1° CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE C.S.A.In. – “Gran Prix di Karate 2021” 19° Challenge Nazionale, Regionale,Interregionale” 5° TROFEO Raffaele Montecucco
DOMENICA 28 MARZO 2021 ritrovo ore 8:40 – inizio gara ore 9:00 presso il Palazzetto dello Sport di Novi Ligure (V.le Pinan Cichero – Zona Stadio) GARA DI KATA
SINGOLO E KATA A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE “Gran Prix di Karate 2021”
GARA DI KATA
SINGOLO E KATA A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE “Gran Prix di Karate 2020”
PREMIAZIONI: Le categorie verranno suddivise per 4/5 atleti e tutti verranno premiati.
L’organizzazione fornirà inoltre gadget a tui i partecipanti.
DOMENICA …28 MARZO 2021.
GARA INDIVIDUALE DI KATA MASCHILE E FEMMINILE
KATA A SQUADRE DATA:
DOMENICA..28 MARZO 2021
LOCALITA’: PALAZZETTO DELLO SPORT di Novi Ligure viale Pinan Cichero – Zona Stadio.
RITROVO: ore 8:40 INIZIO GARA: ore 9:00
ISCRIZIONI:
le iscrizioni dovranno pervenire non oltre lunedì 15 MARZO alle ore 24,00, via email all’indirizzo manub78@virgilio.it – o brevi mani, accordandosi al numero 348-8807623, utilizzando l’apposito modulo allegato, compilato in tue le sue parti e firmato. accordandosi al numero 348-8807623, utilizzando l’apposito modulo allegato, compilato in tue le sue parti e firmato.
Proponendoci l’obietivo di mandare al podio (premiare) tutti i partecipanti, con coppe e medaglie raggiunto il numero di agonisti previsto dall’organizzazione, le iscrizioni verranno chiuse a tutela degli stessi atleti.
Ad ogni iscritto verrà consegnato borsa con prodotti locali.
Durante la manifestazione potrebbero esservi intervalli coreografici
Sarà presente un servizio ristoro all’esterno dell’impianto
La manifestazione carattere Nazionale come diramato dal CONI sempre nel rispetto delle regole diramate dal Decreto DPCM
1. Gestione 2 Serie: mantenimento e classificazione
2. Calendari 2021
3. Varie (protocolli, sicurezza, certificati medici, iscrizioni,…)
Minute
Dopo i saluti di circostanza ed aver ringraziato il Consigliere Nazionale FCI Crisafulli, Londoni neo eletto Consigliere Regionale anticipa che Andrea Capelli sarà il nuovo responsabile della Struttura Tecnica Amatoriale Regionale FCI, a valle della ratifica del prossimo Consiglio Regionale. Anticipa che la nuova struttura sarà composta anche di referenti del territorio che saranno delegati ai contatti con le EPS dei rispettivi territori seguiti.
1) E’ stata confermata da tutti la volontà di mantenere la 2^ Serie. E’ stato concordato che la classificazione verrà aggiornata allo stato attuale: gli EPS che hanno organizzato gare nel corso della scorsa travagliata stagione invieranno i risultati per permettere di aggiornare la classificazione, che attualmente contempla solo i risultati delle gare FCI. Ad oggi, con gli aggiornamenti solo FCI si è avuta una riduzione dei classificati di 1^ serie a 530 rispetto a circa 700 ad inizio 2020.
2) Con lo stato di crisi prorogato fino al 30 Aprile, ad oggi risulta molto probabile che il Calendario possa ripartire solo a valle (DPCM, Ordinanze del Ministero della Salute e stato pandemico permettendo).Ad oggi sono solo permesse gare di interesse Nazionale. Londoni ha manifestato l’intenzione di continuare quanto già iniziato nel 2020, quando il ciclismo è stato il primo sport ad aprire, ovvero di combinare gare del settore giovanile ed a quelle amatoriali (vedi la cronometro di Morimondo).E’ stato ribadito che il concetto sicurezza oramai è di fondamentale importanza (si veda disciplinare sulle scorte tecniche) per tutelare la società organizzatrice ed il suo presidente, il direttore di corsa (che non deve mancare). A tal proposito Crisafulli ha citato come esempio un caso che si è concluso con l’archiviazione proprio perché tutte le misure di sicurezza erano state adottate, Londoni ha confermato che i vari referenti territoriali si metteranno poi in contatto con i relativi referenti degli EPS al fine di stilare un calendario che sia accettabile da tutti e non crei sovrapposizioni o vicinanze: lo scopo è di mantenere alto per ogni gara il numero dei partecipanti.
Per quanto riguarda i territori di Vercelli e Novara si è concordato un incontro con la presenza del responsabile della Struttura Tecnica Amatoriale Regionale FCI per riuscire a trovare un accordo sul calendario. CSI ed ACSI per l’area Bresciana già da anni collaborano fattivamente per un calendario non sovrapposto
3) Si è discusso ampiamente sulle premiazioni, in quanto sicuramente i costi saliranno e le alternative discusse sono state l’aumento della quota d’iscrizione, l’accorpamento per fasce d’età miste, l’accorpamento di più categorie. Londoni ha confermato che le categorie (di 5 anni in 5 anni) sono regole dettate dall’UCI e su questo non si può derogare; per ridurre i costi la cosa migliore risulterebbe, in base alla situazione di ciascun ente, accorpare categorie e pertanto ridurre l’impatto dei costi delle premiazioni. Si è discusso nel caso di accorpamento (partenze) di come procedere con la numerazione; diverse opzioni e filosofie in merito (numeri crescenti, codice colore) ma su una questione su tutte si è concentrato il discorso: la restituzione del numero in ottica COVID. Diverse opzioni sono state poste sul tavolo: rilascio di un numero personale per tutto l’anno ad un costo da definire, l’assegnazione con cauzione e la riconsegna con relativa sanificazione. Su quest’ultimo punto si è soffermata la discussione e sembra sia la soluzione più ovvia. Preiscrizioni: sono fondamentali per l’ottenimento di dati necessari per il protocollo COVID al fine di avere sotto controllo nel caso di eventuali positività, lo specifico tesserato e poter avvisare tutti i partecipanti: a tal proposito numero di telefono cellulare ed indirizzo mail devono essere forniti da ciascun partecipante.
FCI ha dematerializzato la tessera, che viene rilasciata in formato elettronico (immagine su app Memmbers) ed anche in formato pdf a fronte di inserimento certificato valido su piattaforma DataHealth. Non tutti gli EPS hanno sistema analogo e la partecipazione a gare della FCI o degli EPS conferma la necessità che il singolo partecipante presenti anche il formato cartaceo che potrà servire in caso di malaugurato incidente che coinvolga le forze dell’ordine, oltre a semplificare la procedura di iscrizione. Le gare realizzate da FCI nel corso della scorsa ridotta stagione hanno dimostrato che i protocolli predisposti con le aree colorate sono fattibili senza problemi, ma è fondamentale che vengano rispettati (ad esempio, nella zona verde possono entrare solo i partecipanti alla gara).In coda Filippini ha segnalato una proposta da fare ad FCI: Crisafulli ha suggerito di farla pervenire tramite al struttura nazionale alla relativa FCI per discuterla in quella sede
Non avendo altro da discutere in questa prima riunione, alle ore 22. 15 la riunione viene sciolta.
L’Ente CSAIn è da sempre impegnato nella promozione dello Sport, con particolare attenzione alla salute degli sportivi.
Nel settore del ciclismo le attività si svolgono all’aperto, spesso in condizioni di sicurezza non ottimali.
CSAIn per la maggiore tutela dei propri tesserati, ha voluto ricercare le migliori e più appropriate soluzioni assicurative, con garanzie e capitali adeguati, per garantire a tutti una piacevole attività, anche competitiva, senza rinunciare alla necessaria sicurezza e serenità economica, scegliendo assicuratori ad elevato rating di solvibilità e con grande esperienza nella formulazione di prodotti “a misura del ciclismo di CSAIn”:
Lloyd’s per le coperture Infortuni ed Rct
AXA per l’Assistenza sanitaria
In allegato il Prospetto garanzie e capitali assicurati.
Per la tipologia e il costo delle relative assicurazioni, tutte le ASD e SSD interessate, possono rivolgersi al Presidente territoriale CSAIn di riferimento
L’Ente CSAIn è da sempre impegnato nella promozione dello Sport, con particolare attenzione alla salute degli sportivi.
Nel settore del ciclismo le attività si svolgono all’aperto, spesso in condizioni di sicurezza non ottimali.
CSAIn per la maggiore tutela dei propri tesserati, ha voluto ricercare le migliori e più appropriate soluzioni assicurative, con garanzie e capitali adeguati, per garantire a tutti una piacevole attività, anche competitiva, senza rinunciare alla necessaria sicurezza e serenità economica, scegliendo assicuratori ad elevato rating di solvibilità e con grande esperienza nella formulazione di prodotti “a misura del ciclismo di CSAIn”:
Lloyd’s per le coperture Infortuni ed Rct
AXA per l’Assistenza sanitaria
In allegato il Prospetto garanzie e capitali assicurati.
Per la tipologia e il costo delle relative assicurazioni, tutte le ASD e SSD interessate, possono rivolgersi al Presidente territoriale CSAIn di riferimento
Luigi e Massimo Ferrauto Srl Assicurazioni, Fideiussioni, Investimenti C.S.A.In. da sempre è impegnata nella promozione dello Sport, con particolare attenzione alla salute degli sportivi. Nel settore del Ciclismo le attività si svolgono all’aperto, spesso in condizioni di sicurezza non ottimali. C.S.A.In. per la maggiore tutela dei propri tesserati, ha voluto offrire le migliori e più convenienti soluzioni assicurative, con garanzie e capitali adeguati, per garantire a tutti una piacevole attività, senza rinunciare alla necessaria sicurezza e serenità economica. CONVENZIONE C.S.A.In. – ASSICURAZIONE CICLISMO Assicuratori (ad elevato rating di solvibilità): Lloyd’s per le coperture Infortuni ed Rct AXA per l’Assistenza sanitaria. Prospetto garanzie e capitali assicurati Morte IP Spese Ospedaliere (con ricovero) Spese specialistiche (senza ricovero) Danno estetico Diaria ricovero Day hospital Diaria gesso Elisoccorso RCT Assistenza BASIC 80.000
80.000
–
–
–
1.500.000 A STANDARD 80.000 80.000 3.000 400 2.000 30 15 15 1.500 2.000.000 A PLUS 100.000 125.000 5.000 600 3.000 50 25 25 1.500 2.500.000 A+B ELITE 150.000 150.000 10.000 800 3.000 60 30 30 1.500 3.000.000 A+B ASSISTENZA MEDICA D’URGENZA A- Contenuto Prodotto assistenza medica d’urgenza: Consulto medico telefonico Invio medico o ambulanza in caso di necessità B- Contenuto Prodotto assistenza medica d’urgenza all’estero: Consulto medico Invio medico o ambulanza in caso di necessità Invio medicinali urgenti Viaggio di un familiare in caso di ricovero all’estero Spese di albergo Interprete Rimpatrio sanitario Spese funerarie Restituzione oggetto dimenticato in albergo Rimpatrio attrezzatura sportiva My doctor Opzioni integrative GARANZIA AGGIUNTIVA “A” – CURE DENTARIE – fino alla concorrenza di euro 2.000 (Franchigia 250€): Premio integrativo 10 €. Limiti di età L’assicurazione vale per le persone di età non superiore a 85 anni. Per le persone di età compresa tra i 75 e 85 sono previste limitazioni di rimborso sulla garanzia di Invalidità Permanente ed una franchigia di 200€ per le “Spese Mediche da Infortunio”. Condizioni integrative incluse e Franchigie: Franchigia Invalidità Permanente 5% Annullamento IP + Supervalutazione IP: la franchigia 5% si annulla in caso di invalidità permanente di grado superiore al 15% della totale. Inoltre, in caso di infortunio che determini un grado d’invalidità pari o superiore al 51% della totale viene liquidato all’Assicurato il 100% del capitale assicurato. Diaria ricovero/Day Hospital: fino a 360 giorni – Franchigia per i primi 4gg. Diaria gesso: fino a 30 giorni. Franchigia spese ospedaliere e specialistiche: 150€ per sinistro. Franchigia Rct: 500€ per sinistro. Prima dell’adesione si rimanda alla lettura delle Condizioni di Assicurazioni. Luigi e Massimo Ferrauto Srl Agente Procuratore Luigi Ferrauto
E’ stato un anno difficile e diverso dal solito; siamo stati tutti messi a dura prova…ma eccoci qua ad affrontare questo strano Natale! I migliori AUGURI da CSAIn Alessandria
Sta per chiudersi quest’anno 2020, che abbiamo rispettato tutte le normative e le direttive che il Governo ha stabilito.
Il 2021 dovrà essere l’anno del ritorno alla normalità, anche per il ciclismo amatoriale. Ne è convinto Giampiero Montecucco, fresco di nuova nomina alla guida dell’ente di promozione sportiva in provincia di Alessandria. Ha voluto sottolineare come “il ciclismo è riuscito a dare una risposta importante all’emergenza sanitaria: nel corso della tarda estate si sono potuti svolgere diversi eventi, e sono stati importanti per vedere al 2021 come un anno di ritorno alla normalità”.
“Chiaramente i nostri programmi sono sempre subordinati alle direttive del Governo – ha proseguito Montecucco – ma la cosa più importante è vedere come tanti appassionati abbiano recepito il messaggio: rispettare le regole per auspicare un ritorno alla normalità. Nel 2021 ci saranno molti eventi di ogni disciplina sportiva e speriamo che tutto possa svolgersi nel migliore dei modi.
Nel porgere i miei migliori AUGURI per un Sereno Santo Natale 2020 e un Felice Anno Nuovo 2021.