Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

TORNARE A VIVERE IN LIBERTA’ GIOVEDI’ 27 APRILE ORE 15,00

Progetto

Il progetto “Tornare a vivere in libertà”, iniziato a febbraio 2023 e che avrà una durata di dodici mesi, fino a febbraio 2024, è un progetto finanziato dal Dipartimento per lo Sport, struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’esercizio delle funzioni in materia di sport, nell’ambito degli interventi finalizzati alla promozione dell’attività sportiva e all’integrazione tra Sport, pianificazione e/o rigenerazione urbana e tecnologia applicata al benessere. Come Ente sentiamo forte la responsabilità di fare bene la nostra parte e l’esigenza di realizzare dei percorsi di innovazione per rispondere in modo nuovo ed efficace alle nuove domande e alle nuove necessità dei cittadini di fare pratica sportiva. Già da tempo, per far fronte alla emergenza pandemica ed alla necessità di adeguare il modo di fare sport, CSAIn ha iniziato a sperimentare e realizzare dei percorsi innovativi per rispondere in modo efficace alle nuove domande e alle nuove necessità dei cittadini di fare pratica sportiva. Con questo progetto CSAIn punta a riorganizzare il modo di promuovere ed erogare le attività sportive sul territorio nazionale. L’idea del progetto, parte dalla valorizzazione di tutti quegli aspetti resilienti ereditati dell’esperienza pandemica ed in particolare intende valorizzare due aspetti: la lezione che tutti abbiamo avuto sull’utilizzo «forzato» della tecnologia che, da vincolo, è diventata risorsa sotto forma di nuovo e potente strumento per implementare l’attività sportiva in presenza, arricchendola di contenuti, modalità attuative, possibilità ed incontro di nuovi gruppi di amici e il nuovo uso degli spazi aperti, che verranno vissuti come luoghi partecipati in termini di  «nuove frontiere sportive» dove praticare attività outdoor in un’ottica di nuove connessioni sinergiche con i territori.  L’intenzione è di coinvolgere nel progetto di avvicinamento alla pratica sportiva almeno 17.500 soggetti inattivi, di formare 150 tecnici da coinvolgere sui territori nell’animazione delle piazze multidisciplinari e negli altri ambiti progettuali, di realizzare un canale Youtube per promuovere la pratica sportiva e per mettere in rete le piazze, i parchi, le scuole e le ASD e SSD nelle giornate dello sport. Si realizzeranno inoltre, alcuni tutorial promozionali di pratiche sportive di base, da diffondere attraverso App, canali social e piattaforme informatiche, percorsi di avvicinamento allo sport all’interno delle scuole di primo grado e nei centri anziani Come sempre, l’Ente è pronto a fare la sua parte nell’interesse dei propri affiliati ed associati e ad accettare nuove sfide.

INCONTRO ONLINE DI APPROFONDIMENTO

INCONTRO ONLINE DI APPROFONDIMENTO 
Stai cercando un finanziamento per la tua attività sportiva? 
CSAIn e l’ICS (Istituto per il Credito Sportivo) ti invitiamo a partecipare all’incontro online che permetterà di approfondire il protocollo stipulato ed illustrare i prodotti dedicati agli affiliati CSAIn e le modalità per richiederli. L’incontro si svolgerà il 10 febbraio 2022 alle ore 18.00 tramite la piattaforma Zoom.
Per accedere sarà sufficiente collegarti attraverso il seguente link: 
https://zoom.us/j/94232424201?pwd=K28ya2lSWnNFcUNpZzluL09kUGRRZz09
ID riunione: 942 3242 4201 
Interverranno: 
Debora Miccio Responsabile Direzione Commerciale e Marketing ICS
Vincenzo Lamorte Responsabile Rete Commerciale e Customer Care ICS
Luigi Fortuna Presidente CSAIn Il 12 gennaio 2022 CSAIn e l’ICS hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa per la più ampia diffusione e promozione delle attività sportive e culturali, che offre la possibilità a tutte le realtà affiliate allo CSAIn di finanziamenti e di investimenti relativi alla realizzazione, la riqualificazione, la messa a norma, l’abbattimento barriere architettoniche e sensoriali e l’efficientemente energetico di impianti sportivi, compreso l’acquisto delle relative aree, a tassi d’interesse completamente abbattuti.

SPORT&SALUTE ANTICIPA 70 MILIONI ALLE FEDERAZIONI

Sport&Salute anticipa 70 milioni alle Federazioni. Cozzoli: “Usateli per l’emergenza”

“Anticipiamo il pagamento della seconda tranche dei contributi pubblici agli organismi sportivi perchè siamo consapevoli del momento difficilissimo che vive l’attività sia di base sia di vertice”.

Il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli accompagna con una lettera il mandato di pagamento di 70 milioni a Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva e Discipline Sportive Associate. Pagamento che arriva prima della scadenza prevista proprio in considerazione del lungo stop dovuto all’emergenza Coronavirus.

Nel rispetto dell’autonomia federale, il braccio operativo dello Stato per le discipline di base, chiede a tutti la tracciabilità e la visibilità dei contributi  erogati, “motivando le destinazioni di spesa, anche ai fini dell’assegnazione dei contributi integrativi del 2020”.

ALTRE RISORSE A SPORT DI BASE DA LEGGE SU OLIMPIADI E ATP FINALS

Altre risorse a sport di base da legge su Olimpiadi e Atp finals

Il Parlamento impegna il Governo a destinare risorse aggiuntive alle associazioni e società sportive dilettantistiche nell’ambito della legge sui Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano e Cortina 2026 e Atp finals di Torino 2021-2025. Lo fa attraverso l’approvazione alla Camera dei Deputati di un Ordine del giorno firmato dal presidente della Federnuoto e della Ligue Europeenne de Natation e vice presidente della Federation Internationale de Natation, Paolo Barelli, e dal presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, che ribadisce la profonda crisi economica che stanno vivendo le ASD e le SSD e l’improcrastinabile necessità di un sostegno concreto da parte dello Stato per evitare il fallimento del sistema sportivo italiano.

“Le grandi manifestazioni sportive come le Olimpiadi e le Atp finals di tennis rappresentano per il Paese un segnale di speranza e dovrebbero sempre essere valorizzate e poste al centro di progetti di rinascita – asserisce Barelli – Nel contempo l’emergenza dell’associazionismo non può più aspettare perché sta producendo il collasso economico dell’intero mondo sportivo. Senza un diretto e considerevole sostegno finanziario da parte dello Stato non si potrà compensare la crisi delle società sportive che ha raggiunto una gravità eccezionale. La paralisi del mondo dilettantistico che garantisce l’attività motoria del Paese dalla base all’alto livello attraverso la gestione degli impianti è alle porte. Con questo provvedimento il Governo, già proteso ad individuare misure e risorse a favore delle associazioni e società sportive, si impegna a destinare ulteriori fondi, responsabilmente risparmiati nell’ambito degli oneri economici e finanziari destinati ai due grandi eventi, per incentivare la riapertura degli impianti, ovviamente in piena sicurezza per gli operatori e per i fruitori, e di conseguenza accelerare il ripristino delle attività sportive dilettantistiche e quindi la ripresa dello sport di base in generale”.

UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA

Cento venti ore alla grande manifestazione sportiva “UN CALCIO  ALL’INDIFFERENZA” DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn) ha voluto portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”, programmata per domenica 6 ottobre con inizio alle ore 9,00. Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO. Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali. Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella iniziativa, la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Con grande onore il saluto del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò. 

il saluto del Presidente Nazionale CONI Giovanni MALAGO’