISEVATO AGLI ATLETI – possibile prenotare al seguente numero 0131/830100 – oppure all’organizzazione entro e non oltre venerdì giorno prima della manifestazione.

ALCUNE FOTO DI PREMIAZIONI CON LA PRESENZA DI GIAMPIERO MONTECUCCO

taglio della torta in occasione dei 40° anni dell’Atletica Novese i tre fondatori ancora in vita – la consegna da parte del Presidente CONI di Alessandria della Stella di Bronzo
Pontecurone manifestazione di ciclismo con il Presidente della ciclismo Pontecurone Giuseppe Spalla
La visita dal Papa Francesco con gli atlete del Tempio del Karate e il loro Presidente Borsoi
Premiazione all’atleta novese Premio UNVS con il Sindaco di Novi Ligure e il Presidente dell’UNVS
Palasport di Novi Ligure in occasione del Grand Prix di Karate
Giacomo Crosa a Novi Ligure alla premiazione presso Ippodromo Corrado Romanengo della manifestazione di Atletica organizzata dall’Atletica Novese
Premiazione al Palazzetto dello Sport di Novi Ligure con il Presidente CONI in occasione della manifestazione di Karate
Alcuni atleti intervenuti alla Novi-Castellania anno 2017

KARATE SHOTOKAN

1° CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE C.S.A.In. – “Gran Prix di Karate 2021” 19° Challenge Nazionale, Regionale,Interregionale” 5° TROFEO Raffaele Montecucco

DOMENICA 28 MARZO 2021 ritrovo ore 8:40 – inizio gara ore 9:00 presso il Palazzetto dello Sport di Novi Ligure (V.le Pinan Cichero – Zona Stadio) GARA DI KATA

SINGOLO E KATA A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE “Gran Prix di Karate 2021”

GARA DI KATA

SINGOLO E KATA A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE “Gran Prix di Karate 2020”

PREMIAZIONI: Le categorie verranno suddivise per 4/5 atleti e tutti verranno premiati.

L’organizzazione fornirà inoltre gadget a tui i partecipanti.

DOMENICA …28 MARZO 2021.

GARA INDIVIDUALE DI KATA MASCHILE E FEMMINILE

KATA A SQUADRE DATA:

DOMENICA..28 MARZO 2021

LOCALITA’: PALAZZETTO DELLO SPORT di Novi Ligure viale Pinan Cichero – Zona Stadio.

RITROVO: ore 8:40 INIZIO GARA: ore 9:00

ISCRIZIONI:

le iscrizioni dovranno pervenire non oltre lunedì 15 MARZO alle ore 24,00, via email all’indirizzo manub78@virgilio.it – o brevi mani, accordandosi al numero 348-8807623, utilizzando l’apposito modulo allegato, compilato in tue le sue parti e firmato. accordandosi al numero 348-8807623, utilizzando l’apposito modulo allegato, compilato in tue le sue parti e firmato.

Proponendoci l’obietivo di mandare al podio (premiare) tutti i partecipanti, con coppe e medaglie raggiunto il numero di agonisti previsto dall’organizzazione, le iscrizioni verranno chiuse a tutela degli stessi atleti.

Ad ogni iscritto verrà consegnato borsa con prodotti locali.

Durante la manifestazione potrebbero esservi intervalli coreografici

Sarà presente un servizio ristoro all’esterno dell’impianto

La manifestazione carattere Nazionale come diramato dal CONI sempre nel rispetto delle regole diramate dal Decreto DPCM