PRIMO INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE,IL SOLE DI ALESSANDRIA

Sono iniziati gli incontri dopo la manifestazione svoltasi ad Alessandria ”Un Calcio All’Indifferenza” con l’Associazione “Il Sole” di Alessandria presso la propria struttura con i loro ragazzi, hanno impartito le lezioni i maestri Gianlivio Rodoldi e Luciano Mastrorosa . Non servono convegni con fiume di parole, noi preferiamo i fatti abbiamo, dopo la  manifestazione, dove si proponeva la nostra collaborazione,  così oggi raccogliamo i frutti, questo grazie all’impegno dell’ente e del maestro Gianlivio Rodolfi.

65 anni di sport per l’Ente C.S.A.In.

In occasione del compleanno dell’Ente C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali Industriali) dei suoi Sesantacinque anni che non li dimostra, sempre presenti nello sport attivo, non potendo presentarci in piazza per il perdurare delle avversità del tempo, abbiamo festeggiato in due occasioni diverse una ad Luserna ed una Grugliasco, in attesa di poter divulgarla nella città dello Sport Novi Ligure,  solamente oggi la città è ritornata operativa.

MULTE DA 150 EURO PER CHI SORPASSA I CICLISTI A MENO DI UN METRO E MEZZO DI DISTANZA

MULTE DA 150 EURO PER CHI SORPASSA I CICLISTI A MENO DI UN METRO E MEZZO DI DISTANZA 

 Multe da 150 euro per chi sorpassa i ciclisti a meno di un metro e mezzo di distanza. 

Multe da 150 euro per chi sorpassa i ciclisti a meno di un metro e mezzo di distanza. Grandi novità per i ciclisti in Italia , la scorsa settimana è stato introdotto il ddl 2658, immediatamente nominato decreto “salva ciclisti” Grandi novità per i ciclisti in Italia , la scorsa settimana è stato introdotto il ddl 2658, immediatamente nominato decreto “salva ciclisti” approvato oggi al senato e ora assegnato all’esame della commissione. Il testo di Michelino Davico (Gal) ma sottoscritto da altri 60 senatori, vuole sopperire ad una lacuna esistente nel codice della strada che regolamenta il sorpasso delle due ruote solo in maniera generica, per proteggere i ciclisti e rendere meno pericolosa la loro circolazione.Il comma 2 dell’unico articolo del ddl “salvaciclisti” tutela quindi i ciclisti in strada e punisce gli automobilisti che infrangeranno la legge saranno applicate le seguenti sanzioni amministrative : da 163 a 651 euro, la sospensione amministrativa della patente di guida per due mesi.

“UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA” PER FESTEGGIARE I 65 ANNI DELL’ENTE CSAIN

L’ente C.S.A.IN. In occasione dei suoi 65 anni di vita dedicato allo sport ha appena concluso una straordinaria manifestazione al palasport Palacima di Alessandria “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn), in occasione del suo compleanno 65 anni dedicati allo sport, ha onorato qusto compleanno portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”.

Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO.

Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali.

Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella nostra iniziativa, alla Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Dobbiamo ringraziare il delegato CONI di Alessandria Prof. Bruna Balossino rimarcanto l’impegno del CONI per queste iniziative.

Si ringrazia di cuore tutti i ragazzi presenti che hanno saputo integrarsi attraverso la nostra iniziativa con l’augurio di poter proseguire il progetto iniziato, sarà una strada lunga ma noi come Ente CSAIn Comitato Provinciale di Alessandria ci crediamo “se sono rose fioriranno”.

Un grazie anche hai ragazzi che hanno prestato la loro opera nel fornire un piccolo ma simpatico buffet.

NOTIZIE DAL MONDO DEL CICLISMO FCI E ENTI

Home | FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020| 4 Ottobre 2019

FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020 Presenti AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI. La Federazione incontrerà l’ACSI solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI. Numerosi i temi trattati.

Il 24 settembre scorso presso la Federazione Ciclistica Italiana si è tenuto un incontro con gli E.P.S. AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020. L’ASI non si è presentato né ha comunicato nulla. Essendo questo il secondo appuntamento con la Federazione che l’Ente diserta, senza alcuna spiegazione, deduciamo che non c’è alcun interesse a rinnovare l’accordo per il prossimo anno e ne prendiamo atto. Anche l’ACSI non era rappresentato in quanto non invitato. Con quest’ultimo ente i colloqui per un eventuale rinnovo della Convenzione, che resta attualmente in vigore fino al 31.12.2019, saranno ripresi solo dopo l’esito dell’arbitrato che la FCI sta promuovendo presso la Commissione di Garanzia del CONI. In apertura d’incontro, sposando la politica del “plastic free”, è stata presentata la nuova tessera elettronica della Federazione che andrà a sostituire la precedente card di plastica. Sarà comunque possibile stampare una copia su supporto cartaceo; la tessera elettronica permetterà altre nuove funzionalità e riproporrà la fotografia dell’atleta. Agli enti è stato presentata l’applicazione FCI che è in grado di gestire una serie di funzioni e di offrire agli sportivi, tesserati e non, anche la possibilità di visionare l’elenco del calendario gare federali amatoriali. Si è valutata la possibilità di inserire anche i calendari gare degli Enti, al fine di consentire a tutti i tesserati la possibilità di leggere su un unico supporto tutto il calendario degli Enti convenzionati del mondo ciclistico amatoriale. Sono stati sollecitati gli enti che non hanno ancora provveduto ad aggiornare l’elenco dei loro tesserati, nel database nazionale unico. Nelle prossime settimane verranno contattate le società di gestione gare e cronometraggio per concordare procedure che permettano di verificare, nelle iscrizioni alle grandi manifestazioni, la presenza di atleti non in possesso dei requisiti per la partecipazione o la classificazione. Il completamento del database unico degli atleti prevederà una modalità di segnalazione informatica che evidenzierà, bloccandolo, il tesseramento di atleti privi dei requisiti per le specifiche categorie amatoriali Agli Enti è stato ricordato che il 1 gennaio 2020 entrerà in vigore la normativa prevista dal nuovo Disciplinare delle Scorte, normativa che prevede tra l’altro che il Responsabile del servizio di scorta, per esercitare le funzioni di coordinamento del servizio di scorta (identificabile nella figura del direttore di corsa) deve sempre possedere idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Sulla base della richiesta del CSAIN, finora unico ente che ha richiesto la stipula di una convenzione per la formazione delle proprie figure del comparto sicurezza, la Federazione ha predisposto i diversi percorsi formativi ed un testo di convenzione disponibile per tutti gli Enti che lo richiedano. In assenza di questa figura, cosi richiamata dal Disciplinare, formata secondo gli standard federali, le gare competitive amatoriali, indipendentemente dal numero dei partecipanti, non potranno essere svolte. Gli altri Enti interessati a proseguire l’attività amatoriale agonistica sono stati invitati ad attivarsi e a contattare la Federazione. Gli Enti sono stati informati che il prossimo 19 Ottobre si terrà a Bologna un convegno… dal titolo “Organizzare oggi: security, safety e nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche” organizzato dalla FCI e da Formula Bici. Dopo questi argomenti preliminari, la Federazione ha confermato la propria volontà a rinnovare la Convenzione agli Enti presenti, alle condizioni vigenti. Nella stesura del testo saranno meglio precisati la cadenza e i tempi per la trasmissione degli elenchi dei tesserati necessari per l’aggiornamento del database unico nazionale e l’operatività per lo scambio e l’aggiornamento dell’elenco degli atleti sanzionati. La Federazione, su sollecitazione di alcuni interventi, approfondirà alcuni aspetti, compreso anche l’utilizzo e le caratteristiche delle “tessere giornaliere”. In conclusione si ribadisce nuovamente che non esiste alcuna preclusione a trattare il rinnovo della convenzione 2020 con l’ente ACSI: la FCI incontrerà l’Ente solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI ed il testo della nuova convenzione eviterà che si ripeta quanto è successo quest’anno con l’ACSI.

DOMENICA 6 OTTOBRE AD ALESSANDRIA IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA” IL COMITATO C.S.A.IN. FESTEGGIA 65 ANNI DI VITA DELL’ENTE

L’ente C.S.A.In. Festeggia con questa manifestazione 65 anni di vita presentanto ad Alessandria un grande manifestazione sportiva “UN CALCIO  ALL’INDIFFERENZA”

DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn), in occasione del suo 65 compleanno, ha portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”, programmata per domenica 6 ottobre con inizio alle ore 9,00. Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO. Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali. Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella iniziativa, la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Con grande onore il saluto del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò.

DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA DALLE ORE 9,00

Una mangiata di giorni alla grande manifestazione sportiva “un calcio ALL’INDIFFERENZA” DOMENICA 6 OTTOBRE AL PALACIMA DI ALESSANDRIA

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn) ha voluto portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”, programmata per domenica 6 ottobre con inizio alle ore 9,00. Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO. Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali. Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella iniziativa, la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Con grande onore il saluto del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò.