DUE MANIFESTAZIONI NAZIONALI C.S.A.IN.

GRAND PRIX C.S.A.In  TENNIS 2022

Il Comitato C.S.A.In Trentino Alto Adige con la propria SEZIONE TENNIS, organizza il GRAND PRIX TENNIS CSAIn 2022, manifestazione di interesse nazionale, a:

CASTELNUOVO del Garda (2 Km. Peschiera del Garda VR) dal 21 al 25 settembre 2022

Le gare in programma saranno così suddivise:

∙ Singolo Maschile;

∙ Singolo Femminile;

∙ Singolo Maschile “Over 45”

∙ Torneo a squadre.

Ai tornei di singolo femminile e maschile potranno partecipare giocatori con classifica FIT da 4.1 a

4N.C. che dovranno esibire la tessera CSAIn 2022 valida per l’anno in corso.

La formula degli incontri prevede la disputa di due singolari e un doppio. Le squadre potranno essere composte da un massimo di sei giocatori. Prima di ogni incontro il capitano/responsabile della squadra dovrà presentare ai giudici arbitro la formazione del singolo incontro, indicando i due singolaristi, e a seguire i componenti del doppio. La formazione pertanto potrà essere composta da un minimo di due a un massimo di 4 giocatori, ogni giocatore potrà partecipare ad un singolo e al doppio.

Tutti i giocatori dovranno far pervenire all’organizzazione certificato di idoneità sportiva agonistica in corso.

Tutti gli incontri si giocheranno con il punteggio “NO AD “, tie-break al 7 sul 6 pari e sul punteggio di una   di una partita pari, in luogo del terzo set si disputerà un tie-break a dieci punti.

I tabelloni o la formula a gironi saranno compilati all’inizio dei Tornei. Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare la durata degli incontri in base alle necessità oggettive (es. disposizioni nazionali/locali in tema di salute pubblica, condizioni metereologiche, numero dei partecipanti, numero incontri/partite da effettuare, ecc)

Al torneo le teste di serie verranno designate in base alla classifica federale presente sul sito

“federtennis”, in caso di pari classifica si procederà al sorteggio.

Gli orari di gioco saranno esposti presso la struttura alberghiera tutti i giorni entro le ore 19°°.

La quota di iscrizione al singolo torneo è di €. 15,00 a giocatore.

Ogni singolo giocatore potrà partecipare ad un solo torneo. Tutti i giocatori a richiesta del Giudice Arbitro, sono tenuti a presentarsi per l’arbitraggio di un incontro.

L’iscrizione, singola o a gruppi dovrà pervenire presso il nostro Comitato CSAIn Alto Adige tramite il proprio circolo aziendale/cral/club.

Le iscrizioni, dovranno pervenire entro non oltre il 31/07/2022.

Per quanto non espressamente contemplato nel presente regolamento, si applicano le disposizioni

statutarie e regolamentari della Federazione Italiana Tennis.


­­­­­
­­­Nazionale outdoor TIRO CON L’ARCO 3D 15-17 luglio 2022 Autodromo di Monza­Indetto da CSAIn Nazionale ed organizzato da CSAIn Events, con il supporto tecnico del Comitato Provinciale CSAIn Cremona e del Comitato Regionale CSAIn Lombardia, dal 15 al 17 luglio, si svolgerà l’evento “Nazionale Outdoor 3D 2022 “, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza (MB).Il 2022 per l’Autodromo è l’occasione per festeggiare i 100 anni del circuito (1922-2022) un secolo di velocità, di vittorie e stile italiano.Quale occasione migliore per gli arcieri CSAIn di entrare in questo mondo dove velocità, istintività, concentrazione, storia e preparazione tecnica accomunano questi due sport. Potranno partecipare all’evento tutti i tesserati CSAIn appartenenti ad associazioni e circoli sportivi regolarmente affiliati per l’anno sportivo in corsoScopri di più­­Programma e regolamento ­Nel link qui sotto “Programma e regolamento” troverete tutte le informazioni  e le modalità di partecipazione e di iscrizione. Per ogni informazione sia tecnica che per la parte logistica, rivolgersi a: CSAIn – Comitato Provinciale CremonaSig. Maurizio Rampello tel.: 348.4051101o inviando una email all’indirizzo: cremona@csain.itLe iscrizioni si chiuderanno entro il 3 Luglio 2022 e comunque fino ad esaurimento posti­­Programma e regolamento­­­
­­­Seguici su:­­­
­­­Facebook­­­­Instagram­­­­Youtube­
­­­­­­­

LA ASD POLISPORTIVA VIGNOLESE TRASMETTE AMORE E PASSIONE PER LO SPORT

La polisportiva Vignolese nasce dalla passione di Martina e Carolina per lo sport e la condivisione.
Lo scopo della società è di trasmettere l’amore e la passione per l’attività fisica, per lo stare insieme, per l’aggregazione, il fare comunità.

Le attività che si svolgono sono rivolte sia ai bambini che agli adulti.

Per i bambini svolgiamo da anni ormai il corso di ginnastica artistica suddiviso in corso baby da 0 a 3 anni proposto in forma ludica con musica piccoli attrezzi e tanta creatività e fantasia motoria, un corso intermedio  dove lo studio diventa più specifico con elementi di base e lavoro lavoro approccio e confidenza con gli attrezzi ed infine un corso avanzato per approfondire in maniera specifica e intensiva il lavoro nelle diverse specialità
.
Per quanto riguarda gli adulti, la Polisportiva si focalizza principalmente sul benessere delle donne a 360 gradi.

Sappiamo che spesso è difficile per le donne andare in palestra, soprattutto quando non ci si sentw troppo a proprio agio nel proprio corpo, o quando si hanno dei bambini piccoli.
Alla Polisportiva le lezioni sono divertenti e sempre diverse, in modo da accontentare tutte le esigenze e lavorare in maniera completa sul corpo, usando attività aerobica, intervalli training ed esercizi posturali.
Le lezioni sono adatte a tutte le fasce di età e di livello atletico, ma soprattutto non mancano mai le risate!
.
Esiste, inoltre, un corso dedicato esclusivamente alle neo mamme, che possono portare con loro i bimbi, così che siano libere di pensare al loro benessere senza i sensi di colpa di dover lasciare i bambini.
.
Per le mamme con figli più grandi, che partecipano al corso di ginnastica artistica, c’è la possibilità di fare lezioni di Yoga in piccoli gruppi mentre aspettano la fine dell’attività dei bimbi.
.
Perché un altro pezzo forte delle attività della Polisportiva Vignolese è lo yoga. Esiste un corso di yoga più “classico” di Hatha e Vinyasa, sia un corso di Aerial yoga.
Aerial è uno yoga particolare, fatto all’interno di amache. É una disciplina che sfrutta l’assenza di gravità per agire al meglio sulle articolazioni senza impattarle, dona immediato sollievo alla schiena e tonifica enormemente i muscoli, soprattutto della parte alta del corpo. Oltre a liberare la mente dalle costrizioni, e aiutarci ad uscire dalla comfort zone e affrontare le paure.
I benefici fisici e mentali dello yoga, di tutti gli stili di yoga sono innumerevoli, e spesso chi prova poi non riesce più a rinunciarvi!
La polisportiva inoltre, organizza ritiri ed eventi, sempre con lo scopo di creare aggregazione, leggerezza e benessere.

Vi aspettiamo al Palazzetto di Vignole per tutte le info!

TROFEO GIANDUJA TIRO CON L’ARCO IN MASONE

Il Trofeo Gianduja è un trofeo amichevole organizzato da alcune Compagnie di tiro con l’arco affiliate a C.S.A.In. Piemonte.


Tutte le gare sono aperte a tutti gli arcieri iscritti a C.S.A.In., in caso ci fossero atleti tesserati in altre federazioni la compagnia organizzatrice potrà tesserarlo C.S.A.In. al costo aggiuntivo di 5 €.


La gara di Masone è in formula indoor ma si svolgerà in un campo di calcio perché i boschi non sono percorribili per la ormai nota problematica della peste suina.

Dopo anni di fermo forzato delle attività sportive, la peste suina ha nuovamente posto limiti alle attività arcieristiche che, per tradizione, avevano il loro sfogo nella simulazione di caccia in ambienti boschivi.


Nella gara finale del torneo, aperta a tutti, verranno redatte 2 classifiche: quella della gara e una per coloro che hanno partecipato ad almeno altre 3 gare del torneo.


Tra i partecipanti al torneo verranno premiati con un premio speciale, uno per categoria, quelli che otterranno i migliori risultati nella finale sommati al meglio delle 3 gare sostenute.

FESTA DELLO SPORT NAZIONALE CSAIN


­­­
­­­Festa dello Sport CSAInSportilia 15-18 settembre 2022­
Dal 15 al 18 settembre si svolgerà  presso il Centro sportivo di Sportilia (https://www.sportilia.it/) la Festa dello Sport CSAIn, evento multidisciplinare per stare assieme e divertirsi nel nome dello sport, organizzata da CSAIn nazionale in collaborazione con il Comitato regionale Emilia Romagna
Arrivo previsto il 15 settembre, giornate di gare, stage e formazione 16 e 17 settembre, partenza 18 settembre
Sabato 17 settembre: premiazioni e festa finaleScopri di più­­Discipline previste ­Torneo di Calcio a 7 M open ad inviti (campi in erba)Quadrangolare di Calcio a 11 M open ad inviti (campi in erba)Esibizioni e stage di arti marziali: Karate, Ju Jitsu, Judo, KickBoxing, Aikido ecc
Esibizioni e stage di ginnastica ritmica
Tiro con l’arco di campagna
Gara di MTB
Tornei di bridge e giochi da tavolo
Eventi ludici di freccette e calciobalilla
Eventi formativi Quadri CSAIn Sportilia è un centro sportivo polivalente immerso nel verde 
dell’ Appennino Tosco Romagnolo, nel Comune di Santa Sofia, a pochi Km da Forlì e San Marino Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 1 settembre Iscrizioni gratuite

CAMPIONATO NAZIONALE CSAIN DI GINNASTICA RITMICA

Campionato nazionale CSAIn Ginnastica Ritmica
­Dal 9 al 12 giugno, presso il Centro sportivo di Sportilia (https://www.sportilia.it/) si svolgerà il Campionato nazionale CSAIn Ginnastica Ritmica , organizzato da CSAIn nazionale in collaborazione con il Comitato regionale Emilia-RomagnaScopri di più­
­Programma di massima
­Numero di squadre e individualiste programma di massima:Giovedì 9 giugno arrivo delle rappresentative
Venerdì 10 giugno livello C CSAin e livello B (SILVER) dalle ore 9,00
Sabato  11 giugno livello D CSAin e livello A ( GOLD )  dalle ore 9,00
Domenica 12 giugno livello Giovanissime CSAin           dalle ore 9,30La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutte le atlete tesserate, appartenenti ad Associazioni Sportive affiliate allo CSAIn per l’anno in corso.Le Pre-iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 maggio p.v. ed il termine ultimo entro le ore 14 del 20 maggio sarà possibile effettuare cancellazione via mail entro il 2 giugno.

GRAN PRIX NEVE SESTRIERE DAL 14 AL 20 MARZO 2022

C.S.A.In Centri Sportivi Aziendali Industriali
FEDERTURISMO
CONFINDUSTRIA
PREMIAZIONE e
UFFICIO GARE:
Ex sede A.T.L.
Via Louset, 4
10058 Sestriere
PRAGELATO (TO) il 18/03/2022
Gara di FONDO tecnica LIBERA
SESTRIERE (TO) il 19/03/2022
Gara di SNOW BOARD
PRAGELATO (TO) il 18/03/2022
Gara di FAT BIKE inseguimento
SESTRIERE (TO) il 19/03/2022
Gara di SLALOM GIGANTE
Città di
SESTRIERE
Segreteria Organizzativa
C.S.A.In. PIEMONTE – Centri Sportivi Aziendali Industriali
Via Bernardino Luini, 170 – 10151 TORINO – TEL. 011/7397256
SESTRIERE – 14/20 MARZO 2022
con il Patrocinio di
Art. 1 – La Sezione Nazionale CSAIn Settore SPORT INVERNALI, con la collaborazione del Co-mitato Regionale CSAIn Piemonte, indice ed organizza aperta a tutti i tesserati CSAIn la 43° edi-zione della manifestazione denominata “GRAN PRIX NEVE CSAIN 2022”. Le gare si svolgerà SABATO 19 MARZO 2022 in località SESTRIERE (Torino).
ATLETI AMMESSI
Art. 2 – Gli atleti per partecipare alla manifestazione dovranno essere tesserati allo CSAIn prima della partenza della gara, secondo quanto stabilito e previsto dalle norme di tesseramento CSAIn.
GARE
Art. 3 – L’attività proposta si articolerà su una gara di SLALOM GIGANTE che si svolgerà in loca-lità SESTRIERE – Torino, sulla pista STANDARD e si svilupperà come da programma allegato.
CATEGORIE AMMESSE
Art. 4 – Saranno istituite 11 categorie di cui 5 Maschili e 4 Femminili:
Cuccioli unica – che comprendono i nati dal 2010 e successivi
Giovani femminile – che comprenderanno le nate negli anni 2001 – 2009
Giovani maschile – che comprenderanno i nati negli anni 2001 – 2009
Senior femminile – che comprenderanno i nati dal 1987 – 2000
Senior maschile – che comprenderanno i nati dal 1987 – 2000
Adulte femminile – che comprenderanno le nate dal 1972 – 1986
Adulti maschile – che comprenderanno i nati dal 1972 – 1986
Master femminile – che comprenderanno le nate dal 1971 e precedenti
Master 1 maschile – che comprenderanno i nati dal 1965 – 1971
Master 2 maschile – che comprenderanno i nati dal 1953 – 1964
Master 3 maschile – che comprenderanno i nati dal 1952 e precedenti
SUDDIVISIONE PARTENZE
Art. 5 – La successione delle partenze seguirà il seguente ordine:
1 – Giovani F/M 4 – Master 1/2/3
2 – Adulte F/M 5 – Seniores F/M
3 – Master F 6 – Cuccioli unica
L’ordine di partenza all’interno delle singole categorie avverrà sulla base del numero di pettorale dal più basso al più alto, seguendo l’ordine di iscrizione alla gara. In caso di categorie inferiori a 5 iscritti, gli atleti saranno accorpati nella categoria superiore.
Potranno essere previste due diverse lunghezze di percorso a seconda dell’età e dei raggruppa-menti. La categoria Cuccioli effettuerà la partenza da un livello più basso.
CLASSIFICA
Art. 6 – Per ogni gara e per ogni categoria, sia maschile che femminile saranno assegnati pun-teggi in base alla tabella seguente:
01 class. 100 11 class. 24 21 class. 10
02 class. 80 12 class. 22 22 class. 09
43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
03 class. 60 13 class. 20 23 class. 08
04 class. 50 14 class. 18 24 class. 07
05 class. 45 15 class. 16 25 class. 06
06 class. 40 16 class. 15 26 class. 05
07 class. 36 17 class. 14 27 class. 04
08 class. 32 18 class. 13 28 class. 03
09 class. 28 19 class. 12 29 class. 02
10 class. 26 20 class. 11 30 class. 01
Nel caso i partecipanti fossero più di trenta, a tutti i classificati oltre il trentesimo piazzamento ver-rà assegnato un punto.
Per definire la classifica finale qualora due o più atleti della stessa categoria avessero conseguito gli stessi punteggi verranno adottati i seguenti criteri:

  • atleta più giovane nelle categorie giovanili (giovani – cuccioli)
  • atleta più anziano nelle categorie adulti
    La classifica ufficiale sarà pubblicata presso la sede di gara (Segreteria Tecnica Organizzativa o presso la scuola di Sci locale) dopo trenta minuti dall’arrivo dell’ultimo concorrente.
    PUNTEGGI
    Art. 7 – Saranno considerati i punteggi di tutti i concorrenti arrivati.
    CLASSIFICA PER SOCIETA’
    Art. 8 – La classifica per Società terrà conto della somma dei punteggi ottenuti dai classificati di ciascuna Società in ognuna delle categorie maschili e nelle femminili.
    MANCHE
    Art. 9 – La gara di SLALOM GIGANTE sarà disputata su una manche unica, ai fini della classifica si terrà conto solo della prestazione effettuata. La categoria cuccioli effettuerà comunque due manche anche in caso di salto porta e verrà considerato valido solo il tempo della manche conclusa correttamente.
    PREMIAZIONI
    Art. 10 – La premiazione della 43° edizione del GRAN PRIX NEVE CSAIn 2022 sarà effettuata nel corso della cerimonia di chiusura della manifestazione che si svolgerà presso UFFICIO GA-RE – Ex A.T.L. – Via Louset, 4 a SESTRIERE con inizio alle ore 21,30 di Sabato 19 Marzo 2022. Saranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria e sulla classifica complessiva della gara la prima Regione classificata.
    ISCRIZIONI
    Art. 11 – Le iscrizioni dovranno avvenire tramite le procedure richieste dal sito nazionale http://www.csain.it con il versamento delle relative quote di partecipazione presso la segreteria Organizzativa di CSAIN PIEMONTE. I concorrenti sono personalmente responsabili delle informazioni
    inviate relative a categorie e raggruppamenti di appartenenza. Ogni dato verificato dalla Direzione
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
    ne Gara e risultante non corrispondente al vero, porterà all’automatica esclusione dalla classifica.
    Gli elenchi e copia del bonifico (15,00 Euro ad atleta iscritto) dovranno pervenire entro giovedì 08 Marzo 2022 all’indirizzo e-mail: csain.torino@gmail.com accompagnati dalla scheda d’iscrizione e dalla copia del relativo pagamento anticipato da effettuare esclusivamente tramite:
  • bonifico bancario intestato a CSAIn Piemonte presso la banca UNICREDI BANCA.
    Codice IBAN: IT 98 T 02008 01127 000104926525.
    PARTECIPAZIONE: ogni singola squadra potrà essere composta da un numero illimitato di atleti, possibilmente uno per ogni categoria sia maschile che femminile.
    VALIDITA REGOLAMENTI
    Art. 12 – Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono lo Statuto e il regola-mento organico dello CSAIn, le norme di tesseramento e il Regolamento per la Giustizia Sportiva Nazionale, tutte le disposizioni deliberate dal Consiglio Nazionale, dalla Presidenza Nazionale e dal Coordinamento Regionale Attività Sportiva, e per quanto non in contrasto con loro, le carte Federali della FISI.
    RECLAMI
    Art. 13 – Dovranno essere preannunciati al Giudice di Gara al termine della prova e presentati entro 15 minuti dal termine dello svolgimento della gara. Per eventuali reclami di carattere tecnico si farà ricorso al R.T., i reclami dovranno essere accompagnati dal deposito di 50,00 Euro rimborsabili in caso di accoglimento e dovranno pervenire entro 15 minuti dalla pubblicazione dell’or-dine di arrivo.
    RESPONSABILITA’
    Art. 14 – Il Comitato Organizzatore e lo CSAIn declina ogni responsabilità per quanto possa accadere a persone o cose prima, durante e dopo la gara, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa della tessera CSAIn.
    SORTEGGI
    Art. 15 – Il sorteggio dei numeri di partenza verrà effettuato il giorno precedente la gara dal Comi-tato Organizzatore alla presenza del Direttore di Gara (venerdì 18 marzo) con inizio alle ore 18,30 presso UFFICIO GARA – Ex A.T.L. a Sestriere.
    NOTE INFORMATIVE
    Art. 16 – Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il regolamento e gli orari fissati qualora venissero a mancare le condizioni necessarie allo svolgimento della Gara e di raggruppare alla categoria superiore le categorie aventi un numero di iscritti inferiore a cinque.
    Art. 17 – Il, giudizio del Direttore di gara è inappellabile.
    Art. 18 – L’organizzazione tecnica della gara ed il cronometraggio saranno effettuati a cura dell’Ufficio Gare VIA LATTEA.
    Art. 19 – Chi non risulterà completamente in regola con la quota d’iscrizione o partecipazione non sarà ammesso al ritiro del pettorale e al via delle gare.
    Responsabile Organizzatore settore Sci
    Pier Carlo IACOPINI
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
    HOTEL BIANCANEVE
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    14/20 MARZO 2022
    SESTRIERE
    Hotel BIANCANEVE (3 stelle) Hotel OLIMPIC (3 stelle)
    Hotel SUD OVEST (3 stelle) Hotel DEL CENTRO (3 stelle)
    OSPITALITA’ per settimana
    il prezzo si intende con trattamento di pensione completa in camera doppia
    6 notti (da lunedì a domenica) Euro 430,00
    Supplemento camera doppia uso singola + 25,00 € giorno
    bambini tra i 10 e 15 anni in camera con due adulti -10%
    sconto 3° 4° letto aggiunto: 0-1 anno gratuito; 1-3 anni 50%; 3-8 anni 30%; 8-10 anni 20%
    OSPITALITA’ per fine settimana
    il prezzo si intende con trattamento di mezza pensione in camera doppia
    3 notti (da giovedì a domenica) Euro 250,00
    Supplemento camera doppia uso singola + 25,00 € giorno
    bambini tra i 10 e 15 anni in camera con due adulti -10%
    sconto 3° 4° letto aggiunto: 0-1 anno gratuito; 1-3 anni 50%; 3-8 anni 30%; 8-10 anni 20%
    Tutti i partecipanti alla gara regolarmente iscritti riceveranno da CSAIN Nazionale un contributo per la partecipazione di Euro 50,00 (cinquanta) da utilizzare al momento del saldo presso le strutture alberghiere convenzionate.
    SKI PASS VIA LATTEA
    1 giorno prezzo intero 41,00 €
    VIA LATTEA BABY nati dall’anno 2014 e seguenti 15,00 €
    VIA LATTEA GOLD nati dall’anno 1946 e precedenti 30,00 €
    2 giorni consecutivi 80,00 €
    3 giorni consecutivi 115,00 €
    4 giorni consecutivi 149,00 €
    5 giorni consecutivi 180,00 €
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Ospitalità
    TERMINE di ISCRIZIONE 05 FEBBRAIO 2022
    Entro tale data si dovrà versare una caparra pari a 100,00 Euro/persona. La prenotazione si riterrà valida e confermata solo dopo il versamento della caparra sulla quota Hotel.
    Queste le coordinate bancarie per il versamento delle caparre:
    CSAIN PIEMONTE
    Via Bernardino Luini, 170 -10151 TORINO
    Iban: IT 98 T 02008 01127 000104926525
    GRAN PRIX NEVE C.S.A.IN. 2022
    SESTRIERE 14-20 MARZO 2022
    PROGRAMMA DI MASSIMA
    GIORNO
    per la SETTIMANA
    per il WEEK END
    Lunedì 14 Marzo 2022
    Arrivo partecipanti e sistemazione alberghiera
    Martedì 15 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SESTRIERE/BORGATA
    Mercoledì 16 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    CLAVIERE/MONGINEVRO
    Giovedì 17 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAUSE d’OULX
    Arrivo dei partecipanti e sistemazione alberghiera
    Venerdì 18 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAN SICARIO
    Sci libero o con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAN SICARIO
    Sabato 19 Marzo 2022
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    Gara di slalom gigante
    SESTRIERE pista STANDAR
    Premiazione finale
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    Gara di slalom gigante
    SESTRIERE pista STANDAR
    Premiazione finale
    Domenica 20 Marzo 2022
    Mattinata libera e partenza
    Mattinata libera e partenza
    Referente per chiarimenti tecnici e organizzativi:
    PIER CARLO IACOPINI
    cell. 339/7105135
    Oppure presso la Segreteria Organizzativa
    Via Bernardino Luini, 170 – 10151 TORINO
    Te. 011/7397256
    HOTEL BANCHETTA
    C. S. A. IN.
    Centri Sportivi Aziendali e Industriali
    GRAN PRIX NEVE CSAIN 2022
    Sestriere/Pragelato 14/20 Marzo 2022
    SCHEDA DI ISCRIZIONE
    SCI NORDICO
    Gara del: 19 MARZO 2022
    Comitato di: …….………………………………….. Regione: …………………………….
    Responsabile del Gruppo: ………………………………………………………………….
    Tel.: ……………………… Fax: ……..………………… Cellulare: …………………..……
    Residente a: …………….……….…………CAP: …………………. Prov.: ………….…..
    Via: …………………….…………… n.: …..……..e-mail: ….……………………….…….
    ATLETI PARTECIPANTI
    Con la presente si dichiara che tutti gli atleti sono in possesso della certificazione medica prevista dalla legge e relativa assicurazione personale. Tali documenti sono trattenuti agli atti della Società di appartenenza e a disposizione del Comitato organizzatore.
    La scheda dovrà pervenire entro la data del 10 Marzo 2022, oltre tale termine l’Organizzazione si riserva di accettare l’iscrizione. Si allega alla presente copia del bonifico bancario relativa al versamento di € 15,00 quale quota di iscrizione per ogni singolo atleta iscritto.
    Le quote non sono rimborsabili in caso di rinuncia della squadra.

    Nominativo
    Data di nascita
    N° tessera
    Categoria
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12

SPORT POINT LO SPORTELLO SUL TERRITORIO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE, GRAZIE AL PROGETTO CSAIN, CSI, PGS, UISP, US ACLI SOSTENUTO DA SPORT E SALUTE SPA

Image

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

SPORT POINT: LO SPORTELLO SUL TERRITORIO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE, GRAZIE AL PROGETTO CSAIN, CSI, PGS, UISP, US ACLI SOSTENUTO DA SPORT E SALUTE SPA

Il 23 novembre entrerà in vigore il Runts-Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: si tratta di una autentica novità anche per le associazioni sportive del territorio e un impulso importante per la ripresa. Allo scopo di fornire un servizio informativo permanente, all’inizio di novembre ha preso il via il progetto “Sport Point” attraverso l’avvio sul territorio di specifici sportelli, grazie all’implementazione della rete esistente e riconosciuta di CAF e Patronato Acli, con la rete di sportelli e servizi Csain, che si integrerà con i punti di consulenza Uisp e con la rete degli sportelli già operativi di Csi, Pgs e si avvarrà del supporto strategico di Sport e Salute spa.

Il progetto “Sport Point” verrà presentato in un webinar pubblico che si terrà martedì 23 novembre dalle 17.30 alle 19.00 e verrà trasmesso sulle pagine nazionali Facebook e sui canali YouTube di Csain, Csi, Pgs, Uisp, UsAcli. Insieme ai presidenti nazionali dei cinque Enti di promozione protagonisti del progetto, parteciperanno Vito Cozzoli, presidente Sport e Salute spa e Gabriele Sepio, fiscalista ed esperto in legislazione del terzo settore.

L’obiettivo del progetto, finanziato da Sport e Salute spa, è quello di diffondere una nuova coscienza collettiva sulle opportunità dello sport: attraverso gli sportelli “Sport Point” diffusi sul territorio, verranno erogati servizi in ambito giuridico, fiscale, giuslavoristico, professionale e divulgativo.

Sarà inoltre costituito un tavolo di lavoro tecnico trasversale composto da esperti interni ed esterni agli Enti di Promozione sportiva promotori, per approfondire le misure contingenti e i vari aspetti delle riforme in atto nel sistema sportivo e nel terzo settore, i decreti attuativi e le conseguenti ricadute in termini di adempimenti e opportunità riguardanti l’associazionismo e i lavoratori sportivi. La sinergia tra studi professionali, centri di assistenza fiscale, esperti associativi, consentirà di strutturare un percorso di vero e proprio affiancamento giuridico-fiscale al servizio così da assicurare una consulenza accessibile, chiara ed efficace. Saranno attivati inoltre momenti formativi e sportelli virtuali nell’ambito dei quali verranno garantite attività di informazione, aggiornamento, formazione e consulenza.

                                                                                  Il Presidente CSAIn

                                                                                        Luigi Fortuna

OPEN SQUASH VALEVOLE 19° TROFEO CSAIN CITTA’ DI BIELLA

19° Trofeo Csain Città di Biella – Open di squash Centro Sportivo Pralino –

Sabato 02/10/2021 Final report

Si riparte finalmente, dopo 2 anni, anche con l’attività agonistica interrotta forzatamente per la pandemia.

Si cerca di ritornare a quella “normalità” tanto agognata nei momenti più bui, adesso si vede un po’ di luce ma il sole purtroppo, almeno sul nostro amato sport, non splende ancora.

Biella Squash, grazie ai suoi giocatori e alle ditte che da sempre ne supportano l’attività riesce a mettere in piedi un torneo ricco di premi e di magnifiche premesse che però – a quanto pare – il circuito agonistico non è ancora pronto ad apprezzare: 2 anni di Covid non si cancellano facilmente è vero, forse qualcuno ha perso l’abitudine, qualcuno la passione, qualcuno ha semplicemente virato altrove i propri interessi, non di certo i giocatori di Biella.

17 gli iscritti, qualche defezione dell’ultimo momento, ma grande giornata di sport e divertimento.

Tante partite, tante risate e tanto buon umore che di questi tempi non guasta, ed alla fine della giornata è Roberto Antonacci a risultare “l’invincibile” del torneo! Concede ben poco o nulla ai suoi avversari e si aggiudica meritatamente il Trofeo ed i premi principali gentilmente messi a disposizione dagli sponsor generosi come sempre.

Al secondo ed al terzo posto i fratelli Casalvolone, Riccardo (2° posto) e Corrado (3°) si sono dovuti inchinare al vincitore rispettivamente in finale ed in semifinale.

4° Posto per l’eporediese Giorgio Soria e 5° posto per Andrea Tasca da Romagnano, seguono Davide Frison, Stefano Murdaca e Stefania Gherardo. 9° posto per Alessandro “Cobra” Fortuna. Di seguito la classifica finale con tutti i piazzamenti:

1) Roberto Antonacci – ASD Biella Squash

2) Riccardo Casalvolone – ASD Biella Squash

3) Corrado Casalvolone – ASD Biella Squash

4) Giorgio Soria – ASD Biella Squash

5) Andrea Tasca – ASD Biella Squash

6) Davide Frison – ASD Biella Squash

7) Stefano Murdaca – ASD Biella Squash

8) Stefania Gherardo – ASD Biella Squash

9) Alessandro Fortuna – ASD Biella Squash

10) Marco Tapparo – ASD Biella Squash

11) Luca Dibernardo – ASD Biella Squash

12) Massimo Gnemmi – ASD Biella Squash

13) Cesare Donati – ASD Biella Squash

14) Claudia Coppa – ASD Biella Squash

15) Cesare Ottone Casalvolone – ASD Biella Squash

16) Davide Picotto – ASD Biella Squash

17) Valeria Quaregna – ASD Biella Squash

La Biella Squash ringrazia il Comitato Provinciale Csain Biella ed il suo Presidente Pierfranco Gilardino, Acqua Lauretana, Birra Menabrea, GB Frugone 1885, Double AR per i l supporto ed i ricchi premi messi gentilmente a disposizione.

Biella Squash da appuntamento a tutti nell’estate / autunno 2022 per festeggiare insieme i 20 anni di attività.

1° Classificato ANTONACCI
I TRE CLASSIFICATI RICCARDO CASALVOLONE – ANTONACCI – CORRADO CASALVOLONE – IL PRESIDENTE CSAIN BIELLA PIERFRANCO GILARDINO
GRUPPO PREMIATI

LA GRANDE STAFFETTA OBIETTIVOTRICOLORE ARRIVATA A NOVI LIGURE AL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI CON ALESSANDRO VALATA

La grande staffetta obiettivotricolore arrivata a Novi Ligure al Museo dei Campionissimi, voluta dall’instancabile Bruno Ferretti Presidente della sezione AIAS OMLUS di Novi Ligure, in collaborazione dell’Assessore allo Sport della Città e anche con l’adesione del Comitato Provinciale CSAIN Alessandria.

Sono oltre 70 gli atleti che si passeranno il testimone lungo 3 mila chilometri di strade per lo Stivale.  La staffetta, partita domenica da tre diversi punti del Nord Italia, alle 18.30 di martedì in viale Oliva nella città dell’oro dove il valenzano Alessandro Velata avrà il compito di raccogliere il testimone per portarlo oggi mercoledì 7 luglio fino al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Mercoledì mattina il valenzano di 19 anni pedalerà sulla sua handbike accanto a Vittorio Podestà, campione paralimpico tornato a casa dai Giochi di Rio 2016 con due medaglie d’oro al collo, vinte nella cronometro e nella staffetta proprio con Zanardi e con Luca Mazzone. Alessandro è “emozionato” all’idea di trovarsi accanto al campione di paraciclismo ed è soprattutto “orgoglioso” di partecipare alla grande staffetta, un’impresa “impegnativa dal punto di vista fisico” per gli atleti ma “molto importante” per il messaggio che vuole lanciare.

La fatica, in ogni caso, non è in grado di fermare Alessandro Velata. La passione per lo sport del valenzano è più forte di tutto. È stata più forte anche del dolore e delle difficoltà che ha dovuto affrontare quando a soli 16 anni ha avuto il grave incidente che l’ha costretto su una sedia a rotelle. “Prima giocavo a calcio, nei Grigi e poi nel Castellazzo. Quando ero ancora in ospedale dopo l’incidente ho visto per la prima volta una handbike e ho voluto a tutti i costi provare questo sport.Obiettivo3,  il progetto di reclutamento e avviamento allo sport paralimpico di Zanardi, mi ha subito accolto e mi ha dato anche la prima bici“. L’incidente ha cambiato la vita di Alessandro ma non ha scalfito la determinazione del valenzano, che oggi si allena con in testa Parigi. “E’ il mio sogno. Vediamo cosa succederàL’incidente ha cambiato la mia vita e i miei sogni ma sono convinto che quello che ti capita non sia un ostacolo ma uno stimolo, ed è proprio questo il messaggio che vuole diffondere lo sport paralimpico e la staffetta di Obiettivo Tricolore“.