SAGRA DELL’UVA A BRICHERASIO HANNO PARTECITATO GLI ALLIEVI E MAESTRI DELLA ASD FESIAM

La 51° Sagra dell’Uva a Bricherasio (TO) 30 settembre 2019. Mezzo secolo di passione contadina”: la Sagra dell’Uva di Bricherasio, organizzata dalla locale Pro Loco e dal Comune, con il patrocinio della Regione, Città Metropolitana e Unione Montana tocca il traguardo della 51° edizione consecutiva. In occasione della sagra, è stata invitata la società FESIAN presieduta da Tiziana Turletto e dal maestro Gianlivio Rodolfi, si ringrazia il parraco Don Ferdy per aver concesso l’utilizzo del sagrato lo spazio consacrato davanti alla facciata principale della chiesa. Il Comitato di Alessandria CSAIn ringrazia quanti sono intervenuti dai ragazzi e adulti della società e i numerosi spettatori presenti.

OGGI VENERDI 27 SETTEMBRE A NOVI LIGURE EDIZIONE 2019 DELL’OPEN DAY DEDICATO ALLO SPORT

INIZIATA QUESTA MATTINA LA EDIZIONE 2019 DELL’OPEN DAY DEDICATO ALLO SPORT A NOVI LIGURE

Presenti anche in questa edizione il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. e l’ASD Il Tempio del Karate, con i maestri Gimmo Borsoi e Giorgio Bellora. Con gli alunni delle scuole primarie, ha preso il via questa mattina al Nuovo Circolo Ilva di Novi Ligure, in corso Piave 2, l’edizione 2019 dell’Open Day dedicato allo sport. L’iniziativa prosegue oggi pomeriggio (dalle ore 14,30 alle 18) con la presentazione delle varie attività nelle aree allestite dalle società sportive novesi. La due giorni, organizzata in collaborazione con il Comune di Novi Ligure e Acos S.p.a, termina domani sabato 28 settembre. Al mattino, sempre al Nuovo Circolo Ilva, è in programma la partecipazione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Il gran finale sarà a partire dalle ore 17 con il raggruppamento delle associazioni nei giardini pubblici di viale Saffi. Da qui partirà un corteo che attraverserà via Girardengo e arriverà in piazza Carenzi dove è previsto il saluto delle Autorità e dove verrà offerto un buffet di ringraziamento ai ragazzi delle società sportive

OTTIMA PRESTAZIONE DEGLI ATLETI DELLA SQUADRA NORD ITALIA DI KARATE C.S.A.IN.

OTTIMA PRESTAZIONE DEGLI ATLETI DELLA SQUADRA NORD ITALIA DI KARATE C.S.A.IN.

La formazione della squadra Nord Italia di Karate, coordinata dai maestri Gianpiero ANTONUCCI e Graziano MARCHINI; il 21 e 22 Settembre 2019, gli atleti: Antonucci Alessandro, Bertramo Giulia, Jellan Zakaria, Lucchitta Alessi, Naso Francesca, Sorrentino Eleonora e Terragno Chiara, hanno preso parte alla competizione sportiva denominata “TURIN CUP INTERNATIONAL KARATE”. Gli stessi, hanno ben figurato sia nella specialità Kumite dove, ANTONUCCI Alessandro ha sfiorato il Bronzo classificandosi al 4° posto, nella specialità Kata. I Direttori Tecnici, molto soddisfatti della prestazione, rinnovano i complimenti alla rappresentativa del Nord Italia Karate CSAIN, dando appuntamento alla prossima competizione denominata “2° TROFEO CUS TORINO” specialità Kata e Kumite che si svolgerà il 23 novembre 2019 a Torino presso il Palazzetto dello Sport sito in Via Artom n.111. Ai complimenti dei Tecnici si aggiungano anche quelli del Comitato Provinciale di Alessandria che con i responsabili Gianlivio Rodolfi e Giuseppe Borsoi, hanno perorato alla nascita di questa rappresentativa con il Presidente Provinciale di Alessandria dell’ente.

UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA

Cento venti ore alla grande manifestazione sportiva “UN CALCIO  ALL’INDIFFERENZA” DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn) ha voluto portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”, programmata per domenica 6 ottobre con inizio alle ore 9,00. Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO. Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali. Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella iniziativa, la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Con grande onore il saluto del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò. 

il saluto del Presidente Nazionale CONI Giovanni MALAGO’

ANCHE IN QUESTA 23° EDIZIONE DELLA NOVI-CASTELLENIA E TRIBUTO AL CENTENARIO DELLA NASCITA DI FAUSTO COPPI GRANDISSIMO SUCCESSO DI ATLETI E DI PUBBLICO

GRANDISSIMO SUCCESSO DELLA 23° EDIZIONE DELLA NOVI-CASTELLANIA – CENTENARIO DELLA NASCITA DI FAUSTO COPPI

Grande successo, per la 23° edizione di ciclismo della Novi-Castellania, valevole in ricordo di Fausto Coppi quest’anno nella ricorrenza del Centenario della nascita del Campionissimo Fausto Coppi, legato anche lo slogan “Io voglio pedalare sicuro”.

La partenza alle ore 10,00 dal Museo dei Campionissimi, mossiere della manifestazione il Presidente Francesco Melone, la manifestazione indetta dal Sezione di Novi Ligure dell’UNVS e dal Comitato Provinciale di Alessandria dell’ente C.S.A.In..

La manifestazione come negli anni passati ha ricevuto i patrocini: dalla Comunità Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Regione Piemonte, dal CONI, dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dall’Ente ENSTL, dalla sezione AIDO.

Questa edizione hanno aderito atleti del Piemonte, Lombardia e Liguria, hanno partecipato anche il settore femminile.

Un grazie al Comando della Polizia Municipale di Novi Ligure per il servizio d’ordine, ai volontari dei Carabinieri.

Un ulteriore ringraziamento al Cav. Uff. Franco Mazzini nella funzione di “inizio corsa ciclistica”.

Un grazie al Panificio Delucca , alle case dolciarie 3D e Dolci del Moro, e la Cantina Vinchio Vaglio, che hanno arricchito la premiazione, oltre l’organizzazione hanno coniato la maglia in ricordo per tutti i partecipanti 100 anni di Coppi, mentre la maglia da ciclista tricolore è stata sorteggiata, al settore femminile Virginia di Novi Ligure e settore maschile Paolo di Genova.

Un ringraziamento anche alla responsabile della Casa Coppi che ha permesso agli atleti di vistare la casa dove è nato e vissuto il Campionissimo.

A tutti un arrivederci alla 24° edizione e 101 anni della nascita di Fausto Coppi sabato 19 settembre 2020.

Alla premiazione svoltasi nella piazza Candido Cannavo’ e al Mausoleo di Fausto Coppi il presidente di Alessandria Giampiero Montecucco ed alcuni consiglieri, mentre per l’UNVS sezione di Novi Ligure  Il Presidente Melone e Massone.

UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA DEL 6 OTTOBRE AD ALESSANDRIA DI MO DE POOZ

Ouvrir la porte du sport aux enfants autistes et dys
à Alessandria (Italie) le 6 octobre 2019, je suis très heureuse d’intervenir au cours de cette rencontre pour aider à l’inclusion des jeunes autistes et dys dans le sport.
Merci à mes amis Gianlivio Rodolfi et Tiziana Turletto sans qui rien de tout ceci n’aurait été possible, merci à tous ceux qui, cités sur le programme, ont cru et aidé à la réalisation de l’évenement, ce n’est que la première pierre d’un très bel ouvrage que nous construisons là!

Aprire la porta dello sport ai bambini autistici e dis
Ad Alessandria (Italia) il 6 OTTOBRE 2019, sono molto lieta di intervenire durante questo incontro per aiutare l’inclusione dei giovani autistici e dis nello sport.
Grazie ai miei amici gianlivio rodolfi e Tiziana Turletto senza chi niente di tutto questo sarebbe stato possibile, grazie a tutti coloro che, citati sul programma, hanno creduto e aiutato alla realizzazione dell’evento, questa è solo la prima pietra di Un bellissimo lavoro che stiamo costruendo qui!

Traduzione dalla seguente lingua: Francese

Nessuna descrizione della foto disponibile.

SABATO 21 SETTEMBRE NOVI LIGURE LA 23° EDIZIONE DELLA NOVI-CASTELLANIA CENTENARIO DI FAUSTO COPPI

Novi Castellania tracciato corsa 2019_OK_01

Una mangiata di giorni poi la grande classica del ciclismo novese, ricordando anche il Campionissimo Fausto Coppi nel suo centenario della nascita.

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

NOVI – CASTELLANIA

L’EVENTO

Novi Ligure – Castellania sabato 21 settembre 2019

Manifestazione non agonistica aperta a tutti, percorso da Novi Ligure – Castellania di circa 18 Km.

Ritrovo a Novi Ligure Museo dei Campionissimi in Viale Campionissimi 2 – inizio operazioni di punzonatura dalle ore 9,00 alle ore 9,45 partenza alle ore 10,00.

A tutti i partecipanti viene consegnato, all’iscrizione la maglietta della manifestazione .

All’arrivo a Castellania servizio rinfresco con la focaccia stirata novese e vino offerto dalla Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio.

IL PROGRAMMA

Ritorna la Classica“ Novi Ligure – Castellania” che da oltre ventitré anni rappresenta uno degli appuntamenti fissi più attesi da parte dei nostri concittadini e non.

La macchina organizzativa della XXIII° edizione sta perfezionando gli ultimi particolari, per fare in modo che anche quest’anno la manifestazione abbia il solito successo di adesioni che la pone tra le più partecipate a livello nazionale, tenuto conto che questa edizione oltre gli organizzatori della sezione novese dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, si affianca anche il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In..

Il “tema” di quest’anno è dedicato alla sicurezza stradale dei ciclisti, ai loro diritti e relativi doveri nell’ambito del traffico cittadino ed extraurbano, nonché della sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada per un rispetto reciproco.

La manifestazione Novi Ligure – Castellania si correrà nel mese di settembre in occasione del 100° Centenario della nascita di Fausto Coppi e la medesima si fregerà “IO VOGLIO PEDALARE SICURO”, questo lo slogan che tutti i partecipanti della manifestazione dovranno sostenere.

PERCORSO:

Quest’anno la linea di partenza avverrà al Museo dei Campionissimi, transiterà in Via Crispi (sede UNVS), Viale della Rimembranza (casa Coppi), Via Manzoni, SP 152 Strada Villalvernia, Frazione Merella, SP 151 Strada Provinciale Molino B., SP 151 Via Novi Ligure, Via Domenico Carbone, Via Roma Villalvernia, arrivo Castellania con visita alla casa Coppi che ha dato i natali . 

REGOLAMENTO

Ognuno è tenuto a partecipare, sotto la propria responsabilità, nel rispetto del buon senso e della buona educazione rispettando gli altri partecipanti, le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e le regole del Nuovo Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermeranno temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti, accompagnati dalle auto dell’organizzazione, in testa ed in coda a chiusura del passaggio. Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti. Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti.

Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.

Il passaggio della staffetta di chiusura gruppo agli incroci presidiati dai Vigili Urbani, definisce la riapertura degli stessi alla viabilità ordinaria. Chi, per qualunque motivo non seguirà le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine, abbandonerà il percorso previsto senza utilizzare i mezzi di assistenza previsti, o vorrà proseguire dopo il passaggio di tali mezzi, lo farà senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.

E’ obbligatorio per tutti l’uso del casco rigido.

L’organizzazione declina ogni responsabilità civile e penale per eventuali incidenti, infortuni e/o danni che dovessero accadere a cose, terzi e partecipanti prima durante e dopo la manifestazione.

Con l’iscrizione alla manifestazione resta implicito che l’aderente accetta in modo incondizionato tutte le norme contenute nel presente regolamento oltre ad autorizzare il Comitato organizzatore al trattamento dei propri dati personali con le modalità ed i limiti previsti dalla normativa vigente in materia

E’ gradita la preiscrizione:

Chi si riconosce e desidera contattarci lo potrà fare all’indirizzo di posta elettronica unvsnoviligure.al@gmail.com.

Chi utilizza l’Autostrada A/26 uscita Casello di Novi Ligure direzione centro Città alla terza rotonda svoltare a dx 200 metri Museo dei Campionissimi.

La manifestazione ha ricevuto i seguenti patrocini: Commissione

Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della

Regione Piemonte, del CONI Regionale Piemonte, della Provincia

di Alessandria dei Comuni di Novi Ligure e Castellania, della

sezione AIDO Piemonte.

Il Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò ha trasmesso il loro saluto. saluto coni100 ANNI FAUSTO COPPI. IO VOGLIO PEDALARE SICURO