GRAN PRIX NEVE SESTRIERE DAL 14 AL 20 MARZO 2022

C.S.A.In Centri Sportivi Aziendali Industriali
FEDERTURISMO
CONFINDUSTRIA
PREMIAZIONE e
UFFICIO GARE:
Ex sede A.T.L.
Via Louset, 4
10058 Sestriere
PRAGELATO (TO) il 18/03/2022
Gara di FONDO tecnica LIBERA
SESTRIERE (TO) il 19/03/2022
Gara di SNOW BOARD
PRAGELATO (TO) il 18/03/2022
Gara di FAT BIKE inseguimento
SESTRIERE (TO) il 19/03/2022
Gara di SLALOM GIGANTE
Città di
SESTRIERE
Segreteria Organizzativa
C.S.A.In. PIEMONTE – Centri Sportivi Aziendali Industriali
Via Bernardino Luini, 170 – 10151 TORINO – TEL. 011/7397256
SESTRIERE – 14/20 MARZO 2022
con il Patrocinio di
Art. 1 – La Sezione Nazionale CSAIn Settore SPORT INVERNALI, con la collaborazione del Co-mitato Regionale CSAIn Piemonte, indice ed organizza aperta a tutti i tesserati CSAIn la 43° edi-zione della manifestazione denominata “GRAN PRIX NEVE CSAIN 2022”. Le gare si svolgerà SABATO 19 MARZO 2022 in località SESTRIERE (Torino).
ATLETI AMMESSI
Art. 2 – Gli atleti per partecipare alla manifestazione dovranno essere tesserati allo CSAIn prima della partenza della gara, secondo quanto stabilito e previsto dalle norme di tesseramento CSAIn.
GARE
Art. 3 – L’attività proposta si articolerà su una gara di SLALOM GIGANTE che si svolgerà in loca-lità SESTRIERE – Torino, sulla pista STANDARD e si svilupperà come da programma allegato.
CATEGORIE AMMESSE
Art. 4 – Saranno istituite 11 categorie di cui 5 Maschili e 4 Femminili:
Cuccioli unica – che comprendono i nati dal 2010 e successivi
Giovani femminile – che comprenderanno le nate negli anni 2001 – 2009
Giovani maschile – che comprenderanno i nati negli anni 2001 – 2009
Senior femminile – che comprenderanno i nati dal 1987 – 2000
Senior maschile – che comprenderanno i nati dal 1987 – 2000
Adulte femminile – che comprenderanno le nate dal 1972 – 1986
Adulti maschile – che comprenderanno i nati dal 1972 – 1986
Master femminile – che comprenderanno le nate dal 1971 e precedenti
Master 1 maschile – che comprenderanno i nati dal 1965 – 1971
Master 2 maschile – che comprenderanno i nati dal 1953 – 1964
Master 3 maschile – che comprenderanno i nati dal 1952 e precedenti
SUDDIVISIONE PARTENZE
Art. 5 – La successione delle partenze seguirà il seguente ordine:
1 – Giovani F/M 4 – Master 1/2/3
2 – Adulte F/M 5 – Seniores F/M
3 – Master F 6 – Cuccioli unica
L’ordine di partenza all’interno delle singole categorie avverrà sulla base del numero di pettorale dal più basso al più alto, seguendo l’ordine di iscrizione alla gara. In caso di categorie inferiori a 5 iscritti, gli atleti saranno accorpati nella categoria superiore.
Potranno essere previste due diverse lunghezze di percorso a seconda dell’età e dei raggruppa-menti. La categoria Cuccioli effettuerà la partenza da un livello più basso.
CLASSIFICA
Art. 6 – Per ogni gara e per ogni categoria, sia maschile che femminile saranno assegnati pun-teggi in base alla tabella seguente:
01 class. 100 11 class. 24 21 class. 10
02 class. 80 12 class. 22 22 class. 09
43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
03 class. 60 13 class. 20 23 class. 08
04 class. 50 14 class. 18 24 class. 07
05 class. 45 15 class. 16 25 class. 06
06 class. 40 16 class. 15 26 class. 05
07 class. 36 17 class. 14 27 class. 04
08 class. 32 18 class. 13 28 class. 03
09 class. 28 19 class. 12 29 class. 02
10 class. 26 20 class. 11 30 class. 01
Nel caso i partecipanti fossero più di trenta, a tutti i classificati oltre il trentesimo piazzamento ver-rà assegnato un punto.
Per definire la classifica finale qualora due o più atleti della stessa categoria avessero conseguito gli stessi punteggi verranno adottati i seguenti criteri:

  • atleta più giovane nelle categorie giovanili (giovani – cuccioli)
  • atleta più anziano nelle categorie adulti
    La classifica ufficiale sarà pubblicata presso la sede di gara (Segreteria Tecnica Organizzativa o presso la scuola di Sci locale) dopo trenta minuti dall’arrivo dell’ultimo concorrente.
    PUNTEGGI
    Art. 7 – Saranno considerati i punteggi di tutti i concorrenti arrivati.
    CLASSIFICA PER SOCIETA’
    Art. 8 – La classifica per Società terrà conto della somma dei punteggi ottenuti dai classificati di ciascuna Società in ognuna delle categorie maschili e nelle femminili.
    MANCHE
    Art. 9 – La gara di SLALOM GIGANTE sarà disputata su una manche unica, ai fini della classifica si terrà conto solo della prestazione effettuata. La categoria cuccioli effettuerà comunque due manche anche in caso di salto porta e verrà considerato valido solo il tempo della manche conclusa correttamente.
    PREMIAZIONI
    Art. 10 – La premiazione della 43° edizione del GRAN PRIX NEVE CSAIn 2022 sarà effettuata nel corso della cerimonia di chiusura della manifestazione che si svolgerà presso UFFICIO GA-RE – Ex A.T.L. – Via Louset, 4 a SESTRIERE con inizio alle ore 21,30 di Sabato 19 Marzo 2022. Saranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria e sulla classifica complessiva della gara la prima Regione classificata.
    ISCRIZIONI
    Art. 11 – Le iscrizioni dovranno avvenire tramite le procedure richieste dal sito nazionale http://www.csain.it con il versamento delle relative quote di partecipazione presso la segreteria Organizzativa di CSAIN PIEMONTE. I concorrenti sono personalmente responsabili delle informazioni
    inviate relative a categorie e raggruppamenti di appartenenza. Ogni dato verificato dalla Direzione
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
    ne Gara e risultante non corrispondente al vero, porterà all’automatica esclusione dalla classifica.
    Gli elenchi e copia del bonifico (15,00 Euro ad atleta iscritto) dovranno pervenire entro giovedì 08 Marzo 2022 all’indirizzo e-mail: csain.torino@gmail.com accompagnati dalla scheda d’iscrizione e dalla copia del relativo pagamento anticipato da effettuare esclusivamente tramite:
  • bonifico bancario intestato a CSAIn Piemonte presso la banca UNICREDI BANCA.
    Codice IBAN: IT 98 T 02008 01127 000104926525.
    PARTECIPAZIONE: ogni singola squadra potrà essere composta da un numero illimitato di atleti, possibilmente uno per ogni categoria sia maschile che femminile.
    VALIDITA REGOLAMENTI
    Art. 12 – Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono lo Statuto e il regola-mento organico dello CSAIn, le norme di tesseramento e il Regolamento per la Giustizia Sportiva Nazionale, tutte le disposizioni deliberate dal Consiglio Nazionale, dalla Presidenza Nazionale e dal Coordinamento Regionale Attività Sportiva, e per quanto non in contrasto con loro, le carte Federali della FISI.
    RECLAMI
    Art. 13 – Dovranno essere preannunciati al Giudice di Gara al termine della prova e presentati entro 15 minuti dal termine dello svolgimento della gara. Per eventuali reclami di carattere tecnico si farà ricorso al R.T., i reclami dovranno essere accompagnati dal deposito di 50,00 Euro rimborsabili in caso di accoglimento e dovranno pervenire entro 15 minuti dalla pubblicazione dell’or-dine di arrivo.
    RESPONSABILITA’
    Art. 14 – Il Comitato Organizzatore e lo CSAIn declina ogni responsabilità per quanto possa accadere a persone o cose prima, durante e dopo la gara, salvo quanto previsto dalla copertura assicurativa della tessera CSAIn.
    SORTEGGI
    Art. 15 – Il sorteggio dei numeri di partenza verrà effettuato il giorno precedente la gara dal Comi-tato Organizzatore alla presenza del Direttore di Gara (venerdì 18 marzo) con inizio alle ore 18,30 presso UFFICIO GARA – Ex A.T.L. a Sestriere.
    NOTE INFORMATIVE
    Art. 16 – Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il regolamento e gli orari fissati qualora venissero a mancare le condizioni necessarie allo svolgimento della Gara e di raggruppare alla categoria superiore le categorie aventi un numero di iscritti inferiore a cinque.
    Art. 17 – Il, giudizio del Direttore di gara è inappellabile.
    Art. 18 – L’organizzazione tecnica della gara ed il cronometraggio saranno effettuati a cura dell’Ufficio Gare VIA LATTEA.
    Art. 19 – Chi non risulterà completamente in regola con la quota d’iscrizione o partecipazione non sarà ammesso al ritiro del pettorale e al via delle gare.
    Responsabile Organizzatore settore Sci
    Pier Carlo IACOPINI
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Regolamento SCI
    HOTEL BIANCANEVE
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    14/20 MARZO 2022
    SESTRIERE
    Hotel BIANCANEVE (3 stelle) Hotel OLIMPIC (3 stelle)
    Hotel SUD OVEST (3 stelle) Hotel DEL CENTRO (3 stelle)
    OSPITALITA’ per settimana
    il prezzo si intende con trattamento di pensione completa in camera doppia
    6 notti (da lunedì a domenica) Euro 430,00
    Supplemento camera doppia uso singola + 25,00 € giorno
    bambini tra i 10 e 15 anni in camera con due adulti -10%
    sconto 3° 4° letto aggiunto: 0-1 anno gratuito; 1-3 anni 50%; 3-8 anni 30%; 8-10 anni 20%
    OSPITALITA’ per fine settimana
    il prezzo si intende con trattamento di mezza pensione in camera doppia
    3 notti (da giovedì a domenica) Euro 250,00
    Supplemento camera doppia uso singola + 25,00 € giorno
    bambini tra i 10 e 15 anni in camera con due adulti -10%
    sconto 3° 4° letto aggiunto: 0-1 anno gratuito; 1-3 anni 50%; 3-8 anni 30%; 8-10 anni 20%
    Tutti i partecipanti alla gara regolarmente iscritti riceveranno da CSAIN Nazionale un contributo per la partecipazione di Euro 50,00 (cinquanta) da utilizzare al momento del saldo presso le strutture alberghiere convenzionate.
    SKI PASS VIA LATTEA
    1 giorno prezzo intero 41,00 €
    VIA LATTEA BABY nati dall’anno 2014 e seguenti 15,00 €
    VIA LATTEA GOLD nati dall’anno 1946 e precedenti 30,00 €
    2 giorni consecutivi 80,00 €
    3 giorni consecutivi 115,00 €
    4 giorni consecutivi 149,00 €
    5 giorni consecutivi 180,00 €
    43° GRAN PRIX NEVE 2022 – Ospitalità
    TERMINE di ISCRIZIONE 05 FEBBRAIO 2022
    Entro tale data si dovrà versare una caparra pari a 100,00 Euro/persona. La prenotazione si riterrà valida e confermata solo dopo il versamento della caparra sulla quota Hotel.
    Queste le coordinate bancarie per il versamento delle caparre:
    CSAIN PIEMONTE
    Via Bernardino Luini, 170 -10151 TORINO
    Iban: IT 98 T 02008 01127 000104926525
    GRAN PRIX NEVE C.S.A.IN. 2022
    SESTRIERE 14-20 MARZO 2022
    PROGRAMMA DI MASSIMA
    GIORNO
    per la SETTIMANA
    per il WEEK END
    Lunedì 14 Marzo 2022
    Arrivo partecipanti e sistemazione alberghiera
    Martedì 15 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SESTRIERE/BORGATA
    Mercoledì 16 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    CLAVIERE/MONGINEVRO
    Giovedì 17 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAUSE d’OULX
    Arrivo dei partecipanti e sistemazione alberghiera
    Venerdì 18 Marzo 2022
    Sci libero con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAN SICARIO
    Sci libero o con maestri o animatori alla scoperta del comprensorio della Via Lattea:
    SAN SICARIO
    Sabato 19 Marzo 2022
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    Gara di slalom gigante
    SESTRIERE pista STANDAR
    Premiazione finale
    GRAN PRIX NEVE CSAIN
    Gara di slalom gigante
    SESTRIERE pista STANDAR
    Premiazione finale
    Domenica 20 Marzo 2022
    Mattinata libera e partenza
    Mattinata libera e partenza
    Referente per chiarimenti tecnici e organizzativi:
    PIER CARLO IACOPINI
    cell. 339/7105135
    Oppure presso la Segreteria Organizzativa
    Via Bernardino Luini, 170 – 10151 TORINO
    Te. 011/7397256
    HOTEL BANCHETTA
    C. S. A. IN.
    Centri Sportivi Aziendali e Industriali
    GRAN PRIX NEVE CSAIN 2022
    Sestriere/Pragelato 14/20 Marzo 2022
    SCHEDA DI ISCRIZIONE
    SCI NORDICO
    Gara del: 19 MARZO 2022
    Comitato di: …….………………………………….. Regione: …………………………….
    Responsabile del Gruppo: ………………………………………………………………….
    Tel.: ……………………… Fax: ……..………………… Cellulare: …………………..……
    Residente a: …………….……….…………CAP: …………………. Prov.: ………….…..
    Via: …………………….…………… n.: …..……..e-mail: ….……………………….…….
    ATLETI PARTECIPANTI
    Con la presente si dichiara che tutti gli atleti sono in possesso della certificazione medica prevista dalla legge e relativa assicurazione personale. Tali documenti sono trattenuti agli atti della Società di appartenenza e a disposizione del Comitato organizzatore.
    La scheda dovrà pervenire entro la data del 10 Marzo 2022, oltre tale termine l’Organizzazione si riserva di accettare l’iscrizione. Si allega alla presente copia del bonifico bancario relativa al versamento di € 15,00 quale quota di iscrizione per ogni singolo atleta iscritto.
    Le quote non sono rimborsabili in caso di rinuncia della squadra.

    Nominativo
    Data di nascita
    N° tessera
    Categoria
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12

DUECENTOQUARANTA ORE ALLA MANIFESTAZIONE GRAND PRIX DI KARATE 2020 A NOVI LIGURE

Duecentoquaranta ore al via della competizione giunta alla sua 18° edizione denominata “Grand Prix di Karate 2020 Challenge Nazionale valevole quale 4° Trofeo Raffaele Montecucco”.

Si svolgerà domenica 26 Gennaio nella città dei Campionissimi  Novi Ligure al Palazzetto dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 19,00.

Le migliori Società del Piemonte, Lombardia, Liguria e straniere saranno presenti con i loro atleti in questa competizione, attualmente hanno già inviato le loro iscrizione trecento atleti, appartenenti 20 società.

L’organizzazione della manifestazione è affidata alla ASD Il Tempo del Karate presieduta dal Cav. Giuseppe Borsoi detto Gimmo e tutto il suo staff, sotto la guida del Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva CSAIn, alla manifestazione hanno dato il loro patrocinio la Commissione Europea, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Novi Ligure, CONI, ENSTL, UNVS, e Gold7, mentre hanno contribuito ad arricchire il monte premi, la Centrale del Latte di Alessandria e Asti, la Cantina Vinchio Vaglio, Supermercati U/2 e Novi Cioccolato.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

NOTIZIE DAL MONDO DEL CICLISMO FCI E ENTI

Home | FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020| 4 Ottobre 2019

FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020 Presenti AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI. La Federazione incontrerà l’ACSI solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI. Numerosi i temi trattati.

Il 24 settembre scorso presso la Federazione Ciclistica Italiana si è tenuto un incontro con gli E.P.S. AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020. L’ASI non si è presentato né ha comunicato nulla. Essendo questo il secondo appuntamento con la Federazione che l’Ente diserta, senza alcuna spiegazione, deduciamo che non c’è alcun interesse a rinnovare l’accordo per il prossimo anno e ne prendiamo atto. Anche l’ACSI non era rappresentato in quanto non invitato. Con quest’ultimo ente i colloqui per un eventuale rinnovo della Convenzione, che resta attualmente in vigore fino al 31.12.2019, saranno ripresi solo dopo l’esito dell’arbitrato che la FCI sta promuovendo presso la Commissione di Garanzia del CONI. In apertura d’incontro, sposando la politica del “plastic free”, è stata presentata la nuova tessera elettronica della Federazione che andrà a sostituire la precedente card di plastica. Sarà comunque possibile stampare una copia su supporto cartaceo; la tessera elettronica permetterà altre nuove funzionalità e riproporrà la fotografia dell’atleta. Agli enti è stato presentata l’applicazione FCI che è in grado di gestire una serie di funzioni e di offrire agli sportivi, tesserati e non, anche la possibilità di visionare l’elenco del calendario gare federali amatoriali. Si è valutata la possibilità di inserire anche i calendari gare degli Enti, al fine di consentire a tutti i tesserati la possibilità di leggere su un unico supporto tutto il calendario degli Enti convenzionati del mondo ciclistico amatoriale. Sono stati sollecitati gli enti che non hanno ancora provveduto ad aggiornare l’elenco dei loro tesserati, nel database nazionale unico. Nelle prossime settimane verranno contattate le società di gestione gare e cronometraggio per concordare procedure che permettano di verificare, nelle iscrizioni alle grandi manifestazioni, la presenza di atleti non in possesso dei requisiti per la partecipazione o la classificazione. Il completamento del database unico degli atleti prevederà una modalità di segnalazione informatica che evidenzierà, bloccandolo, il tesseramento di atleti privi dei requisiti per le specifiche categorie amatoriali Agli Enti è stato ricordato che il 1 gennaio 2020 entrerà in vigore la normativa prevista dal nuovo Disciplinare delle Scorte, normativa che prevede tra l’altro che il Responsabile del servizio di scorta, per esercitare le funzioni di coordinamento del servizio di scorta (identificabile nella figura del direttore di corsa) deve sempre possedere idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Sulla base della richiesta del CSAIN, finora unico ente che ha richiesto la stipula di una convenzione per la formazione delle proprie figure del comparto sicurezza, la Federazione ha predisposto i diversi percorsi formativi ed un testo di convenzione disponibile per tutti gli Enti che lo richiedano. In assenza di questa figura, cosi richiamata dal Disciplinare, formata secondo gli standard federali, le gare competitive amatoriali, indipendentemente dal numero dei partecipanti, non potranno essere svolte. Gli altri Enti interessati a proseguire l’attività amatoriale agonistica sono stati invitati ad attivarsi e a contattare la Federazione. Gli Enti sono stati informati che il prossimo 19 Ottobre si terrà a Bologna un convegno… dal titolo “Organizzare oggi: security, safety e nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche” organizzato dalla FCI e da Formula Bici. Dopo questi argomenti preliminari, la Federazione ha confermato la propria volontà a rinnovare la Convenzione agli Enti presenti, alle condizioni vigenti. Nella stesura del testo saranno meglio precisati la cadenza e i tempi per la trasmissione degli elenchi dei tesserati necessari per l’aggiornamento del database unico nazionale e l’operatività per lo scambio e l’aggiornamento dell’elenco degli atleti sanzionati. La Federazione, su sollecitazione di alcuni interventi, approfondirà alcuni aspetti, compreso anche l’utilizzo e le caratteristiche delle “tessere giornaliere”. In conclusione si ribadisce nuovamente che non esiste alcuna preclusione a trattare il rinnovo della convenzione 2020 con l’ente ACSI: la FCI incontrerà l’Ente solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI ed il testo della nuova convenzione eviterà che si ripeta quanto è successo quest’anno con l’ACSI.

GRANDE ENTUSIAMO PRESSO LO SPAZIO ASSEGNATO AL NOSTRO ENTE IN QUESTA 22° EDIZIONE DELLA FESTA DELL’ACQUA

 

P_20190531_100504_pLa grande festa della 22° edizione Festa dell’Acqua Ambiente presso il Parco Acquedotto di Novi Ligure in Strada Cassano 140, ha fatto il pienone di società sportive e di pubblico presente.

Anche la nostra presenza come ente di promozione sportiva C.S.A.In, con le società il Tempio del Karate e la Polisportiva Vignolese, hanno entusiasmato il pubblico che hanno assistito alle esibizione di giovanissimi con le loro cinture bianche, gialle, arancione e quelle nere grazie all’impegno dei maestri Borsoi, Patelli e Terragno.

P_20190602_095823_p

Nel contesto anche la pesca alla trota abbiamo l’immagine di un giovanissimo con un esemplare

 

LA 22° EDIZIONE FESTA DELL’ACQUA DELL’AMBIENTE E DELLA SOLIDARIETA’ A NOVI LIGURE

La 22° Festa dell’Acqua, dell’Ambiente e della Solidarietà

È stata presentata ufficialmente questa mattina a Novi Ligure la 22° edizione della “Festa dell’Acqua, dell’Ambiente e della Solidarietà” organizzata dal Gruppo ACOS.

La festa si svolgerà dal 24 maggio fino al 23 giugno con una serie di eventi ed appuntamenti destinati ad ogni tipo di pubblico.

Il 24 maggio verrà organizzato anche a Novi Ligure un flash mob di “Friday for Future” rivolto soprattutto alle nuove generazioni, con l’invito di Marco Barbagelata, presidente Pro Loco di Novi Ligure e del Parco Castello a cominciare proprio dal parco di casa.

Il 26 maggio sarà invece protagonista lo sport con il VI trofeo ACOS di mountain bike organizzato dal gruppo MTB “I Cinghiali” dove parteciperanno oltre quattrocento bambini.

Il 31 maggio al Parco dell’Acquedotto si terrà la premiazione del concorso “Ci pensiamo mai all’acqua potabile: risorsa, diritto e bene comune. Le idee per tutelarla e valorizzarla” rivolto alle classi quarte delle scuole primarie dei comuni dell’Egato 6.

Il 1° giugno in piazza Delle Piane si svolgerà la 14° festa di “Ascolta L’Africa” per sostenere progetti ed iniziative a favore dell’Africa con un ricco programma di animazioni per grandi e piccini e conclusione con l’esibizione canora dei bambini della Scuola per l’Infanzia “Don Bosco”.

Il 2 giugno al Parco Pagella-Bottazzi le associazioni sportive e di volontariato del territorio offriranno eventi, spettacoli, animazione, giochi e gonfiabili per bambini, esibizioni di ballo liscio, ballo da sala, latino-americano e danze argentine e piano bar.

Il 22 e 23 giugno al Parco dell’Acquedotto la serata danzante “Forever Young” con musica anni ‘70-’80-’90 organizzata da Animal’s Angels che, il 23 presenterà l’evento “Code in Festa” tradizionale esposizione canina e festa degli animali.  

Con grande piacere in questa edizione interverrà il Comitato Provinciale di Alessandria CSAIn con un gruppo di atleti del settore arti marziali, un gruppo di ginnastica e alcuni atleti che hanno partecipato alle fasi Nazionali di Karate con ottimi risultati.