DUE MANIFESTAZIONI NAZIONALI C.S.A.IN.

GRAND PRIX C.S.A.In  TENNIS 2022

Il Comitato C.S.A.In Trentino Alto Adige con la propria SEZIONE TENNIS, organizza il GRAND PRIX TENNIS CSAIn 2022, manifestazione di interesse nazionale, a:

CASTELNUOVO del Garda (2 Km. Peschiera del Garda VR) dal 21 al 25 settembre 2022

Le gare in programma saranno così suddivise:

∙ Singolo Maschile;

∙ Singolo Femminile;

∙ Singolo Maschile “Over 45”

∙ Torneo a squadre.

Ai tornei di singolo femminile e maschile potranno partecipare giocatori con classifica FIT da 4.1 a

4N.C. che dovranno esibire la tessera CSAIn 2022 valida per l’anno in corso.

La formula degli incontri prevede la disputa di due singolari e un doppio. Le squadre potranno essere composte da un massimo di sei giocatori. Prima di ogni incontro il capitano/responsabile della squadra dovrà presentare ai giudici arbitro la formazione del singolo incontro, indicando i due singolaristi, e a seguire i componenti del doppio. La formazione pertanto potrà essere composta da un minimo di due a un massimo di 4 giocatori, ogni giocatore potrà partecipare ad un singolo e al doppio.

Tutti i giocatori dovranno far pervenire all’organizzazione certificato di idoneità sportiva agonistica in corso.

Tutti gli incontri si giocheranno con il punteggio “NO AD “, tie-break al 7 sul 6 pari e sul punteggio di una   di una partita pari, in luogo del terzo set si disputerà un tie-break a dieci punti.

I tabelloni o la formula a gironi saranno compilati all’inizio dei Tornei. Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare la durata degli incontri in base alle necessità oggettive (es. disposizioni nazionali/locali in tema di salute pubblica, condizioni metereologiche, numero dei partecipanti, numero incontri/partite da effettuare, ecc)

Al torneo le teste di serie verranno designate in base alla classifica federale presente sul sito

“federtennis”, in caso di pari classifica si procederà al sorteggio.

Gli orari di gioco saranno esposti presso la struttura alberghiera tutti i giorni entro le ore 19°°.

La quota di iscrizione al singolo torneo è di €. 15,00 a giocatore.

Ogni singolo giocatore potrà partecipare ad un solo torneo. Tutti i giocatori a richiesta del Giudice Arbitro, sono tenuti a presentarsi per l’arbitraggio di un incontro.

L’iscrizione, singola o a gruppi dovrà pervenire presso il nostro Comitato CSAIn Alto Adige tramite il proprio circolo aziendale/cral/club.

Le iscrizioni, dovranno pervenire entro non oltre il 31/07/2022.

Per quanto non espressamente contemplato nel presente regolamento, si applicano le disposizioni

statutarie e regolamentari della Federazione Italiana Tennis.


­­­­­
­­­Nazionale outdoor TIRO CON L’ARCO 3D 15-17 luglio 2022 Autodromo di Monza­Indetto da CSAIn Nazionale ed organizzato da CSAIn Events, con il supporto tecnico del Comitato Provinciale CSAIn Cremona e del Comitato Regionale CSAIn Lombardia, dal 15 al 17 luglio, si svolgerà l’evento “Nazionale Outdoor 3D 2022 “, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza (MB).Il 2022 per l’Autodromo è l’occasione per festeggiare i 100 anni del circuito (1922-2022) un secolo di velocità, di vittorie e stile italiano.Quale occasione migliore per gli arcieri CSAIn di entrare in questo mondo dove velocità, istintività, concentrazione, storia e preparazione tecnica accomunano questi due sport. Potranno partecipare all’evento tutti i tesserati CSAIn appartenenti ad associazioni e circoli sportivi regolarmente affiliati per l’anno sportivo in corsoScopri di più­­Programma e regolamento ­Nel link qui sotto “Programma e regolamento” troverete tutte le informazioni  e le modalità di partecipazione e di iscrizione. Per ogni informazione sia tecnica che per la parte logistica, rivolgersi a: CSAIn – Comitato Provinciale CremonaSig. Maurizio Rampello tel.: 348.4051101o inviando una email all’indirizzo: cremona@csain.itLe iscrizioni si chiuderanno entro il 3 Luglio 2022 e comunque fino ad esaurimento posti­­Programma e regolamento­­­
­­­Seguici su:­­­
­­­Facebook­­­­Instagram­­­­Youtube­
­­­­­­­

FESTA DELLO SPORT NAZIONALE CSAIN


­­­
­­­Festa dello Sport CSAInSportilia 15-18 settembre 2022­
Dal 15 al 18 settembre si svolgerà  presso il Centro sportivo di Sportilia (https://www.sportilia.it/) la Festa dello Sport CSAIn, evento multidisciplinare per stare assieme e divertirsi nel nome dello sport, organizzata da CSAIn nazionale in collaborazione con il Comitato regionale Emilia Romagna
Arrivo previsto il 15 settembre, giornate di gare, stage e formazione 16 e 17 settembre, partenza 18 settembre
Sabato 17 settembre: premiazioni e festa finaleScopri di più­­Discipline previste ­Torneo di Calcio a 7 M open ad inviti (campi in erba)Quadrangolare di Calcio a 11 M open ad inviti (campi in erba)Esibizioni e stage di arti marziali: Karate, Ju Jitsu, Judo, KickBoxing, Aikido ecc
Esibizioni e stage di ginnastica ritmica
Tiro con l’arco di campagna
Gara di MTB
Tornei di bridge e giochi da tavolo
Eventi ludici di freccette e calciobalilla
Eventi formativi Quadri CSAIn Sportilia è un centro sportivo polivalente immerso nel verde 
dell’ Appennino Tosco Romagnolo, nel Comune di Santa Sofia, a pochi Km da Forlì e San Marino Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 1 settembre Iscrizioni gratuite

CAMPIONATO NAZIONALE CSAIN DI GINNASTICA RITMICA

Campionato nazionale CSAIn Ginnastica Ritmica
­Dal 9 al 12 giugno, presso il Centro sportivo di Sportilia (https://www.sportilia.it/) si svolgerà il Campionato nazionale CSAIn Ginnastica Ritmica , organizzato da CSAIn nazionale in collaborazione con il Comitato regionale Emilia-RomagnaScopri di più­
­Programma di massima
­Numero di squadre e individualiste programma di massima:Giovedì 9 giugno arrivo delle rappresentative
Venerdì 10 giugno livello C CSAin e livello B (SILVER) dalle ore 9,00
Sabato  11 giugno livello D CSAin e livello A ( GOLD )  dalle ore 9,00
Domenica 12 giugno livello Giovanissime CSAin           dalle ore 9,30La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutte le atlete tesserate, appartenenti ad Associazioni Sportive affiliate allo CSAIn per l’anno in corso.Le Pre-iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 maggio p.v. ed il termine ultimo entro le ore 14 del 20 maggio sarà possibile effettuare cancellazione via mail entro il 2 giugno.

2° TROFEO CUS TORINO KARATE SPECIALITA’ KUMITE E KATA HA PARTECIPATO LA SQUADRA NORD ITALIA CSAIN

Domenica 23 Novembre la Rappresentativa Agonistica del CSAIn Nord Italia Karate, guidata dai Direttori Tecnici Maestro Graziano Marchini e Maestro Gianpiero Antonucci hanno partecipato al 2° Trofeo Cus Torino.

Tutti i componenti del rappresentativa agonistica, hanno ben figurato, ricevendo i complimenti dello staff dell’Ente di Promozione Sportiva.

Questa la classifica finale:

nella categoria Kata – 4 posto Giulia Beltramo categoria Juniores  – 3 posto per Chiara Terragno categoria Assoluti  – 4 posto per Francesca Naso categoria Caders – 5 posto per Alessio Lucchitta categoria Cadets

nella categoria Kumite – 2 posto Alessandro Antonucci categoria Juniores Kg. 91 – 5 posto Andrea Antonucci categoria Esordienti Kg. 40 – 5 posto Andrei Mereacre  categoria Assoluti Kg. 67 – 3 posto Andrea Bosio categoria Cadets Kg. 70

 

PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN

PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN

Tratto dall’Ufficio Stampa del Ciclismo CSAIn

A Roma presso la Scuola dello Sport del CONI il 1° Corso per Direttori di Corsa CSAIn . 43 gli abilitati dal Settore Studi della FCI I 43 DIRETTORI DI CORSA CON DOCENTI E DIRIGENTI CSAIn I quaranta tre dirertori di corsa con docenti e dirigenti APERTURA DEI LAVORI CON SACCOCCIO E ISETTI Report this ad Daniela Isetti introduce i lavori con B.N. Saccoccio BAZRI LUCCHESI SACCOCCIO CROCETTI RAPITO Luigi Lucchesi,Gianluca Crocetti e Donato Rapito con Bazri e Saccoccio Dopo tre giorni di lavori dal 7 al 9 novembre, si è concluso a Roma presso la Scuola dello Sport Coni il primo corso per Direttori di Corsa di ciclismo CSAIn, predisposto da CSAIn, con il management formativo del Settore Studi della Federazione Ciclistica in ottemperanza alla normativa del nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche, che rimanda al possesso d’idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Tre giorni di lavoro che danno tangibile segno d’intesa tra la dirigenza di CSAIn e FCI, in particolare con il lavoro in sinergia con il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli e Vice Segretario Generale Paolo Pavoni deputati al rapporto con gli EPS. L’apertura dei lavori è stata tenuta dal Vicepresidente Nazionale CSAIn, nonché responsabile nazionale per il ciclismo Biagio Nicola Saccoccio con il Vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti, nonché con diretta telefonica del Presidente Luigi Fortuna impegnato in una delle cerimonie per la celebrazione del sessantacinquesimo anno di fondazione dell’ente presso l’auditorium di CONFINDUSTRIA onorato dall’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Nunzia Catalfo. Report this ad Il responsabile nazionale del ciclismo CSAin Saccoccio, nel rimarcare l’assoluta ottemperanza dell’ente alle normative, ha posto in evidenza l’importanza della collaborazione tra Enti e Federazioni – e non solo per ovvi motivi normativi – nell’interesse generale dello sport in genere e del ciclismo nello specifico. L’intesa tra CSAIn e FCI proseguirà su questa strada anche per altri progetti e non solo formativi. La Vicepresidente Isetti – nel rimarcare la centralità dei ruoli deputati alla FCI, ha tenuto a ringraziare CSAIn per aver precorso i tempi e, per il lavoro nel contribuire a costruire adeguate e rinnovate sinergie. Isetti ha altresì sottolineato l’importanza della formazione per tutti gli attori del ciclismo impegnati a creare quella cultura della sicurezza che è alla base di ogni azione seria che cerchi di rendere il ciclismo sempre meno rischioso. Nella prima giornata i lavori sono iniziati entrando negli aspetti tecnici generali relativi il ruolo e le funzioni del Direttore di Corsa con lezione tenuta da Paolo Aprilini che ha tenuto attenti i quarantatre corsisti – intervenuti da varie Regioni d’Italia – sul tema: “Ruolo e Funzioni del Direttore di Corsa”. Nel secondo giorno Luigi Lucchesi ha trattato argomenti riguardanti il “Codice della Strada – Piano di sicurezza e aspetti sanitari – Responsabilità civili penali nel ruolo”, mentre la conclusiva giornata del sabato ha visto Gianluca Crocetti trattare il “Regolamento Tecnico e Normative tecniche” e una seconda parte con l’esame abilitativo tenuto dalla commissione presieduta da Donato Rapito. Questi gli abilitati: Aquilina Ugo, Bazri Maarefi Dario, Bazzucchi Gabriele, Belotta Maurizio, Cantoni Marino, Carlino Leonardo, Anzivino Celestino, Chiominto Emanuele, De Filippo Luca, Di Giacomo Ferdinando, Fedele Francesco, Gentile Serafino, Giordano Salvatore, Iacovella Folco Luciano, Idini Fabio, Irace Bruno, Leone Giocondo, Longo Fabio, Maglietti Giovanni, Mangini Giuseppe, Mazzotta Luigi, Mazzotta Giovanni, Marino Andrea, Miglio Davide, Morrone Mauro, Orlando Luigi, Pala Rino Antonello, Parisi Vincenzo, Pasculli Damiano, Perrone Fernando Antonio, Piarulli Francesco, Quaranta Francesco, Ravera Francesco, Rosellini Roberto, Scarpitti Antonio, Scotti Franco, Sigona Giuseppe, Tedeschi Marco, Tilotta Melchiorre, Vernacchio Mario, Vitulano Antonio, Zoggia Elisa. Report this ad A cura di Ufficio Stampa e Comunicazione Csainciclismo L’immagine può contenere: una o più persone e persone sedute L’immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso casacca dc

OGGI ALLE ORE 9,30 PRESSO AUDITORIUM DI CONFINDUSTRIA I 65° ANNI DELL’ENTE CSAIN CON IL MINISTRO CATALFO

Oggi giovedì 07 novembre 2019 alle ore 9,30, a Roma, presso l’auditorium di Confindustria, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Nunzia Catalfo, in occasione dei 65° anni della fondazione dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., il convegno sarà incentrato – SPORT – LAVORO E VOLONTARIATO – sottotitolo il punto sul lavoro sportivo, Welfare, Cultura, Agonismo, Integrazione, Socializzazione, Cral Aziendali.

Aprirà il lavori il Presidente Nazionale dell’Ente Luigi Fortuna.

Mentre oggi pomeriggio a Novi Ligure i 65° anni della fondazione dell’Ente, alla presenza del Presidente Provinciale Giampiero Montecucco, sarà ospite alle ore 17,30 presso la struttura dove si svolgono le attività della Società il Tempio del Karate, il quale illustrerà le finalità che sino ad oggi ha svolto l’ente in favore dello sport.

 

“UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA” PER FESTEGGIARE I 65 ANNI DELL’ENTE CSAIN

L’ente C.S.A.IN. In occasione dei suoi 65 anni di vita dedicato allo sport ha appena concluso una straordinaria manifestazione al palasport Palacima di Alessandria “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn), in occasione del suo compleanno 65 anni dedicati allo sport, ha onorato qusto compleanno portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”.

Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO.

Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali.

Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella nostra iniziativa, alla Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Dobbiamo ringraziare il delegato CONI di Alessandria Prof. Bruna Balossino rimarcanto l’impegno del CONI per queste iniziative.

Si ringrazia di cuore tutti i ragazzi presenti che hanno saputo integrarsi attraverso la nostra iniziativa con l’augurio di poter proseguire il progetto iniziato, sarà una strada lunga ma noi come Ente CSAIn Comitato Provinciale di Alessandria ci crediamo “se sono rose fioriranno”.

Un grazie anche hai ragazzi che hanno prestato la loro opera nel fornire un piccolo ma simpatico buffet.

IL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA IL 2 GIUGNO INVITA TUTTI GLI SPORTIVI ALLA FESTA DELL’ACQUA A NOVI LIGURE

P_20190531_100504_p

Il comitato provinciale di Alessandria CSAIn e il Tempio del Karate di Novi Ligure vi aspettano domenica 2 giugno alla 22° edizione Festa dell’Acqua Ambiente e della solidarietà, presso il Parco Acquedotto “Pagella e Bottazzi” di Novi Ligure in Strada di Cassano 140.

Gli atleti si esibiranno in esibizione di Katà e Kumitè. Troverete oltre agli atleti di Novi Ligure, di Vignole Borbera ragazzi che sono intervenuti ai Campionati Italiani e atleti di ginnastica.

Vi daranno il benvenuto i responsabili delle Karate Borsoi, Patelli, Terragno e Chiappori. 

P_20190531_100537_p

Il Karate è un metodo di combattimento a mani nude codificato in Giappone agli inizi del XX secolo le cui origini riconducono alle forme di combattimento Cinesi (Quan-Fa) e a quelle dell’isola di Okinawa (Okinawa-Te).

Lo scopo del combattimento è di raggiunge l’efficacia degli attacchi mediante colpi da impatto (Atemi), su punti vitali del corpo (Kyusho). I colpi nel Karate come nel Budō (武道) sono dati con armi naturali: le mani, i pugni, i gomiti, le ginocchia e i piedi ai quali si aggiungono tecniche di immobilizzazione e proiezione.

P_20190531_100521_p