CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE

Campionato Nazionale di Karate

Il ‘TEMPIO’ conquista il secondo posto fra le società maggiormente medagliate

Domenica 26 marzo, per merito dei risultati conseguiti dai propri atleti, la storica società novese TEMPIO DEL KARATE conquista il secondo posto come società maggiormente medagliata al Campionato Nazionale di Karate. La competizione, organizzata da OIPES (settore arti marziali) ad arbitraggio FIJLKAM, si è svolta presso il PalaOltrepo’ di Voghera(PV) con una partecipazione di oltre 500 atleti.

Le Società, provenienti da molte regioni del nord Italia, si sono confrontate nelle specialità di KATA-KATA SQUADRE e KUMITE negli stili shotokan e shito-ryu. Da subito il confronto è risultato molto competitivo; le categorie Bambini, Ragazzi, Esordienti, Juniores spec. ‘Kata a squadre’, hanno visto imporsi al primo posto:

Alice Tavella – Valentina Ferretti – Emanuele Orlando / M. Francesca Compareto – Chiara Abrignani – Matteo Sciascia – Enrico Ibba- Alberto Tenesvolito – Samuele Giotta – Maddalena Pizzo – Serena Piana- Luca Benvenuto. Al secondo posto la squadra: Arianna Borsoi -Leonardo Rossi- Angelica Borsoi.

Terzo posto per le squadre: Sophie Swhingen – Edoardo Ghio – Edoardo Voghera – Mario Repetto – Massimiliano Raffaele – Filippo Raffaele.

Nel Kata singolo oro per: Angelica Borsoi, Leonardo Rossi, Olivia Bozzo, Serena Piana e Valentina Varosio in una pool di cinture nere di altissimo livello cat Juniores.

Argento per: Gabriele Carrea, Emanuele Orlando, Filippo Raffaele, Chiara Abrignani, Nicola Esposito, Maddalena Pizzo, Sophie Swhingen, Valentina Ferretti, Alice Tavella, .

Bronzo per: Lorenzo Nichilosio, Massimiliano Raffaele, Arianna Borsoi.

Nella specialità Kumite secondo gradino del podio per: Edoardo Ghio ed Enrico Ibba

La società portacolori il ‘Tempio del Karate’ essendo fra le 3 ASD più premiate della competizione, ottiene la prestigiosa Coppa d’Argento che va ad arricchire il nutrito storico Palmares, oltre che a confermare l’elevato livello tecnico espresso nei Dojo di Novi Ligure, Tortona, Alessandria (per info sui corsi 3488807623 o FB).

Il responsabile del Comitato di Alessandria CSAIn Giampiero Montecucco, ringrazia il maestro Gimmo Borsoi per portare alto il nome della città di Novi Ligure, per le ottime prestazioni già ottenute in questa nuova stagione sportiva, non ultima la manifestazione di Voghera.

GRANDE ENTUSIASMO PER LA 25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA COPPI DI SABATO 18 SETTEMBRE

STREPITOSO SUCCESSO DELLA 25° EDIZIONE NOVI-CASTELLANIA COPPI

Dopo 365 giorni ritorna a Novi Ligure la manifestazione ciclistica entrata nell’Olimpo Nazionale, la 25° Edizione Novi-Castellania Coppi, Io Voglio Pedalare Sicuro, a Fausto Coppi a 102 anni dalla Sua Nascita.

Il ritrovo al Museo dei Campionissimi, alle ore 10,00 il via dato dalla Direttrice del Museo Dott.ssa Chiara Viola.

Tutti gli atleti incolonati hanno attraversato la città transitando anche dalla casa Coppi situata nel Viale della Rimembranza, proseguendo per la Frazione Merella, Villalvernia, Carezzano arrivo a Castellania Coppi, ricevuti dal Sig. Sindaco Sergio Vallenzona.

Anche in questa edizione la manifestazione ha ricevuto i patrocini dalla Comunità Europea, dal Ministero delle Politiche Sociali, da Sport e Salute, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dal CONI Comitato Regionale Piemonte, dalle Città di Novi Ligure e Castellania Coppi e dall’Ente Nazionale Sport e Tempo Libero.

L’organizzazione della corsa indetta dalla Sezione di Novi Ligure dell’U.N.V.S. e dal Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente C.S.A.In., in questa edizione la manifestazione inserita nel Giro d’Italia UNVS undicesima tappa la seconda in Piemonte dopo quella di Pozzolo Formigaro disputata nel mese di agosto.

Presente tutto lo staff della sezione di Novi Ligure dell’UNVS dal presidente Montecucco,dal vicepresidente Massone, dalla segretaria Arzenton, dal giudice di gara Gallo, dall’apri corsa Mazzini.

Un ringraziamento alla Polizia Municipale di Novi Ligure che ci ha scorati fino alla porte di Carezzano, alla Croce Verde di Cassano Spinola ed hai suoi militi.

Un ringraziamento doveroso alla gruppo di sponsor: dal supermercato BASKO, Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio, dal panificio Delucca e dalla pasticceria 3D. – un gruppo di ciclisti ha aderito al pranzo che l’organizzazione ha predisposto in località Paderna presso l’Osteria del Poeta Pescatore menù base di pesce si ringrazia lo Chef Federico per l’ottimo pranzo , la giornata dedicata al Campionissimo è terminata nel tardi pomeriggio una giornata di sport esemplare dalla attività sportiva e poi conclusa in una bella tavolata ad apprezzare il buon cibo e vino.

Un arrivederci alla 26° edizione Novi-Castellania Coppi nel 2022 !!!!!

LA GRANDE STAFFETTA OBIETTIVOTRICOLORE ARRIVATA A NOVI LIGURE AL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI CON ALESSANDRO VALATA

La grande staffetta obiettivotricolore arrivata a Novi Ligure al Museo dei Campionissimi, voluta dall’instancabile Bruno Ferretti Presidente della sezione AIAS OMLUS di Novi Ligure, in collaborazione dell’Assessore allo Sport della Città e anche con l’adesione del Comitato Provinciale CSAIN Alessandria.

Sono oltre 70 gli atleti che si passeranno il testimone lungo 3 mila chilometri di strade per lo Stivale.  La staffetta, partita domenica da tre diversi punti del Nord Italia, alle 18.30 di martedì in viale Oliva nella città dell’oro dove il valenzano Alessandro Velata avrà il compito di raccogliere il testimone per portarlo oggi mercoledì 7 luglio fino al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Mercoledì mattina il valenzano di 19 anni pedalerà sulla sua handbike accanto a Vittorio Podestà, campione paralimpico tornato a casa dai Giochi di Rio 2016 con due medaglie d’oro al collo, vinte nella cronometro e nella staffetta proprio con Zanardi e con Luca Mazzone. Alessandro è “emozionato” all’idea di trovarsi accanto al campione di paraciclismo ed è soprattutto “orgoglioso” di partecipare alla grande staffetta, un’impresa “impegnativa dal punto di vista fisico” per gli atleti ma “molto importante” per il messaggio che vuole lanciare.

La fatica, in ogni caso, non è in grado di fermare Alessandro Velata. La passione per lo sport del valenzano è più forte di tutto. È stata più forte anche del dolore e delle difficoltà che ha dovuto affrontare quando a soli 16 anni ha avuto il grave incidente che l’ha costretto su una sedia a rotelle. “Prima giocavo a calcio, nei Grigi e poi nel Castellazzo. Quando ero ancora in ospedale dopo l’incidente ho visto per la prima volta una handbike e ho voluto a tutti i costi provare questo sport.Obiettivo3,  il progetto di reclutamento e avviamento allo sport paralimpico di Zanardi, mi ha subito accolto e mi ha dato anche la prima bici“. L’incidente ha cambiato la vita di Alessandro ma non ha scalfito la determinazione del valenzano, che oggi si allena con in testa Parigi. “E’ il mio sogno. Vediamo cosa succederàL’incidente ha cambiato la mia vita e i miei sogni ma sono convinto che quello che ti capita non sia un ostacolo ma uno stimolo, ed è proprio questo il messaggio che vuole diffondere lo sport paralimpico e la staffetta di Obiettivo Tricolore“.

SIAMO UN GRANDE PAESE

È da dare ormai per certo che il Governo è orientato a procrastinare il lockdown, protocollo d’emergenza che ha limitato prima ed ancora impedirà gran parte delle nostre attività – “CE LA FAREMO INSIEME NE USCIREMO PIU’ FORTI DI PRIMA” vediamo di rimanere il più possibile in casa (sono parole fatte ma rispettiamo quanto ci hanno chiesto per uscire da questa situazione d’inferno. Certamente quanto tutto si sarà sistemato ci saranno momenti come quelli trascorsi in tutti questi anni di sport – SIAMO UN GRANDE PAESE.

striscione c.s.a.in

stemma-csain-alessandria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MULTE DA 150 EURO PER CHI SORPASSA I CICLISTI A MENO DI UN METRO E MEZZO DI DISTANZA

MULTE DA 150 EURO PER CHI SORPASSA I CICLISTI A MENO DI UN METRO E MEZZO DI DISTANZA 

 Multe da 150 euro per chi sorpassa i ciclisti a meno di un metro e mezzo di distanza. 

Multe da 150 euro per chi sorpassa i ciclisti a meno di un metro e mezzo di distanza. Grandi novità per i ciclisti in Italia , la scorsa settimana è stato introdotto il ddl 2658, immediatamente nominato decreto “salva ciclisti” Grandi novità per i ciclisti in Italia , la scorsa settimana è stato introdotto il ddl 2658, immediatamente nominato decreto “salva ciclisti” approvato oggi al senato e ora assegnato all’esame della commissione. Il testo di Michelino Davico (Gal) ma sottoscritto da altri 60 senatori, vuole sopperire ad una lacuna esistente nel codice della strada che regolamenta il sorpasso delle due ruote solo in maniera generica, per proteggere i ciclisti e rendere meno pericolosa la loro circolazione.Il comma 2 dell’unico articolo del ddl “salvaciclisti” tutela quindi i ciclisti in strada e punisce gli automobilisti che infrangeranno la legge saranno applicate le seguenti sanzioni amministrative : da 163 a 651 euro, la sospensione amministrativa della patente di guida per due mesi.

GRANDE ENTUSIAMO PRESSO LO SPAZIO ASSEGNATO AL NOSTRO ENTE IN QUESTA 22° EDIZIONE DELLA FESTA DELL’ACQUA

 

P_20190531_100504_pLa grande festa della 22° edizione Festa dell’Acqua Ambiente presso il Parco Acquedotto di Novi Ligure in Strada Cassano 140, ha fatto il pienone di società sportive e di pubblico presente.

Anche la nostra presenza come ente di promozione sportiva C.S.A.In, con le società il Tempio del Karate e la Polisportiva Vignolese, hanno entusiasmato il pubblico che hanno assistito alle esibizione di giovanissimi con le loro cinture bianche, gialle, arancione e quelle nere grazie all’impegno dei maestri Borsoi, Patelli e Terragno.

P_20190602_095823_p

Nel contesto anche la pesca alla trota abbiamo l’immagine di un giovanissimo con un esemplare

 

GRANDE STAGE NAZIONALE INTERDISCIPLINARE DELLE ARTI MARZIALI 25 e 26 MAGGIO

PRIMAVERA DELLE ARTI MARZIALI 25 26 MAGGIO

GRANDE STAGE NAZIONALE INTERDISCIPLINARE DELLE ARTI MARZIALI

ORGANIZZANO SABATO 25 – DOMENICA 26 – MAGGIO 2019

STAGE NAZIONALE INTERDISCIPLINARE

 PRIMAVERA DELLE ARTI MARZIALI ”

La manifestazione indette e organizzata dalla ASD FESIAM in collaborazione con il Comitato Provinciale CSAIn Alessandria .

PRESSO: Palazzetto dello sport di CHATILLON strada Italo.Mus n. 20

DISCIPLINE: Jujutsu e Karate Shotokan

Docenti: Tutti i coordinatori, formatori Nazionali, Regionali e provinciali di disciplina.

Programma evento :

Sabato 25 Maggio ore 13 Apertura segreteria all’interno del palazzetto per iscrizione stage;

ore 14.30 – 16.30 programma di lavoro con i maestri della disciplina del Jujutsu.

ore 15.30 – 16.30 allenamento squadra agonisti con i maestri G. Antonucci e G. Marchini.

ore 16.00 – 17.30 programma didattico sull’autismo ( … avvicinarsi all’autismo)

relatore Monique Chardin presidente dell’ Associazione Po’oz.

Domenica 26 Maggio ore 9.30 – 12.30 inizio lavori disciplina Karate Shotokan

Durante la mattinata saranno effettuati gli esami della ASD Libera Energia.

Nella giornata odierna verranno effettuati gli esami per i passaggi dei DAN, del settore.

ore 12.30 – 14.30 pausa.

ore 14.30 inizio lavori programmi tecnici Karate Shotokan con i responsabili di settore.

ore 17.00 fine lavori

Allo Stage possono partecipare Atleti di qualsiasi età, grado, cintura, Allenatori, Istruttori, Maestri, Giudici di gara, aperto a tutte le realtà federali ed enti di promozione sportiva, sarebbe l’occasione per i coordinatori Nazionali di poter invitare altre ASD, per conoscere e condividere i nostri programmi.

Si ricorda di presentare il BUDOPASS per la vidimazione dello Stage.

Si informa che durante la pausa stage sara’ disponibile un servizio di ristorazione presso il palazzetto (si richiede prenotazione entro le ore 10:00 )

Info: tiziana.turletto@alice.it Cell. 3334793454.