TROFEO GIANDUJA TIRO CON L’ARCO IN MASONE

Il Trofeo Gianduja è un trofeo amichevole organizzato da alcune Compagnie di tiro con l’arco affiliate a C.S.A.In. Piemonte.


Tutte le gare sono aperte a tutti gli arcieri iscritti a C.S.A.In., in caso ci fossero atleti tesserati in altre federazioni la compagnia organizzatrice potrà tesserarlo C.S.A.In. al costo aggiuntivo di 5 €.


La gara di Masone è in formula indoor ma si svolgerà in un campo di calcio perché i boschi non sono percorribili per la ormai nota problematica della peste suina.

Dopo anni di fermo forzato delle attività sportive, la peste suina ha nuovamente posto limiti alle attività arcieristiche che, per tradizione, avevano il loro sfogo nella simulazione di caccia in ambienti boschivi.


Nella gara finale del torneo, aperta a tutti, verranno redatte 2 classifiche: quella della gara e una per coloro che hanno partecipato ad almeno altre 3 gare del torneo.


Tra i partecipanti al torneo verranno premiati con un premio speciale, uno per categoria, quelli che otterranno i migliori risultati nella finale sommati al meglio delle 3 gare sostenute.

SPORT POINT LO SPORTELLO SUL TERRITORIO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE, GRAZIE AL PROGETTO CSAIN, CSI, PGS, UISP, US ACLI SOSTENUTO DA SPORT E SALUTE SPA

Image

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

SPORT POINT: LO SPORTELLO SUL TERRITORIO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE, GRAZIE AL PROGETTO CSAIN, CSI, PGS, UISP, US ACLI SOSTENUTO DA SPORT E SALUTE SPA

Il 23 novembre entrerà in vigore il Runts-Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: si tratta di una autentica novità anche per le associazioni sportive del territorio e un impulso importante per la ripresa. Allo scopo di fornire un servizio informativo permanente, all’inizio di novembre ha preso il via il progetto “Sport Point” attraverso l’avvio sul territorio di specifici sportelli, grazie all’implementazione della rete esistente e riconosciuta di CAF e Patronato Acli, con la rete di sportelli e servizi Csain, che si integrerà con i punti di consulenza Uisp e con la rete degli sportelli già operativi di Csi, Pgs e si avvarrà del supporto strategico di Sport e Salute spa.

Il progetto “Sport Point” verrà presentato in un webinar pubblico che si terrà martedì 23 novembre dalle 17.30 alle 19.00 e verrà trasmesso sulle pagine nazionali Facebook e sui canali YouTube di Csain, Csi, Pgs, Uisp, UsAcli. Insieme ai presidenti nazionali dei cinque Enti di promozione protagonisti del progetto, parteciperanno Vito Cozzoli, presidente Sport e Salute spa e Gabriele Sepio, fiscalista ed esperto in legislazione del terzo settore.

L’obiettivo del progetto, finanziato da Sport e Salute spa, è quello di diffondere una nuova coscienza collettiva sulle opportunità dello sport: attraverso gli sportelli “Sport Point” diffusi sul territorio, verranno erogati servizi in ambito giuridico, fiscale, giuslavoristico, professionale e divulgativo.

Sarà inoltre costituito un tavolo di lavoro tecnico trasversale composto da esperti interni ed esterni agli Enti di Promozione sportiva promotori, per approfondire le misure contingenti e i vari aspetti delle riforme in atto nel sistema sportivo e nel terzo settore, i decreti attuativi e le conseguenti ricadute in termini di adempimenti e opportunità riguardanti l’associazionismo e i lavoratori sportivi. La sinergia tra studi professionali, centri di assistenza fiscale, esperti associativi, consentirà di strutturare un percorso di vero e proprio affiancamento giuridico-fiscale al servizio così da assicurare una consulenza accessibile, chiara ed efficace. Saranno attivati inoltre momenti formativi e sportelli virtuali nell’ambito dei quali verranno garantite attività di informazione, aggiornamento, formazione e consulenza.

                                                                                  Il Presidente CSAIn

                                                                                        Luigi Fortuna

L’ASD TEMPIO DEL KARATE DI NOVI LIGURE RIAPRE COL MONDIALE IN ROMANIA

L’ASD “TEMPIO del KARATE” riapre col Mondiale in Romania

Trascorsa la pausa estiva, il team novese del ‘Tempio del Karate’ riapre i corsi di Karate rivolti a bambini/e, ragazzi/ed adulti nei dojo di Novi, Tortona, Cassano ed Alessandria.

Coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, dai 6 anni in poi, troveranno al “Tempio” un ambiente sereno sicuro ed equilibrato ove, provare prima di decidere, è obbligo ad ogni età.

Sul panorama agonistico, in stretta collaborazione con l’Accademia Arti Marziali Combat di Voghera del maestro Gianfranco D’Assisi, quet’anno inizierà la stagione con i MONDIALI WUKF in Romania con 3 atleti portacolori delle società : Denisa Tapirlan (Accademia), Camilla Balestrero (Accademia), Valentina Varosio (Tempio).

Al Tempio e all’Accademia, ogni allenamento, amatoriale ed agonistico, è programmato e sviluppato rispettando il disciplinare Federale e le competenze didattiche di maestri Laureati in Scienze Motorie.

Gli allenamenti del Tempio inizieranno dal 16settembre, a Novi Ligure, presso la palestra delle Scuole Elementari Martiri in via Rattazzi 9, ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle ore 20:00.

A Tortona, Cassano ed Alessandria tutti in corsi entreranno a regime entro il mese. Per info su corsi maestro Borsoi 3488807623.

DOMENICA 6 OTTOBRE AD ALESSANDRIA IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA” IL COMITATO C.S.A.IN. FESTEGGIA 65 ANNI DI VITA DELL’ENTE

L’ente C.S.A.In. Festeggia con questa manifestazione 65 anni di vita presentanto ad Alessandria un grande manifestazione sportiva “UN CALCIO  ALL’INDIFFERENZA”

DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn), in occasione del suo 65 compleanno, ha portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”, programmata per domenica 6 ottobre con inizio alle ore 9,00. Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO. Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali. Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella iniziativa, la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Con grande onore il saluto del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò.

SAGRA DELL’UVA A BRICHERASIO HANNO PARTECITATO GLI ALLIEVI E MAESTRI DELLA ASD FESIAM

La 51° Sagra dell’Uva a Bricherasio (TO) 30 settembre 2019. Mezzo secolo di passione contadina”: la Sagra dell’Uva di Bricherasio, organizzata dalla locale Pro Loco e dal Comune, con il patrocinio della Regione, Città Metropolitana e Unione Montana tocca il traguardo della 51° edizione consecutiva. In occasione della sagra, è stata invitata la società FESIAN presieduta da Tiziana Turletto e dal maestro Gianlivio Rodolfi, si ringrazia il parraco Don Ferdy per aver concesso l’utilizzo del sagrato lo spazio consacrato davanti alla facciata principale della chiesa. Il Comitato di Alessandria CSAIn ringrazia quanti sono intervenuti dai ragazzi e adulti della società e i numerosi spettatori presenti.

COMUNICATO STAMPA PERVENUTO DAL SIGNORE MICHELE MOSCA

“Ho partecipato quest’oggi al 50°compleanno della Traversata di Viverone, una delle traversate amatoriali più importanti d’Italia; una bellissima giornata di svago all’insegna della solidarietà, dello sport e della tradizione. 

viverone

Ringrazio per l’invito gli organizzatori, gli atleti, e tutta la macchina organizzativa che tiene viva questa importante tradizione del nostro territorio. Un plauso particolare e tutta la mia ammirazione per la “la Signora del Lago”, Jaqueline, che nel 1969 diede il via a questo evento. Lo sport e il turismo sono una grande occasione di rilancio per il territorio Biellese che la comunità di Viverone sta interpretando al meglio. A settembre vi sarà un altro grande appuntamento con il campionato mondiale di motonautica, che sarà una splendida e importante vetrina.

Complimenti ancora agli oltre 100 partecipanti alla traversata, alla signora Jaqueline, che con i suoi 89 anni l’ha portata a conclusione, e a tutti gli organizzatori”.

CAMPO ESTIVO IN MONTAGNA PER GLI ATLETI DELLA ASD FESIAM

CAMPO ESTIVO IN MONTAGNA PER I RAGAZZI E PAPA’

In località Bognou lo stage in montagna giunta alla sua quindicesima edizione.

Indetta dalla ASD FESIAM presieduta dalla Tiziana Turletto e dal maestro Gianlivio Rodolfi.

Nella spendita cornice delle montagne piemontesi a quota 1400 metri, si sono radunati gli atleti della società FESIAM con i rispettivi papà per dar vita agli ultimi saggi di karate, in attesa della più impegnativa attività nel mese di settembre.

Una massiccia presenza di atleti, fra atttività di karate, giuochi, escursioni, immersi nella natura e poi passare dallo sport, allo sport della mandibola per l’ottima cucina che da questi parte non manca mai.

LA FESTA DELLO SPORT

Fra poche ore inizia la festa dello sport, organizzata dal Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., presieduta dal presidente Giampiero Montecucco, questa è stata possibile grazie all’impegno di tutte le società affiliate all’Ente, un plauso va rivolto ai Presidenti dei sodalizi presenti.

festa dello sportP_20190329_140916_p