SEMINARIO ONLINE DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO NUOVE ABITUDINI SPORTIVE DOPO IL COVID 27 MAGGIO 2021 ORE 18,30

Image

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Care amiche e cari amici,

Sono lieto di invitarvi il prossimo 27 maggio al Seminario di Presentazione del nuovo Progetto Nazionale targato CSAIN denominato

N. A. S. C.

(Nuove Abitudini Sportive  contro la Sedentarietà dopo il Covid)

che si terrà su piattaforma ZOOM, di cui vi allego il link.

Al Seminario saranno presenti, oltre me, i vertici nazionali CSAIN: dai presidenti onorari Dino ZoffPaola Pigni e Natale  Mazzuca (quest’ultimo anche vicepresidente di Confindustria), al Presidente Onorario Giacomo Crosa che si occuperà di moderare l’incontro. Inoltre avremo la pregevole partecipazione di Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport. Relatori del seminario sono:  Salvatore Spinella, vicepresidente vicario CSAIn e Salvo FIlippello, componente gruppo di coordinamento progetto.

Il Progetto si pone come pietra miliare nell’auspicata ripartenza del nostro amato settore, pertanto risulta oltreché gradita, assolutamente indispensabile la Vostra partecipazione per garantire un’immagine coesa ed efficace di CSAIn.

Tutte le info sul Progetto N. A. S. C. sui canali social di seguito elencati che vi invitiamo a promuovere e sostenere:

Ecco i Post per la divulgazione dell’evento:

Link per la partecipazione al seminario su zoom:

https://zoom.us/j/95599624381

Sito web del Progetto

Pagina Facebook del progetto Nasc

https://www.facebook.com/N.A.S.C.WEBTV/

Grazie!                       

Luigi Fortuna                  

Presidente Nazionale CSAIn     

25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA IO VOGLIO PEDALARE SICURO A FAUSTO COPPI 102 ANNI DALLA NASCITA POSSIBILE INTERVENIRE ANCHE CON BICI DA CORSA A PEDALATA ASSISTITA

25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA
IO VOGLIO PEDALARE SICURO
A FAUSTO COPPI 102 ANNI DALLA NASCITA
POSSIBILE INTERVENIRE ANCHE CON BICI DA CORSA A PEDALATA ASSISTITA


25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA
IO VOGLIO PEDALARE SICURO
A FAUSTO COPPI 102 ANNI DALLA NASCITA
POSSIBILE INTERVENIRE ANCHE CON BICI DA CORSA A PEDALATA ASSISTITA

Siamo su Facebook all’indirizzo:
https://www.facebook.com/unvsnoviligure/
e sul nostro Notiziario UNVS Novi Ligure
https://unvsnoviligure.wordpress.com/

L’EVENTO
Quest’anno la manifestazione si fregerà anche dell’evento del Giro d’Italia UNVS
Novi – Castellania sabato 18 settembre 2021
Manifestazione non agonistica aperta a tutti, anche con biciclette con pedalata assistita percorso da Novi – Castellania di circa 18 Km.
L’esperienza più emozionante e straordinaria che un amatore può vivere in sella a una bicicletta. Grazie alle bici da corsa a pedalata assistita, cui l’evento è riservato, i partecipanti vivono le sensazioni dei professionisti

Ritrovo a Novi Ligure al Museo dei Campionissimi sito in Viale Campionissimi 2.
A tutti i partecipanti viene consegnato, all’iscrizione la maglietta della manifestazione .

IL PROGRAMMA

Ritorna la “Novi-Castellania” che da oltre venti anni rappresenta uno degli appuntamenti fissi più attesi da parte dei nostri concittadini e non.

La macchina organizzativa della XXV° edizione sta perfezionando gli ultimi particolari, per fare in modo che anche quest’anno la manifestazione abbia il solito successo di adesioni che la pone tra le più partecipate a livello nazionale, tenuto conto che questa edizione oltre gli organizzatori della sezione novese dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, si affianca anche il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In..
Il “tema” di quest’anno è dedicato alla sicurezza stradale dei ciclisti, ai loro diritti e relativi doveri nell’ambito del traffico cittadino ed extraurbano, nonché della sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada per un rispetto reciproco.
La manifestazione Novi – Castellania si correrà nel mese di settembre in occasione del 102° anno della nascita di Fausto Coppi e la medesima si fregerà “IO VOGLIO PEDALARE SICURO”, questo lo slogan che tutti i partecipanti dovranno sostenere in questa importante manifestazione.

PERCORSO:

Quest’anno la linea di partenza avverrà al Museo dei Campionissimi, transiterà in Via Crispi (sede UNVS), Viale della Rimembranza (casa Coppi), Via Manzoni per poi dirigersi in Frazione Merella, Villalvernia ed arrivo Castellania con visita alla casa Coppi che ha dato i natali .
 


REGOLAMENTO
Ognuno è tenuto a partecipare, sotto la propria responsabilità,  nel rispetto del buon senso e della buona educazione rispettando gli altri partecipanti, le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e le regole del Nuovo Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermeranno temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti, accompagnati dalle auto dell’organizzazione, in testa ed in coda a chiusura del passaggio. Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti. Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti.
Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.
Il passaggio della staffetta di chiusura gruppo agli incroci presidiati dai Vigili Urbani, definisce la riapertura degli stessi alla viabilità ordinaria. Chi, per qualunque motivo non seguirà le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine, abbandonerà il percorso previsto senza utilizzare i mezzi di assistenza previsti, o vorrà proseguire dopo il passaggio di tali mezzi, lo farà senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.
E’ gradita la preiscrizione:
Chi si riconosce e desidera contattarci lo potrà fare all’indirizzo di posta elettronica
unvsnoviligure.al@gmail.com

La manifestazione si fregerà dei seguenti patrocini: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sport e Salute, Commissione Europea, CONI Regionale Piemonte, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Novi Ligure e Castellania, ENSTL.

L’EDIZIONE 104 DELLA CORSA ROSA PRESENTATA A TORINO

TORINO ABBRACCIA LE STELLE DEL GIRO D’ITALIA
L’edizione 104 della Corsa Rosa è stata lanciata nella prestigiosa location del Cortile d’Onore del Castello del Valentino di Torino, con uno show i cui temi principali sono stati la celebrazione dell’Italia e del Made in Italy, nel 160° anno dell’Unità d’Italia, e la celebrazione di Dante, espressione egli stesso dell’Italianità nel mondo, nel 700° anniversario della sua morte. Presentate le squadre e i corridori che a partire da sabato si sfideranno sulle strade del Giro d’Italia.


DOWNLOAD Foto Gallery Team PresentationIl , Regolamento e TV RoadbookMappe 104^ Giro d’Italia

Torino, 6 maggio 2021 – Le squadre che saranno al via del 104^ Giro d’Italia sono state presentate ufficialmente stasera a Torino, all’interno del Castello del Valentino, patrimonio dell’Unesco. La Corsa Rosa partirà sabato con la cronometro individuale Torino – Torino Tissot ITT, di 8.6 km.
 Il tema dello show è stato “A Riveder le Stelle”, ultimo verso dell’immortale Opera de La Divina Commedia di Dante. Le “Stelle” come i corridori che animeranno le 21 tappe ma anche un messaggio di augurio e speranza, per tornare ad abbracciarci sotto un unico cielo.

La presentazione ha celebrato il mondo dello sport e i 160 anni dell’Unità d’Italia con i versi di Dante (ricorre il 700° anniversario della sua morte) e le musiche dei grandi compositori italiani, eseguite dall’Ensemble Symphony Orchestra (54 elementi), diretta dal maestro Giacomo Loprieno che ha aperto la cerimonia con la musica del maestro Ennio Morricone.

Le squadre sono salite sul palco alternandosi con tre quadri tratti dall’Inferno di Dante: la Selva Oscura (primo canto), i Lussuriosi (quinto) e Lucifero (34°), illustrati da acrobati, vele alte quattro metri e un gigantesco carillon di sette metri per rappresentare Lucifero.

Tra gli altri brani celebri c’è stata l’esecuzione del tango di Astor Piazzolla, per celebrare il centenario della nascita del suo compositore, ma anche “A Time for Us”, il tema d’amore di Romeo e Giulietta che Nino Rota ha composto per il film di Franco Zeffirelli. 



UN CASCO SPECIALE PER CELEBRARE IL MADE IN ITALY



Un’edizione speciale del casco UTOPIA, disegnato da Aldo Drudi, sarà consegnata ad ogni vincitore di tappa del Giro d’Italia 104. 
L’iniziativa, promossa da ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), ha come obiettivo quello di raccontare il Made in Italy nel mondo attraverso un evento di grande rilevanza come il Giro d’Italia.
Infatti, il casco è stato realizzato da un’azienda italiana, KASK, e disegnato da un artista italiano come Aldo Drudi, noto per aver lavorato con Valentino Rossi, Maverick Viñales, Luna Rossa e Prada.
Il casco non solo celebrerà il Made in Italy a livello globale, ma sarà anche veicolo di un importante messaggio legato alla sicurezza, promuovendo e incoraggiando l’utilizzo del casco in bici.