SETTECENTOCINQUANTA ORE A NOVI LIGURE CAPITALE DELLO SPORT CON IL 18° GRAND PRIX E IL 4° TROFEO RAFFAELE MONTECUCCO DI KARATE

Dopo trecentosessantacinque giorni Novi Ligure ritorna Capitale dello Sport, questo grazie alla organizzazione del Comitato Provinciale di Alessandria C.S.A.In., in collaborazione con la società ASD Il Tempio del Karate. La manifestazione in questa edizione si può fregiare dei seguenti patrocini del Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali, dalla Commissione Europea, dal CONI Regionale Piemonte, della Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure e dall’U.N.V.S., dall’ENSTL, e dalla emittente televisiva 7Gold. La manifestazione denominata 18° Grand Prix di Karate, Challenge Nazionale e l’assegnazione del titolo Regionale C.S.A.In., valevole quale 4° Trofeo Raffaele Montecucco uomo di sport. Abbiamo avvicinato l’ideatore e organizzato di questa manifestazione Giampiero Montecucco che ha dedicato allo sport la sua vita, ha ricevuto il 2 giugno 2017 l’onorificenza di Grande Ufficiale per i suoi cinquaquatto anni di sport sia come atleta e oggi come dirigente. Anche quest’anno, come da tradizione, il Comitato Provinciale di Alessandria C.S.A.In. è in prima fila per questa manifestazione di Arti Marziali settore Karate disciplina olimpica, in collaborazione con la società novese “ASD Il Tempio del Karate”. Sono lieto come Presidente Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva di promuovere nel nostro Ente, una manifestazione dai così alti valori umani sociali e sportivi. E’ per me motivo di grande orgoglio poter condividere con il Comitato organizzatore e gli atleti quest’esperienza che vuole evidenziare il grande valore dello sport che non deve mai essere sottomesso o strumentalizzato a fini che non hanno nulla a che fare con la dignità e la crescita della persona . Sono convinto che lo sport sia veramente, come spesso si dice, una scuola di vita, soprattutto per il grande aiuto che offre a coloro che hanno necessità di riscoprire le proprie capacità e potenzialità, che consentono all’individuo l’accettazione piena della propria persona, trampolino di lancio per la vita. Questa manifestazione sarà l’espressione dello Sport, come momento di amicizia, esperienza di festa, di conquista, di coraggio, di pazienza, e riempirà di segni, di obiettivi, di speranza il percorso di sociale e sportiva degli atleti. Quest’anno in comune accordo con la società organizzatrice abbiamo pensato di dedicare questa dicittesima edizione ad un noto personaggio novese che ci ha lascia nell’anno 2016. Un grazie a tutti, ai genitori che accompagnano i propri figli, al pubblico che invaderà pacificamente il Palazzetto dello Sport di Novi Ligure, agli arbitri che giudicheranno gli atleti, ai dirigenti sportivi e alle loro società, un grazie di cuore. ”Questo evento è il messaggio che lo sport può dare forza anche nei momenti pesanti della vita – spiega Gimmo Borsoi, Presidente della società “Il Tempio Del Karate”, Società ideatrice assieme al Comitato Provinciale di Alessandria C.S.A.In. dell’ evento – lo sport è unione, condivisione, con i suoi valori può far ricordare con gioia anche una persona che non c’è più”. Raffaele Montecucco, il papà di Giampiero, esprime commosso la propria soddisfazione per l’iniziativa: “Il ricordo di Raffaele sarà sempre vivo in tutti noi, l’affetto che ci circonda è la prova che nessuno mai la dimenticherà. Siamo contenti di poter ricordare Raffaele uomo di sport.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

2° TROFEO CUS TORINO KARATE SPECIALITA’ KUMITE E KATA HA PARTECIPATO LA SQUADRA NORD ITALIA CSAIN

Domenica 23 Novembre la Rappresentativa Agonistica del CSAIn Nord Italia Karate, guidata dai Direttori Tecnici Maestro Graziano Marchini e Maestro Gianpiero Antonucci hanno partecipato al 2° Trofeo Cus Torino.

Tutti i componenti del rappresentativa agonistica, hanno ben figurato, ricevendo i complimenti dello staff dell’Ente di Promozione Sportiva.

Questa la classifica finale:

nella categoria Kata – 4 posto Giulia Beltramo categoria Juniores  – 3 posto per Chiara Terragno categoria Assoluti  – 4 posto per Francesca Naso categoria Caders – 5 posto per Alessio Lucchitta categoria Cadets

nella categoria Kumite – 2 posto Alessandro Antonucci categoria Juniores Kg. 91 – 5 posto Andrea Antonucci categoria Esordienti Kg. 40 – 5 posto Andrei Mereacre  categoria Assoluti Kg. 67 – 3 posto Andrea Bosio categoria Cadets Kg. 70

 

DOMENICA 1 DICEMBRE AL PALASPORT DI CAMBIANO LO STAGE INVERNALE WORHOP ORGANIZZATO DALLA ASD FESIAN IN COLLABORAZIONE CON IL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA CSAIN

DOMENICA 1 DICEMBRE AL PALASPORT DI CAMBIANO LO STAGE INVERNALE WORKSHOP ORGANIZZATO DALLA ASD FESIAN IN COLLABORAZIONE CON IL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA CSAIN

Con questa edizione è il secondo work shop invernale di Arti Marziali, organizzato dal ASD FESIAM preseduta dalla Tiziana Turletto, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Alessandria dell’ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., così si incontreranno le asd del settore Karate Nord Italia oltre al gruppo Ju Jitsu iscritte CSAIn, al fine di condividere tecnica e AMICIZIA con tutti i presenti un’importante giornata di Arti Marziali con la presenza di Maestri di grande levatura tecnica, nel contempo colgono l’occasione per scambiare gli auguri di Natale con l’arrivederci hai prossimi appuntamenti per un 2020 pieno di nuovi programmi targati CSAIN. La competizione si svolgerà domenica 1 dicembre dalle ore 9,00 in poi per tutta la giornata al Palazzetto dell Sport di Cambiano in Provincia di Torino in Via Campi Rotondi 1. Allo stage possono partecipare Atleti di qualsiasi età, e grado, Allenatori, Istruttori, Maestri e Giudici di gara, con l’occasione della giornata si terranno anche gli esami per il passaggio di Grado (Dan).

EUROPE CUP KARATE IL TEMPIO DEL KARATE DI NOVI LIGURE CONQUISTA PODI DI PESO INTERNAZIONALE

Europe Cup Karate Il Tempio del Karate di Novi Ligure/Al conquista podi di peso internazionale

Domenica 24/11 presso il Centro Sportivo di Gerenzano (VA) si è svolto l’Europe Cup ASC/WKF, competizione internazionale che ha coinvolto 1300 atleti fra i quali anche professionisti nel mondo del karate. E’ stata scelta, dagli organizzatori, la struttura nelle vicinanze dell’aeroporto di Malpensa per favorire la partecipazione degli atleti provenienti dall’estero e per avere dei volumi tali da poter contenere 8 tatami (campi di gara) ove si sono alternati 50 arbitri. La società ASD IL TEMPIO del KARATE, forte di un albo d’oro ricco di risultati nazionali ed internazionali non ha potuto mancare ad un appuntamento tanto importante quanto un Europeo con una delegazione di circa 20 atleti. I portacolori nostrani, già di prima mattina sono riusciti ad imporsi in pool formate da 25/35 atleti conquistando l’oro con la magistrale Sophie Schwingen (cat. Bambini cint. Gialla). Successivi podi sono stati conquistati col sudore da: Ingrid Cornelli (cat. Bambini cint. Bianca) al secondo posto e dal bravissimo Leonardo Rossi che si è saputo far spazio ripetendo il kata per ben 5 volte nelle fasi eliminatorie (cat.bambini cint. Gialla) al terzo posto. Francesco Borriello (cat. Cadetti cint. Nera) dapprima penalizzato nella specialità kata per un vizio di forma, si è saputo riscattare alla grande nella specialità Kumitè dove ha conquistato il secondo gradino del podio. Secondo posto anche per Luca Benvenuto (cat.esordienti cint. arancione) emerso alla grande fra 30 agonisti. Gara ‘sopra le righe’ per Chiara Chiappuzzo che conquista l’oro nella categoria seniores cinture nere. Sfiorano il podio arrivando in finale con ottime prove anche: Anna Caroli, Yuri Meneghin, Samuele Fiori, Valentina Varosio, Greta Cornelli, Maddalena Pizzo, Martin Semino, Ginevra Cartasegna, Serena Piana, Sofia Noè. I maestri Borsoi e Patelli che hanno accompagnato i ragazzi si dicono pienamente soddisfatti dei risultati poiché, imporsi fra tale competitività e professionalità Europea è un risultato che risesce a pochissime società nella compagine nazionale. Si ricorda che Il Tempio allena a Novi presso la palestra Scuole Martiri ed in Alessandria presso Scuole Morbelli (zona Cristo).

In foto l’oro di CHIARA CHIAPPUZZO cint. Nera cat Seniores

PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN

PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN

Tratto dall’Ufficio Stampa del Ciclismo CSAIn

A Roma presso la Scuola dello Sport del CONI il 1° Corso per Direttori di Corsa CSAIn . 43 gli abilitati dal Settore Studi della FCI I 43 DIRETTORI DI CORSA CON DOCENTI E DIRIGENTI CSAIn I quaranta tre dirertori di corsa con docenti e dirigenti APERTURA DEI LAVORI CON SACCOCCIO E ISETTI Report this ad Daniela Isetti introduce i lavori con B.N. Saccoccio BAZRI LUCCHESI SACCOCCIO CROCETTI RAPITO Luigi Lucchesi,Gianluca Crocetti e Donato Rapito con Bazri e Saccoccio Dopo tre giorni di lavori dal 7 al 9 novembre, si è concluso a Roma presso la Scuola dello Sport Coni il primo corso per Direttori di Corsa di ciclismo CSAIn, predisposto da CSAIn, con il management formativo del Settore Studi della Federazione Ciclistica in ottemperanza alla normativa del nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche, che rimanda al possesso d’idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Tre giorni di lavoro che danno tangibile segno d’intesa tra la dirigenza di CSAIn e FCI, in particolare con il lavoro in sinergia con il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli e Vice Segretario Generale Paolo Pavoni deputati al rapporto con gli EPS. L’apertura dei lavori è stata tenuta dal Vicepresidente Nazionale CSAIn, nonché responsabile nazionale per il ciclismo Biagio Nicola Saccoccio con il Vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti, nonché con diretta telefonica del Presidente Luigi Fortuna impegnato in una delle cerimonie per la celebrazione del sessantacinquesimo anno di fondazione dell’ente presso l’auditorium di CONFINDUSTRIA onorato dall’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Nunzia Catalfo. Report this ad Il responsabile nazionale del ciclismo CSAin Saccoccio, nel rimarcare l’assoluta ottemperanza dell’ente alle normative, ha posto in evidenza l’importanza della collaborazione tra Enti e Federazioni – e non solo per ovvi motivi normativi – nell’interesse generale dello sport in genere e del ciclismo nello specifico. L’intesa tra CSAIn e FCI proseguirà su questa strada anche per altri progetti e non solo formativi. La Vicepresidente Isetti – nel rimarcare la centralità dei ruoli deputati alla FCI, ha tenuto a ringraziare CSAIn per aver precorso i tempi e, per il lavoro nel contribuire a costruire adeguate e rinnovate sinergie. Isetti ha altresì sottolineato l’importanza della formazione per tutti gli attori del ciclismo impegnati a creare quella cultura della sicurezza che è alla base di ogni azione seria che cerchi di rendere il ciclismo sempre meno rischioso. Nella prima giornata i lavori sono iniziati entrando negli aspetti tecnici generali relativi il ruolo e le funzioni del Direttore di Corsa con lezione tenuta da Paolo Aprilini che ha tenuto attenti i quarantatre corsisti – intervenuti da varie Regioni d’Italia – sul tema: “Ruolo e Funzioni del Direttore di Corsa”. Nel secondo giorno Luigi Lucchesi ha trattato argomenti riguardanti il “Codice della Strada – Piano di sicurezza e aspetti sanitari – Responsabilità civili penali nel ruolo”, mentre la conclusiva giornata del sabato ha visto Gianluca Crocetti trattare il “Regolamento Tecnico e Normative tecniche” e una seconda parte con l’esame abilitativo tenuto dalla commissione presieduta da Donato Rapito. Questi gli abilitati: Aquilina Ugo, Bazri Maarefi Dario, Bazzucchi Gabriele, Belotta Maurizio, Cantoni Marino, Carlino Leonardo, Anzivino Celestino, Chiominto Emanuele, De Filippo Luca, Di Giacomo Ferdinando, Fedele Francesco, Gentile Serafino, Giordano Salvatore, Iacovella Folco Luciano, Idini Fabio, Irace Bruno, Leone Giocondo, Longo Fabio, Maglietti Giovanni, Mangini Giuseppe, Mazzotta Luigi, Mazzotta Giovanni, Marino Andrea, Miglio Davide, Morrone Mauro, Orlando Luigi, Pala Rino Antonello, Parisi Vincenzo, Pasculli Damiano, Perrone Fernando Antonio, Piarulli Francesco, Quaranta Francesco, Ravera Francesco, Rosellini Roberto, Scarpitti Antonio, Scotti Franco, Sigona Giuseppe, Tedeschi Marco, Tilotta Melchiorre, Vernacchio Mario, Vitulano Antonio, Zoggia Elisa. Report this ad A cura di Ufficio Stampa e Comunicazione Csainciclismo L’immagine può contenere: una o più persone e persone sedute L’immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso casacca dc

OGGI ALLE ORE 9,30 PRESSO AUDITORIUM DI CONFINDUSTRIA I 65° ANNI DELL’ENTE CSAIN CON IL MINISTRO CATALFO

Oggi giovedì 07 novembre 2019 alle ore 9,30, a Roma, presso l’auditorium di Confindustria, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Nunzia Catalfo, in occasione dei 65° anni della fondazione dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., il convegno sarà incentrato – SPORT – LAVORO E VOLONTARIATO – sottotitolo il punto sul lavoro sportivo, Welfare, Cultura, Agonismo, Integrazione, Socializzazione, Cral Aziendali.

Aprirà il lavori il Presidente Nazionale dell’Ente Luigi Fortuna.

Mentre oggi pomeriggio a Novi Ligure i 65° anni della fondazione dell’Ente, alla presenza del Presidente Provinciale Giampiero Montecucco, sarà ospite alle ore 17,30 presso la struttura dove si svolgono le attività della Società il Tempio del Karate, il quale illustrerà le finalità che sino ad oggi ha svolto l’ente in favore dello sport.