CHATILLON HA OSPITATO LA MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI SETTORE KARATE E JU JITSU

IMG-20190526-WA0000

Grande successo lo stage di Chatillon svoltosi il 25/26 maggio 2019, ancora una volta il Comitato Provinciale di Alessandria CSAIn rappresentato dal presidente Giampiero Montecucco e la Fesiam del presidente Sig.ra Tiziana Turletto hanno fatto centro organizzando due giornate non solo di altissimo livello tecnico con lezioni tenute da grandi maestri di elevata Esperienza che rappresentano il Karate ed il Ju Jitsu sotto la bandiera del CSAIn nel nord Italia.

Presenti gli atleti e maestri della Val D’Aosta, del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e del Veneto.

IMG-20190526-WA0010

All’evento sono saliti sul tatami tra atleti ed ospiti circa 300 persone con programmi tecnici di altissimo livello sotto la super visione del M. Gianlivio Rodolfi referente settore Karate Nord Italia CSAIn.
Non solo tecnica ma anche condivisione con progetti di sport Integrato con la presenza della associazione  Culturale Acuarinto di Alpignano (To) che con la ASD Shinzo Bushi condividono un percorso di integrazione dei ragazzi extra comunitari di Alpignano.
Altro momento importante la presenza della associazione francese PO’OZ Rappresentatata dal presidente Sig.ra Monique Chardin che ha tenuto un seminario ha tutti i tecnici presenti su il primo approccio all’insegnamento dei bambini autistici.
Docenti presenti: Gianlivio Rodolfi,  Gianpiero Antonucci,  Claudio Ceretta, Graziano Marchini, Ivo Peraldo, Giancarlo Calcagnini, Vittore Dal Bon, Silvana Quassolo, Luciano Mastrorosa, Silvia Scarpellini, Leandro Gramuglia, Massimiliano Manicone, padroni di casa i Maestri Monica Costa e Diego Carcassi della ASD Libera Energia.

IMG-20190526-WA0014

Servizio fotografico sul sito:

https://www.facebook.com/pg/notiziariopiemonte.csain/photos/?tab=album&album_id=2648826105343762

DOMANI UNDICESIMA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2019 ARRIVO NOVI LIGURE PER RICORDARE FAUSTO COPPI E COSTANTE GIRARDENGO

UNDICESIMA TAPPA GIRO D’ITALIA 2019

Arriva il Giro, informazioni utili

Novi è pronta per l’evento sportivo più atteso dell’anno, tra le iniziative dedicate ai cento anni di Fausto Coppi. Infatti, mercoledì 22 maggio 2019 si concluderà in città l’undicesima tappa del Giro d’Italia, la Carpi Novi Ligure. Sarà il quarto arrivo di tappa in città.

La carovana rosa partirà da Carpi e percorrerà la frazione pianeggiante di 221 chilometri, per arrivare sul territorio comunale giungendo da Pozzolo Formigaro. I corridori percorreranno via Mazzini, corso Marenco e via Raggio, fino al traguardo posto sul rettilineo della 35 bis dei Giovi all’altezza dello stabilimento della Novi Elah Dufour, a poche centinaia di metri da Villa Coppi.

L’arrivo è previsto per le ore 16,30 – 17.

Le aree che ospiteranno i due principali centri nevralgici dell’evento saranno il Quartier tappa e il villaggio commerciale. Il primo sarà allestito presso il Centro Fieristico annesso al Museo dei Campionissimi in viale dei Campionissimi 2, con: direzione generale, direzione operativa, segreteria, uffici della giuria e dei cronometristi, sala stampa, sala conferenze e altri locali necessari all’organizzazione.

Il villaggio commerciale invece sorgerà in piazza XX Settembre con gli stand dei partner commerciali del Giro d’Italia; l’area, aperta al pubblico, permetterà un contatto diretto tra visitatori e aziende e sarà operativa dalle ore 14.30 alle 19.30.

Si ricorda inoltre che per facilitare gli spostamenti, viste anche le modifiche temporanee alla viabilità necessarie per ragioni di sicurezza, sono state definite ampie aree di posteggio: piazza Pernigotti-ex Maneggio, piazzale dell’ex Caserma Giorgi, posteggio di via Raggio accanto all’Ospedale e Movicentro della stazione (a pagamento).

Per raggiungere la zona d’arrivo verranno messi a disposizione dei bus navetta del C.I.T. dalle ore 14 alle 18.30, che trasporteranno i visitatori fino alla rotonda della Dkc (confluenza della Strada Serravalle con la Strada Provinciale ex 35 bis dei Giovi), partendo da due punti della città: dalla ex Caserma Giorgi (Via Giuseppe Verdi) e da piazza XX Settembre (nei pressi della Croce Rossa). Lo stesso tratto sarà percorso anche in senso contrario, per riportare i visitatori in città (al termine della gara).

Inoltre, un apposito bus navetta sarà disponibile per i disabili, con ritrovo al Museo dei Campionissimi alle ore 14.30, per accompagnare all’arrivo del Giro.

La conferenza stampa del vincitore si svolgerà all’interno della sala conferenze del Museo dei Campionissimi, che per l’occasione avrà i seguenti orari:

  • martedì 21 maggio dalle ore 10 alle 19, con ingresso a prezzo normale
  • mercoledì 22 maggio dalle ore 10 alle 19, con ingresso a prezzo ridotto in occasione del passaggio del Giro (l’ingresso sarà poi gratuito dalle ore 17.30 per il talk show).

Al Museo si potrà visitare anche la mostra fotografica “Coppi il più grande, Merckx il più forte”, inaugurata la settimana scorsa e tratta da archivi inediti e di famiglia. Un accostamento tra due Campionissimi del ciclismo, come se il tempo non esistesse: le salite, la fatica, la solitudine del campione; un percorso attraverso le immagini, i testi della giornalista Mimma Caligaris e la ricerca nella letteratura moderna. La mostra sarà visitabile dal 18 maggio al 29 settembre.

Alle ore 18, sempre al Museo, Conferenza stampa del vincitore e a seguire talk show “Un uomo solo al comando”, a cura de La Stampa e Il Secolo XIX. Intervengono: Marco Aime, antropologo, Davide Cassani, CT della Nazionale italiana maschile di ciclismo, che parlerà del suo libro “Le salite più belle d’Italia” e Francesco Moser, campione di ciclismo, con la gentile partecipazione di Marina e Angelo Fausto Coppi. Conducono Luca Ubaldeschi, direttore de Il Secolo XIX e Marco Zatterin, vice direttore de La Stampa.

Inoltre, una simpatica iniziativa animerà la nostra città il giorno dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia: il Giro d’Italia d’epoca, con l’ingresso di via Roma che sarà punto espositivo. Un folto gruppo di appassionati di biciclette d’epoca darà vita ad una pedalata sulle strade della Frascheta novese, con partenza alle 11:45 dal piazzale interno della ex-caserma Giorgi. Le “storiche” maglie della Bianchi, Legnano, Salvarani, Carpano, Tricofilina, Maino, Wolsit, CVA (Circolo Velocipedistico alessandrino), insieme con le società legate al territorio come la “Siof” di Pozzolo e la “Pietro Fossati” di Novi, sfileranno da Novi Ligure fino a Villalvernia, dove, dopo una tappa ristoro, torneranno a Novi in Piazza XX Settembre, per poi sfilare in via Raggio arrivando al traguardo (Strada Serravalle) intorno alle 13.30. Dopo l’arrivo della carovana rosa, intorno alle 17.30-18 i ciclostorici animeranno il centro storico di Novi sfilando insieme alle “Bellezze in Bicicletta”, con passaggio dal Museo dei Campionissimi. Presidente del Giro d’Italia d’epoca Michela Moretti Girardengo, pronipote del primo Campionissimo.

Infine il passaggio della tappa del Giro verrà celebrato, oltre che con vetrine dei negozi a tema e musica con colonna sonora sul ciclismo, anche con uno speciale folder con annullo filatelico di Poste Italiane e con cartoline celebrative dedicati alla città dei Campionissimi (in vendita mercoledì 22 presso il Centro Servizi dei Portici vecchi, Corso Marenco 103); gli eventi sono realizzati a cura del consorzio “Il Cuore di Novi” in collaborazione con il consorzio turistico “Terre di Fausto Coppi”.

Per limitare eventuali problemi organizzativi a causa della chiusura di alcune strade, nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio 2019 verranno sospese le attività didattiche e il servizio di mensa scolastica di tutti gli istituti scolastici comunali.

La manifestazione richiede un notevole sforzo organizzativo. Oltre al personale comunale, impegnato in vari settori, saranno a disposizione numerosi volontari di diverse Associazioni del territorio.

Le modifiche temporanee alla viabilità sono disponibili sul sito del Comune con le relative ordinanze.

Piantina Giro

LA 22° EDIZIONE FESTA DELL’ACQUA DELL’AMBIENTE E DELLA SOLIDARIETA’ A NOVI LIGURE

La 22° Festa dell’Acqua, dell’Ambiente e della Solidarietà

È stata presentata ufficialmente questa mattina a Novi Ligure la 22° edizione della “Festa dell’Acqua, dell’Ambiente e della Solidarietà” organizzata dal Gruppo ACOS.

La festa si svolgerà dal 24 maggio fino al 23 giugno con una serie di eventi ed appuntamenti destinati ad ogni tipo di pubblico.

Il 24 maggio verrà organizzato anche a Novi Ligure un flash mob di “Friday for Future” rivolto soprattutto alle nuove generazioni, con l’invito di Marco Barbagelata, presidente Pro Loco di Novi Ligure e del Parco Castello a cominciare proprio dal parco di casa.

Il 26 maggio sarà invece protagonista lo sport con il VI trofeo ACOS di mountain bike organizzato dal gruppo MTB “I Cinghiali” dove parteciperanno oltre quattrocento bambini.

Il 31 maggio al Parco dell’Acquedotto si terrà la premiazione del concorso “Ci pensiamo mai all’acqua potabile: risorsa, diritto e bene comune. Le idee per tutelarla e valorizzarla” rivolto alle classi quarte delle scuole primarie dei comuni dell’Egato 6.

Il 1° giugno in piazza Delle Piane si svolgerà la 14° festa di “Ascolta L’Africa” per sostenere progetti ed iniziative a favore dell’Africa con un ricco programma di animazioni per grandi e piccini e conclusione con l’esibizione canora dei bambini della Scuola per l’Infanzia “Don Bosco”.

Il 2 giugno al Parco Pagella-Bottazzi le associazioni sportive e di volontariato del territorio offriranno eventi, spettacoli, animazione, giochi e gonfiabili per bambini, esibizioni di ballo liscio, ballo da sala, latino-americano e danze argentine e piano bar.

Il 22 e 23 giugno al Parco dell’Acquedotto la serata danzante “Forever Young” con musica anni ‘70-’80-’90 organizzata da Animal’s Angels che, il 23 presenterà l’evento “Code in Festa” tradizionale esposizione canina e festa degli animali.  

Con grande piacere in questa edizione interverrà il Comitato Provinciale di Alessandria CSAIn con un gruppo di atleti del settore arti marziali, un gruppo di ginnastica e alcuni atleti che hanno partecipato alle fasi Nazionali di Karate con ottimi risultati.

 

CORSO AGGIORNAMENTO KARATE A PIANEZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO E PROGRAMMI D’ESAME DELLA DISCIPLINA KARATE

IMG-20190505-WA0001Ieri alla palestra di Pianezza in via Monterossi, si è tenuta l’assise per i programmi d’esame del settore Arti Marziali discipina Karate, lezione tenuta dal Maestro Gianlivio Rodolfi, erano presenti trenta allievi provenienti dal Piemonte, Liguria e Lombardia, il programma era impostato per il passaggio delle qualifiche di 1° – 2° – 3° e 4° dan, con la parte tecnica del Kumite (ovvero combattimento).

Con grande soddisfazione degli atleti presenti per poter proseguire i loro programmi presso le loro ASD iscritte presso il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In..

SABATO 11 MAGGIO A BUSTO ARSIZIO STAGE DI ARTI MARZIALI JU JITSU E KARATE

SABATO 11 MAGGIO A BUSTO ARSIZIO STAGE DI JU JITSU E KARATE

IMG-20190505-WA0000

La manifestazione organizzata e indetta dalla società ASD SHIZEN diretta dal maestro Vittore Dal Bon, aperta a tutti gli atleti delle discipline sportive Arti Marziali Ju Jitsu e Karate lo stage sarà diretto dal maestro Giancarlo Calcagnini.