Il Comitato di Alessandria CSAIn e la sezione UNVS di Novi Ligure, ringrazia tutti i presidenti delle ASD per il lavoro svolto in questa stagione sportiva che sta per concludersi e un augurio che la stagione sportiva che sta per nascere sia migliore.
Lo sport ha un potere educativo fantastico, ma non è la soluzione o rimedio universale, buono per tutti i mali. Non basta fare o promuovere lo sport, è necessario accompagnare gli educandi verso una presa di coscienza, verso una presa di coscienza un percorso di cittadinanza attiva.
Ad Agosto tappa del Giro d’Italia UNVS in località Pozzolo Formigaro (ciclismo)
Settembre seconda tappa per il Piemonte del Giro d’Italia UNVS Novi-Castellania giunta alla 26° edizione (ciclismo)
Sempre a settembre Stage di Karate “ Primo Trofeo Donna nello Sport” (arti marziali)
Poi passiamo al mese di gennaio 2023 per il “21° Edizione del Grand Prix di Karate 2023 e 7° Trofeo Raffaele Montecucco” (arti marziali)
INCONTRO ONLINE DI APPROFONDIMENTO Stai cercando un finanziamento per la tua attività sportiva? CSAIn e l’ICS (Istituto per il Credito Sportivo) ti invitiamo a partecipare all’incontro online che permetterà di approfondire il protocollo stipulato ed illustrare i prodotti dedicati agli affiliati CSAIn e le modalità per richiederli. L’incontro si svolgerà il 10 febbraio 2022 alle ore 18.00 tramite la piattaforma Zoom. Per accedere sarà sufficiente collegarti attraverso il seguente link: https://zoom.us/j/94232424201?pwd=K28ya2lSWnNFcUNpZzluL09kUGRRZz09 ID riunione: 942 3242 4201 Interverranno: Debora MiccioResponsabile Direzione Commerciale e Marketing ICS Vincenzo LamorteResponsabile Rete Commerciale e Customer Care ICS Luigi FortunaPresidente CSAIn Il 12 gennaio 2022 CSAIn e l’ICS hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa per la più ampia diffusione e promozione delle attività sportive e culturali, che offrela possibilità a tutte le realtà affiliateallo CSAIn di finanziamenti e di investimenti relativi alla realizzazione, la riqualificazione, la messa a norma, l’abbattimento barriere architettoniche e sensoriali e l’efficientemente energetico di impianti sportivi, compreso l’acquisto delle relative aree, a tassi d’interesse completamente abbattuti.
STREPITOSO SUCCESSO DELLA 25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA COPPI
Dopo 365 giorni ritorna a Novi Ligure la manifestazione ciclistica entrata nell’Olimpo Nazionale, la 25° Edizione Novi-Castellania Coppi, Io Voglio Pedalare Sicuro, a Fausto Coppi a 102 anni dalla Sua Nascita.
Il ritrovo al Museo dei Campionissimi, alle ore 10,00 il via dato dalla Direttrice del Museo Dott.ssa Chiara Viola.
Tutti gli atleti incolonati hanno attraversato la città transitando anche dalla casa Coppi situata nel Viale della Rimembranza, proseguendo per la Frazione Merella, Villalvernia, Carezzano arrivo a Castellania Coppi, ricevuti dal Sig. Sindaco Sergio Vallenzona.
Anche in questa edizione la manifestazione ha ricevuto i patrocini dalla Comunità Europea, dal Ministero delle Politiche Sociali, da Sport e Salute, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dal CONI Comitato Regionale Piemonte, dalle Città di Novi Ligure e Castellania Coppi e dall’Ente Nazionale Sport e Tempo Libero.
L’organizzazione della corsa indetta dalla Sezione di Novi Ligure dell’U.N.V.S. e dal Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente C.S.A.In., in questa edizione la manifestazione inserita nel Giro d’Italia UNVS undicesima tappa la seconda in Piemonte dopo quella di Pozzolo Formigaro disputata nel mese di agosto.
Presente tutto lo staff della sezione di Novi Ligure dell’UNVS dal presidente Montecucco,dal vicepresidente Massone, dalla segretaria Arzenton, dal giudice di gara Gallo, dall’apri corsa Mazzini.
Un ringraziamento alla Polizia Municipale di Novi Ligure che ci ha scorati fino alla porte di Carezzano, alla Croce Verde di Cassano Spinola ed hai suoi militi.
Un ringraziamento doveroso alla gruppo di sponsor: dal supermercato BASKO, Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio, dal panificio Delucca e dalla pasticceria 3D. – un gruppo di ciclisti ha aderito al pranzo che l’organizzazione ha predisposto in località Paderna presso l’Osteria del Poeta Pescatore menù base di pesce si ringrazia lo Chef Federico per l’ottimo pranzo , la giornata dedicata al Campionissimo è terminata nel tardi pomeriggio una giornata di sport esemplare dalla attività sportiva e poi conclusa in una bella tavolata ad apprezzare il buon cibo e vino.
Un arrivederci alla 26° edizione Novi-Castellania Coppi nel 2022 !!!!!
Possono richiedere l’indennità i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”. È inoltre espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi.
Possono accedere all’indennità i lavoratori titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:
non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;
non devono aver percepito, nel mese di marzo 2020, il Reddito di Cittadinanza;
non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.
Il rapporto di collaborazione per cui si presenterà la domanda:
deve essere con Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate nonché con Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche; si sottolinea che le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche devono essere iscritte, alla data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”, nel Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI e che gli Organismi Sportivi devono essere riconosciuti, ai fini sportivi, dal CONI;
doveva esistere già alla data del 23 febbraio 2020 ed essere in corso alla data del 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”);
non deve rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata INPS di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335).
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute.
La procedura prevede tre fasi:
la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero che sarà disponibile da martedì 7 aprile su www.sportesalute.eu, (leggi qui l’informativa relativa alla privacy). Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma;
l’accreditamento: per accreditarsi è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS;
la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
In attesa della pubblicazione della piattaforma, ti consigliamo di:
caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.
L’indennità sarà erogata direttamente da Sport e Salute sul conto corrente indicato dal richiedente in fase di presentazione della domanda. Le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società per l’erogazione delle indennità.
Per ricevere informazioni ulteriori, in attesa che la piattaforma sia online, puoi scrivere all’indirizzo mail curaitalia@sportesalute.eu e seguire il canale
Duecentoquaranta ore al via della competizione giunta alla sua 18° edizione denominata “Grand Prix di Karate 2020 Challenge Nazionale valevole quale 4° Trofeo Raffaele Montecucco”.
Si svolgerà domenica 26 Gennaio nella città dei Campionissimi Novi Ligure al Palazzetto dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
Le migliori Società del Piemonte, Lombardia, Liguria e straniere saranno presenti con i loro atleti in questa competizione, attualmente hanno già inviato le loro iscrizione trecento atleti, appartenenti 20 società.
L’organizzazione della manifestazione è affidata alla ASD Il Tempo del Karate presieduta dal Cav. Giuseppe Borsoi detto Gimmo e tutto il suo staff, sotto la guida del Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva CSAIn, alla manifestazione hanno dato il loro patrocinio la Commissione Europea, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Novi Ligure, CONI, ENSTL, UNVS, e Gold7, mentre hanno contribuito ad arricchire il monte premi, la Centrale del Latte di Alessandria e Asti, la Cantina Vinchio Vaglio, Supermercati U/2 e Novi Cioccolato.
CONSUETA IN OCCASIONE DEGLI AUGURI E FESTA DI SANTO NATALE.
Giovedì 19 dicembre, circa 150 atleti (provenienti dai dojo di Karate del Tempio: Novi, Alessandria, Tortona), di fronte alla commissione Tecnica Federale, composta dagli arbitri Nazionali Gimmo e Manuele Borsoi, Giuseppe Vecchi , dai Maestri Giorgio e Nando Bellora, Luca Patelli hanno sostenuto gli esami per il passaggio di cintura cinquanta allievi. Il tutto si è svolto presso la palestra delle Scuole Elementari Martiri di Novi, di fronte ad un folto pubblico di genitori, parenti, amici degli atleti stessi. Per i maestri rappresenta sempre una grande soddisfazione poter assegnare una ‘cintura di peso’ a fronte di qualità non solo tecniche ma anche in forza a dedizione e crescita interiore. Allo stesso tempo la commissione vuole rassicurare i due atleti colti da agitazione che non hanno ottenuto la sufficienza in prima sessione d’esame, durante la straordinaria di giugno, saranno certamente all’altezza della cintura. Da gennaio la stagione sportiva si arricchirà di appuntamenti agonistici e stage, fra questi ricordiamo il Gran Prix di Karate 2020 a Novi Ligure il 26/1, il Campionato Italiano al Palacima di Alessandria, la Coppa Italia a Milano. La giornata si è conclusa con la consegna delle cinture e dei diplomi Federali anche alla presenza del Presidente provinciale CSAIn, Gian Piero Montecucco. Il successivo e consueto buffet, è stata occasione per scambiarsi i migliori auguri per le festività. ESAMI E LODI TEMPIO DEL KARATE Martedì 17 dicembre, dopo gli esami di recupero per il passaggio di cintura, si è svolta la festa di chiusura d’anno sportivo del Tempio del Karate, la popolare ASD di Novi ed Alessandria da oltre 40anni. La commissione d’esame, ha ‘promosso’ a cintura marrone, dopo un’eccellente prova, Valentina Varosio e Giulia Dapperi del dojo alessandrino, a seguire, dopo i molti successi ottenuti in gara nell’anno appena trascorso, hanno affrontato ed ottenuto nell’ordine il 1DAN ed il 2DAN le atlete Virginia Carrega e Chiara Chiappuzzo. Quest’ultima, impegnata ad ora negli esami di maturità, oltre ad aver ottenuto il titolo di campionessa italiana 2019,è stata una vera trascinatrice anche nelle competizioni a squadre con i propri compagni. Successivamente i 150 allievi ed accompagnatori, assieme ai maestri ed arbitri federali Borsoi, Bellora, Patelli, Vecchi, si sono ritrovati presso la pizzeria Ultima Spiaggia di Novi per la cena societaria. Si tiene a ricordare che benché l’attività settimanale sia conclusa fino al mese di settembre, vi saranno nel corso dell’estate appuntamenti stage diffusi mediante il gruppo social del dojo. Si ricorda che l’ASD Il Tempio del Karate prepara allena e diverte i propri atleti in questi siti della provincia: NOVI LIGURE tutti i Martedì e Giovedì dalle 17 alle 20 palestra Scuole Martiri; ALESSANDRIA tutti i Lunedì e Giovedì dalle 18:30 alle 20 palestra Scuola MORBELLI; TORTONA palestra American Club; Per maggiori informazioni sui corsi telefonare al numero 3488807623 Tutto il servizio fotografico offerto dall’amico CLAUDIO sul sito: https://www.facebook.com/pages/Centri-Sportivi-Aziendali-e-Industriali-CSAIN/1659236680969381?sk=timeline Vogliamo ricordare agli appassionati di questo sport e di questa disciplina sportiva il Karate che domenica 26 gennaio 2020 al Palasport di Novi Ligure si svolgerà il Grand Prix 2020 valevole quale 18° edizione e 4° Trofeo Raffaele Montecucco dalle ore 9.00.
PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN
Tratto dall’Ufficio Stampa del Ciclismo CSAIn
A Roma presso la Scuola dello Sport del CONI il 1° Corso per Direttori di Corsa CSAIn . 43 gli abilitati dal Settore Studi della FCI I 43 DIRETTORI DI CORSA CON DOCENTI E DIRIGENTI CSAIn I quaranta tre dirertori di corsa con docenti e dirigenti APERTURA DEI LAVORI CON SACCOCCIO E ISETTI Report this ad Daniela Isetti introduce i lavori con B.N. Saccoccio BAZRI LUCCHESI SACCOCCIO CROCETTI RAPITO Luigi Lucchesi,Gianluca Crocetti e Donato Rapito con Bazri e Saccoccio Dopo tre giorni di lavori dal 7 al 9 novembre, si è concluso a Roma presso la Scuola dello Sport Coni il primo corso per Direttori di Corsa di ciclismo CSAIn, predisposto da CSAIn, con il management formativo del Settore Studi della Federazione Ciclistica in ottemperanza alla normativa del nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche, che rimanda al possesso d’idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Tre giorni di lavoro che danno tangibile segno d’intesa tra la dirigenza di CSAIn e FCI, in particolare con il lavoro in sinergia con il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli e Vice Segretario Generale Paolo Pavoni deputati al rapporto con gli EPS. L’apertura dei lavori è stata tenuta dal Vicepresidente Nazionale CSAIn, nonché responsabile nazionale per il ciclismo Biagio Nicola Saccoccio con il Vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti, nonché con diretta telefonica del Presidente Luigi Fortuna impegnato in una delle cerimonie per la celebrazione del sessantacinquesimo anno di fondazione dell’ente presso l’auditorium di CONFINDUSTRIA onorato dall’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Nunzia Catalfo. Report this ad Il responsabile nazionale del ciclismo CSAin Saccoccio, nel rimarcare l’assoluta ottemperanza dell’ente alle normative, ha posto in evidenza l’importanza della collaborazione tra Enti e Federazioni – e non solo per ovvi motivi normativi – nell’interesse generale dello sport in genere e del ciclismo nello specifico. L’intesa tra CSAIn e FCI proseguirà su questa strada anche per altri progetti e non solo formativi. La Vicepresidente Isetti – nel rimarcare la centralità dei ruoli deputati alla FCI, ha tenuto a ringraziare CSAIn per aver precorso i tempi e, per il lavoro nel contribuire a costruire adeguate e rinnovate sinergie. Isetti ha altresì sottolineato l’importanza della formazione per tutti gli attori del ciclismo impegnati a creare quella cultura della sicurezza che è alla base di ogni azione seria che cerchi di rendere il ciclismo sempre meno rischioso. Nella prima giornata i lavori sono iniziati entrando negli aspetti tecnici generali relativi il ruolo e le funzioni del Direttore di Corsa con lezione tenuta da Paolo Aprilini che ha tenuto attenti i quarantatre corsisti – intervenuti da varie Regioni d’Italia – sul tema: “Ruolo e Funzioni del Direttore di Corsa”. Nel secondo giorno Luigi Lucchesi ha trattato argomenti riguardanti il “Codice della Strada – Piano di sicurezza e aspetti sanitari – Responsabilità civili penali nel ruolo”, mentre la conclusiva giornata del sabato ha visto Gianluca Crocetti trattare il “Regolamento Tecnico e Normative tecniche” e una seconda parte con l’esame abilitativo tenuto dalla commissione presieduta da Donato Rapito. Questi gli abilitati: Aquilina Ugo, Bazri Maarefi Dario, Bazzucchi Gabriele, Belotta Maurizio, Cantoni Marino, Carlino Leonardo, Anzivino Celestino, Chiominto Emanuele, De Filippo Luca, Di Giacomo Ferdinando, Fedele Francesco, Gentile Serafino, Giordano Salvatore, Iacovella Folco Luciano, Idini Fabio, Irace Bruno, Leone Giocondo, Longo Fabio, Maglietti Giovanni, Mangini Giuseppe, Mazzotta Luigi, Mazzotta Giovanni, Marino Andrea, Miglio Davide, Morrone Mauro, Orlando Luigi, Pala Rino Antonello, Parisi Vincenzo, Pasculli Damiano, Perrone Fernando Antonio, Piarulli Francesco, Quaranta Francesco, Ravera Francesco, Rosellini Roberto, Scarpitti Antonio, Scotti Franco, Sigona Giuseppe, Tedeschi Marco, Tilotta Melchiorre, Vernacchio Mario, Vitulano Antonio, Zoggia Elisa. Report this ad A cura di Ufficio Stampa e Comunicazione Csainciclismo L’immagine può contenere: una o più persone e persone sedute L’immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso casacca dc
Terminate le vacanze – ora si parla di organizzazione dalla testata giornalistica amatori IL CICLSMO – riportiamo che l’ ENTE Nazionale organizza dal 20 al 27 – 100 Piazze 65 anni di CSAIn – e la gara ciclistica 23° Edizione Novi -Castellania – Io voglio pedalare sicuro – Fausto Coppi a 100 anni dalla sua nascita
NOVI LIGURE Aspetta il mondo del ciclismo per festeggiare il centenario di Fausto Coppi