BUONE VACANZE DALLA REDAZIONE GIORNALISTICA DEL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA C.S.A.IN.

BUONE VACANZE DALLA REDAZIONE GIORNALISTICA DEL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA C.S.A.IN.
Centri Sportivi Aziendali e Industriali
SPORT POINT: LO SPORTELLO SUL TERRITORIO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE, GRAZIE AL PROGETTO CSAIN, CSI, PGS, UISP, US ACLI SOSTENUTO DA SPORT E SALUTE SPA
Il 23 novembre entrerà in vigore il Runts-Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: si tratta di una autentica novità anche per le associazioni sportive del territorio e un impulso importante per la ripresa. Allo scopo di fornire un servizio informativo permanente, all’inizio di novembre ha preso il via il progetto “Sport Point” attraverso l’avvio sul territorio di specifici sportelli, grazie all’implementazione della rete esistente e riconosciuta di CAF e Patronato Acli, con la rete di sportelli e servizi Csain, che si integrerà con i punti di consulenza Uisp e con la rete degli sportelli già operativi di Csi, Pgs e si avvarrà del supporto strategico di Sport e Salute spa.
Il progetto “Sport Point” verrà presentato in un webinar pubblico che si terrà martedì 23 novembre dalle 17.30 alle 19.00 e verrà trasmesso sulle pagine nazionali Facebook e sui canali YouTube di Csain, Csi, Pgs, Uisp, UsAcli. Insieme ai presidenti nazionali dei cinque Enti di promozione protagonisti del progetto, parteciperanno Vito Cozzoli, presidente Sport e Salute spa e Gabriele Sepio, fiscalista ed esperto in legislazione del terzo settore.
L’obiettivo del progetto, finanziato da Sport e Salute spa, è quello di diffondere una nuova coscienza collettiva sulle opportunità dello sport: attraverso gli sportelli “Sport Point” diffusi sul territorio, verranno erogati servizi in ambito giuridico, fiscale, giuslavoristico, professionale e divulgativo.
Sarà inoltre costituito un tavolo di lavoro tecnico trasversale composto da esperti interni ed esterni agli Enti di Promozione sportiva promotori, per approfondire le misure contingenti e i vari aspetti delle riforme in atto nel sistema sportivo e nel terzo settore, i decreti attuativi e le conseguenti ricadute in termini di adempimenti e opportunità riguardanti l’associazionismo e i lavoratori sportivi. La sinergia tra studi professionali, centri di assistenza fiscale, esperti associativi, consentirà di strutturare un percorso di vero e proprio affiancamento giuridico-fiscale al servizio così da assicurare una consulenza accessibile, chiara ed efficace. Saranno attivati inoltre momenti formativi e sportelli virtuali nell’ambito dei quali verranno garantite attività di informazione, aggiornamento, formazione e consulenza.
Il Presidente CSAIn
Luigi Fortuna
L’ASD “TEMPIO del KARATE” riapre col Mondiale in Romania
Trascorsa la pausa estiva, il team novese del ‘Tempio del Karate’ riapre i corsi di Karate rivolti a bambini/e, ragazzi/ed adulti nei dojo di Novi, Tortona, Cassano ed Alessandria.
Coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, dai 6 anni in poi, troveranno al “Tempio” un ambiente sereno sicuro ed equilibrato ove, provare prima di decidere, è obbligo ad ogni età.
Sul panorama agonistico, in stretta collaborazione con l’Accademia Arti Marziali Combat di Voghera del maestro Gianfranco D’Assisi, quet’anno inizierà la stagione con i MONDIALI WUKF in Romania con 3 atleti portacolori delle società : Denisa Tapirlan (Accademia), Camilla Balestrero (Accademia), Valentina Varosio (Tempio).
Al Tempio e all’Accademia, ogni allenamento, amatoriale ed agonistico, è programmato e sviluppato rispettando il disciplinare Federale e le competenze didattiche di maestri Laureati in Scienze Motorie.
Gli allenamenti del Tempio inizieranno dal 16settembre, a Novi Ligure, presso la palestra delle Scuole Elementari Martiri in via Rattazzi 9, ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle ore 20:00.
A Tortona, Cassano ed Alessandria tutti in corsi entreranno a regime entro il mese. Per info su corsi maestro Borsoi 3488807623.
Vincenzo Spadafora
Lo sport è salute, promuove corretti stili di vita e tutela il benessere psico-fisico in ogni suo aspetto e a tutte le età.
Il mondo sportivo è stato tra i più colpiti durante il lockdown e nelle settimane successive: è stato tra gli ultimi settori a riprendere, soprattutto lo sport di base, e ancora i numeri della ripresa non sono minimamente paragonabili a quelli precedenti la pandemia.
Abbiamo fatto ogni sforzo possibile, operato a sostegno del settore con misure e risorse mai viste prima, assicurato bonus a una categoria di lavoratori finora invisibile, previsto sostegni a fondo perduto. Stiamo per attivare un fondo per alleggerire le spese derivanti dai nuovi obblighi di igienizzazione e sanificazione, al fine di tutelare l’enorme valore economico e sociale dello sport per tutti.
Ne siamo talmente convinti che faremo di tutto affinché lo sport, con tutti i benefici che comporta, non si fermi di nuovo. Anche se questo implica una maggiore consapevolezza e una maggiore responsabilità da parte di tutti nel rispetto delle regole, dentro e fuori i campi sportivi.
L’analisi svolta dal Comitato Tecnico Scientifico delle curve dei contagi e degli altri indicatori sensibili ha imposto al Governo la necessità di prendere scelte difficili, proporzionate, ragionevoli. Tutti i settori risentiranno di una stretta.
Nel nuovo DPCM abbiamo tutelato non solo lo sport professionistico ma anche quello dilettantistico: associazioni e società sportive, federazioni e enti di promozione hanno infatti dato prova di aver rispettato con rigore i protocolli emanati nelle scorse settimane, spesso anche affrontando spese di adeguamento e messa in sicurezza degli spazi e delle strutture.
Questo significa che le ragazze e i ragazzi iscritti a scuole o campionati potranno continuare le loro attività, ad esempio, anche per quanto riguarda il calcio, il basket, la pallavolo tra gli altri, fatto salvo il rispetto delle regole e la prudenza oggi necessaria in ogni aspetto della vita quotidiana. Nessun cambiamento invece per quanto riguarda l’attività delle palestre (già ben regolamentata) e la corsa, “ovviamente” senza mascherina.
Dal lato sportivo al momento si è deciso di fermare solo le attività amatoriali degli sport di contatto: per intenderci, le “partitelle” organizzate tra amici. Non che non abbiano importanza o non siano utili ma in un momento così difficile, e speriamo per un breve periodo, dobbiamo ritornare a fare qualche sacrificio.
Chiaramente tutto il settore, e chi subirà in modo più significativo queste scelte, continuerà a ricevere attenzione e sostegno nei prossimi provvedimenti economici, a partire dalla prossima Legge di Bilancio.
Ogni decisione presa dal Governo rispecchia la fotografia della situazione attuale: monitoreremo, come sta facendo il Cts da mesi, l’andamento delle prossime settimane per capire se sarà possibile tornare a giocare anche tra amici in modo amatoriale o se, speriamo di no, sarà necessaria un’ulteriore stretta.
Molto dipende da noi: non dimentichiamo la mascherina, scarichiamo Immuni, rispettiamo le norme e un po’ anche il buonsenso.
Cari Amici di CSAIn,
In questi sessantasei anni ne abbiamo fatta di strada, insieme e comunque.
Abbiamo spinto al massimo, ma sempre attenti a non superare alcuni limiti che stanno nel “dna” incancellabile della nostra storia.
Adesso il futuro… la ripresa, per la lunga volata di un’altra storia, sempre insieme.
Luigi Fortuna
Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente C.S.A.In., trasmette a tutto il mondo sportivo i nostri più sentiti Auguri di Pace e Serenità per un Santo Natale 2019 e Felice Anno Nuovo 2020
PRESSO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI CORSO PER DIRETTORI DI CORSA CSAIN
Tratto dall’Ufficio Stampa del Ciclismo CSAIn
A Roma presso la Scuola dello Sport del CONI il 1° Corso per Direttori di Corsa CSAIn . 43 gli abilitati dal Settore Studi della FCI I 43 DIRETTORI DI CORSA CON DOCENTI E DIRIGENTI CSAIn I quaranta tre dirertori di corsa con docenti e dirigenti APERTURA DEI LAVORI CON SACCOCCIO E ISETTI Report this ad Daniela Isetti introduce i lavori con B.N. Saccoccio BAZRI LUCCHESI SACCOCCIO CROCETTI RAPITO Luigi Lucchesi,Gianluca Crocetti e Donato Rapito con Bazri e Saccoccio Dopo tre giorni di lavori dal 7 al 9 novembre, si è concluso a Roma presso la Scuola dello Sport Coni il primo corso per Direttori di Corsa di ciclismo CSAIn, predisposto da CSAIn, con il management formativo del Settore Studi della Federazione Ciclistica in ottemperanza alla normativa del nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche, che rimanda al possesso d’idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Tre giorni di lavoro che danno tangibile segno d’intesa tra la dirigenza di CSAIn e FCI, in particolare con il lavoro in sinergia con il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli e Vice Segretario Generale Paolo Pavoni deputati al rapporto con gli EPS. L’apertura dei lavori è stata tenuta dal Vicepresidente Nazionale CSAIn, nonché responsabile nazionale per il ciclismo Biagio Nicola Saccoccio con il Vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti, nonché con diretta telefonica del Presidente Luigi Fortuna impegnato in una delle cerimonie per la celebrazione del sessantacinquesimo anno di fondazione dell’ente presso l’auditorium di CONFINDUSTRIA onorato dall’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Nunzia Catalfo. Report this ad Il responsabile nazionale del ciclismo CSAin Saccoccio, nel rimarcare l’assoluta ottemperanza dell’ente alle normative, ha posto in evidenza l’importanza della collaborazione tra Enti e Federazioni – e non solo per ovvi motivi normativi – nell’interesse generale dello sport in genere e del ciclismo nello specifico. L’intesa tra CSAIn e FCI proseguirà su questa strada anche per altri progetti e non solo formativi. La Vicepresidente Isetti – nel rimarcare la centralità dei ruoli deputati alla FCI, ha tenuto a ringraziare CSAIn per aver precorso i tempi e, per il lavoro nel contribuire a costruire adeguate e rinnovate sinergie. Isetti ha altresì sottolineato l’importanza della formazione per tutti gli attori del ciclismo impegnati a creare quella cultura della sicurezza che è alla base di ogni azione seria che cerchi di rendere il ciclismo sempre meno rischioso. Nella prima giornata i lavori sono iniziati entrando negli aspetti tecnici generali relativi il ruolo e le funzioni del Direttore di Corsa con lezione tenuta da Paolo Aprilini che ha tenuto attenti i quarantatre corsisti – intervenuti da varie Regioni d’Italia – sul tema: “Ruolo e Funzioni del Direttore di Corsa”. Nel secondo giorno Luigi Lucchesi ha trattato argomenti riguardanti il “Codice della Strada – Piano di sicurezza e aspetti sanitari – Responsabilità civili penali nel ruolo”, mentre la conclusiva giornata del sabato ha visto Gianluca Crocetti trattare il “Regolamento Tecnico e Normative tecniche” e una seconda parte con l’esame abilitativo tenuto dalla commissione presieduta da Donato Rapito. Questi gli abilitati: Aquilina Ugo, Bazri Maarefi Dario, Bazzucchi Gabriele, Belotta Maurizio, Cantoni Marino, Carlino Leonardo, Anzivino Celestino, Chiominto Emanuele, De Filippo Luca, Di Giacomo Ferdinando, Fedele Francesco, Gentile Serafino, Giordano Salvatore, Iacovella Folco Luciano, Idini Fabio, Irace Bruno, Leone Giocondo, Longo Fabio, Maglietti Giovanni, Mangini Giuseppe, Mazzotta Luigi, Mazzotta Giovanni, Marino Andrea, Miglio Davide, Morrone Mauro, Orlando Luigi, Pala Rino Antonello, Parisi Vincenzo, Pasculli Damiano, Perrone Fernando Antonio, Piarulli Francesco, Quaranta Francesco, Ravera Francesco, Rosellini Roberto, Scarpitti Antonio, Scotti Franco, Sigona Giuseppe, Tedeschi Marco, Tilotta Melchiorre, Vernacchio Mario, Vitulano Antonio, Zoggia Elisa. Report this ad A cura di Ufficio Stampa e Comunicazione Csainciclismo L’immagine può contenere: una o più persone e persone sedute L’immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso casacca dc
Home | FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020| 4 Ottobre 2019
FCI e ENTI: incontro propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020 Presenti AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI. La Federazione incontrerà l’ACSI solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI. Numerosi i temi trattati.
Il 24 settembre scorso presso la Federazione Ciclistica Italiana si è tenuto un incontro con gli E.P.S. AICS, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, LIBERTAS, OPES, UISP e US ACLI propedeutico al rinnovo della Convenzione 2020. L’ASI non si è presentato né ha comunicato nulla. Essendo questo il secondo appuntamento con la Federazione che l’Ente diserta, senza alcuna spiegazione, deduciamo che non c’è alcun interesse a rinnovare l’accordo per il prossimo anno e ne prendiamo atto. Anche l’ACSI non era rappresentato in quanto non invitato. Con quest’ultimo ente i colloqui per un eventuale rinnovo della Convenzione, che resta attualmente in vigore fino al 31.12.2019, saranno ripresi solo dopo l’esito dell’arbitrato che la FCI sta promuovendo presso la Commissione di Garanzia del CONI. In apertura d’incontro, sposando la politica del “plastic free”, è stata presentata la nuova tessera elettronica della Federazione che andrà a sostituire la precedente card di plastica. Sarà comunque possibile stampare una copia su supporto cartaceo; la tessera elettronica permetterà altre nuove funzionalità e riproporrà la fotografia dell’atleta. Agli enti è stato presentata l’applicazione FCI che è in grado di gestire una serie di funzioni e di offrire agli sportivi, tesserati e non, anche la possibilità di visionare l’elenco del calendario gare federali amatoriali. Si è valutata la possibilità di inserire anche i calendari gare degli Enti, al fine di consentire a tutti i tesserati la possibilità di leggere su un unico supporto tutto il calendario degli Enti convenzionati del mondo ciclistico amatoriale. Sono stati sollecitati gli enti che non hanno ancora provveduto ad aggiornare l’elenco dei loro tesserati, nel database nazionale unico. Nelle prossime settimane verranno contattate le società di gestione gare e cronometraggio per concordare procedure che permettano di verificare, nelle iscrizioni alle grandi manifestazioni, la presenza di atleti non in possesso dei requisiti per la partecipazione o la classificazione. Il completamento del database unico degli atleti prevederà una modalità di segnalazione informatica che evidenzierà, bloccandolo, il tesseramento di atleti privi dei requisiti per le specifiche categorie amatoriali Agli Enti è stato ricordato che il 1 gennaio 2020 entrerà in vigore la normativa prevista dal nuovo Disciplinare delle Scorte, normativa che prevede tra l’altro che il Responsabile del servizio di scorta, per esercitare le funzioni di coordinamento del servizio di scorta (identificabile nella figura del direttore di corsa) deve sempre possedere idonea formazione strutturata e certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana. Sulla base della richiesta del CSAIN, finora unico ente che ha richiesto la stipula di una convenzione per la formazione delle proprie figure del comparto sicurezza, la Federazione ha predisposto i diversi percorsi formativi ed un testo di convenzione disponibile per tutti gli Enti che lo richiedano. In assenza di questa figura, cosi richiamata dal Disciplinare, formata secondo gli standard federali, le gare competitive amatoriali, indipendentemente dal numero dei partecipanti, non potranno essere svolte. Gli altri Enti interessati a proseguire l’attività amatoriale agonistica sono stati invitati ad attivarsi e a contattare la Federazione. Gli Enti sono stati informati che il prossimo 19 Ottobre si terrà a Bologna un convegno… dal titolo “Organizzare oggi: security, safety e nuovo Disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche” organizzato dalla FCI e da Formula Bici. Dopo questi argomenti preliminari, la Federazione ha confermato la propria volontà a rinnovare la Convenzione agli Enti presenti, alle condizioni vigenti. Nella stesura del testo saranno meglio precisati la cadenza e i tempi per la trasmissione degli elenchi dei tesserati necessari per l’aggiornamento del database unico nazionale e l’operatività per lo scambio e l’aggiornamento dell’elenco degli atleti sanzionati. La Federazione, su sollecitazione di alcuni interventi, approfondirà alcuni aspetti, compreso anche l’utilizzo e le caratteristiche delle “tessere giornaliere”. In conclusione si ribadisce nuovamente che non esiste alcuna preclusione a trattare il rinnovo della convenzione 2020 con l’ente ACSI: la FCI incontrerà l’Ente solo dopo l’esito dell’arbitrato presso la Commissione di Garanzia del CONI ed il testo della nuova convenzione eviterà che si ripeta quanto è successo quest’anno con l’ACSI.
“Ho partecipato quest’oggi al 50°compleanno della Traversata di Viverone, una delle traversate amatoriali più importanti d’Italia; una bellissima giornata di svago all’insegna della solidarietà, dello sport e della tradizione.
Ringrazio per l’invito gli organizzatori, gli atleti, e tutta la macchina organizzativa che tiene viva questa importante tradizione del nostro territorio. Un plauso particolare e tutta la mia ammirazione per la “la Signora del Lago”, Jaqueline, che nel 1969 diede il via a questo evento. Lo sport e il turismo sono una grande occasione di rilancio per il territorio Biellese che la comunità di Viverone sta interpretando al meglio. A settembre vi sarà un altro grande appuntamento con il campionato mondiale di motonautica, che sarà una splendida e importante vetrina.
Complimenti ancora agli oltre 100 partecipanti alla traversata, alla signora Jaqueline, che con i suoi 89 anni l’ha portata a conclusione, e a tutti gli organizzatori”.