IL CANE E’ UN ANIMALE UMANO VENITECI A TROVARE IL 22 MARZO A CASTEGGIO

“Il cane è un animale umano:  dall’uomo percepisce il bene e il male”
Veniteci a trovare !!! Trascorrerete qualche ora in compagnia di diversi amici a 4 zampe
L’Anima degli Animali organizza in collaborazione con la Proloco Clastidium , la Prima tappa del Campionato Olrepo Pavese .
L’esposizione Cinofila Amatoriale aperta a tulle le razze e cani fantasia si terrò presso i padiglioni siti in Via Truffi in Casteggio dalle ore 9.00 sino al termine della medesima domenica 22 Marzo. Le iscrizioni online al: https://www.animadeglianimali.it .
Alla manifestazione presenzierà l’amico degli amici a 4 zampe il G.Uf. Giampiero Montecucco Presidente Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali9 accompagnato dal responsabile della sezione cinofila di Alessandria.
Abbiamo sentito un suo contributo che ha iniziato così “ il cane è un animale umano: dall’uomo percepisce il bene e il male”
Mi sento di cominciare la mia avventura cinofila con questa citazione, sebbene sia soltanto un pensiero di tante persone. Il mondo della cinofilia appartiene più ad un elite di persone che a tutti, e questo è un vero peccato, perchè non tutti possono apprezzare la furbizia, la scaltrezza di un cane.
La cerca, lo stile, la ferma, fanno di un cane la vera essenza; non importa se l’ausiliare ha “abboccato” la preda, l’importante è che abbia contribuito allo spettacolo e a far conoscere maggiormente questo mondo.

OGGI ALLE ORE 9,30 PRESSO AUDITORIUM DI CONFINDUSTRIA I 65° ANNI DELL’ENTE CSAIN CON IL MINISTRO CATALFO

Oggi giovedì 07 novembre 2019 alle ore 9,30, a Roma, presso l’auditorium di Confindustria, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Nunzia Catalfo, in occasione dei 65° anni della fondazione dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., il convegno sarà incentrato – SPORT – LAVORO E VOLONTARIATO – sottotitolo il punto sul lavoro sportivo, Welfare, Cultura, Agonismo, Integrazione, Socializzazione, Cral Aziendali.

Aprirà il lavori il Presidente Nazionale dell’Ente Luigi Fortuna.

Mentre oggi pomeriggio a Novi Ligure i 65° anni della fondazione dell’Ente, alla presenza del Presidente Provinciale Giampiero Montecucco, sarà ospite alle ore 17,30 presso la struttura dove si svolgono le attività della Società il Tempio del Karate, il quale illustrerà le finalità che sino ad oggi ha svolto l’ente in favore dello sport.

 

“UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA” PER FESTEGGIARE I 65 ANNI DELL’ENTE CSAIN

L’ente C.S.A.IN. In occasione dei suoi 65 anni di vita dedicato allo sport ha appena concluso una straordinaria manifestazione al palasport Palacima di Alessandria “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”

Il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di promozione sportiva, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn), in occasione del suo compleanno 65 anni dedicati allo sport, ha onorato qusto compleanno portare al Palacima di Alessandria una giornata di sport denominata “UN CALCIO ALL’INDIFFERENZA”.

Disprassia e Autismo – crediamo che tutti i bambini possono fare Sport con felicità e successo, grazie alla collaborazione instancabile della ASD FESIAM presieduta da Tiziana Turletto, con il Maestro Gianlivio Rodolfi, dalla ASD Il Tempio del Karate di Giuseppe Borsoi, dalla Ju Jitsu di Luciano Mastrorosa e dalle AD&F, PO’OZ JEUNES e IL SOLE DENTRO.

Alle ore 9,00 apertura dei lavori, alle ore 9,30 suddivisione dei gruppi con un percorso ludico sportivo i primi passi nelle arti marziali.

Alle ore 11,00 dibattito con il vari responsabili Francesca Onofri presidente Adef Milano, Ludovica Poli referente Adef Piemonte, Emanuele Mauri e Elisa Rossetto associati Adef, – Monique Chardin Presidente dell’associazione Po’oz e Renato Peola presidente il Sole Dentro di Alessandria. Un ringraziamento quanti hanno assegnato il loro patrocinio e hanno creduto nella nostra iniziativa, alla Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Sociali, la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria, il CONI Regionale, il Comitato Italiano Paralimpico Piemonte, il Comune di Alessandria, UNVS di Novi Ligure e il media Gold7. Dobbiamo ringraziare il delegato CONI di Alessandria Prof. Bruna Balossino rimarcanto l’impegno del CONI per queste iniziative.

Si ringrazia di cuore tutti i ragazzi presenti che hanno saputo integrarsi attraverso la nostra iniziativa con l’augurio di poter proseguire il progetto iniziato, sarà una strada lunga ma noi come Ente CSAIn Comitato Provinciale di Alessandria ci crediamo “se sono rose fioriranno”.

Un grazie anche hai ragazzi che hanno prestato la loro opera nel fornire un piccolo ma simpatico buffet.

OGGI VENERDI 27 SETTEMBRE A NOVI LIGURE EDIZIONE 2019 DELL’OPEN DAY DEDICATO ALLO SPORT

INIZIATA QUESTA MATTINA LA EDIZIONE 2019 DELL’OPEN DAY DEDICATO ALLO SPORT A NOVI LIGURE

Presenti anche in questa edizione il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. e l’ASD Il Tempio del Karate, con i maestri Gimmo Borsoi e Giorgio Bellora. Con gli alunni delle scuole primarie, ha preso il via questa mattina al Nuovo Circolo Ilva di Novi Ligure, in corso Piave 2, l’edizione 2019 dell’Open Day dedicato allo sport. L’iniziativa prosegue oggi pomeriggio (dalle ore 14,30 alle 18) con la presentazione delle varie attività nelle aree allestite dalle società sportive novesi. La due giorni, organizzata in collaborazione con il Comune di Novi Ligure e Acos S.p.a, termina domani sabato 28 settembre. Al mattino, sempre al Nuovo Circolo Ilva, è in programma la partecipazione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Il gran finale sarà a partire dalle ore 17 con il raggruppamento delle associazioni nei giardini pubblici di viale Saffi. Da qui partirà un corteo che attraverserà via Girardengo e arriverà in piazza Carenzi dove è previsto il saluto delle Autorità e dove verrà offerto un buffet di ringraziamento ai ragazzi delle società sportive

IL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA IL 2 GIUGNO INVITA TUTTI GLI SPORTIVI ALLA FESTA DELL’ACQUA A NOVI LIGURE

P_20190531_100504_p

Il comitato provinciale di Alessandria CSAIn e il Tempio del Karate di Novi Ligure vi aspettano domenica 2 giugno alla 22° edizione Festa dell’Acqua Ambiente e della solidarietà, presso il Parco Acquedotto “Pagella e Bottazzi” di Novi Ligure in Strada di Cassano 140.

Gli atleti si esibiranno in esibizione di Katà e Kumitè. Troverete oltre agli atleti di Novi Ligure, di Vignole Borbera ragazzi che sono intervenuti ai Campionati Italiani e atleti di ginnastica.

Vi daranno il benvenuto i responsabili delle Karate Borsoi, Patelli, Terragno e Chiappori. 

P_20190531_100537_p

Il Karate è un metodo di combattimento a mani nude codificato in Giappone agli inizi del XX secolo le cui origini riconducono alle forme di combattimento Cinesi (Quan-Fa) e a quelle dell’isola di Okinawa (Okinawa-Te).

Lo scopo del combattimento è di raggiunge l’efficacia degli attacchi mediante colpi da impatto (Atemi), su punti vitali del corpo (Kyusho). I colpi nel Karate come nel Budō (武道) sono dati con armi naturali: le mani, i pugni, i gomiti, le ginocchia e i piedi ai quali si aggiungono tecniche di immobilizzazione e proiezione.

P_20190531_100521_p

IL GIRO D’ITALIA 2020 PARTIRA’ DALL’UNGHERIA

IL GIRO D’ITALIA 2020 PARTIRÀ DALL’UNGHERIA

Prima tappa da Budapest e altre due sul territorio magiaro. Sarà la quattordicesima Grande Partenza dall’estero per la Corsa Rosa.

Budapest, 15 aprile 2019 – L’Ungheria ospiterà la Grande Partenza del Giro d’Italia 2020. Questo pomeriggio a Budapest, presso l’Istituto Italiano di Cultura – alla presenza del Commissario Governativo per l’Ungheria Attiva, Máriusz Révész; del Vice Sindaco di Budapest, Alexandra Szalay-Bobrovniczky; del Ministro dello Sport, Tünde Szabó; del Ministro agli Affari Esteri, Tamás Menczer; dell’Amministratore Delegato di RCS, Sport Paolo Bellino e del Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni – è stata data l’ufficializzazione.

La partenza sarà data dalla Capitale, Budapest, e sarà il preludio per altre due tappe che si svilupperanno sul territorio ungherese. I dettagli del percorso saranno svelati in una conferenza stampa dedicata che si terrà nei prossimi mesi.

Giro d’Italia, le 13 precedenti partenze dall’estero

  • 1965    San Marino (REPUBBLICA DI  SAN MARINO)
  • 1966    Montecarlo (PRINCIPATO DI MONACO)
  • 1973    Verviers (BELGIO)
  • 1974    Città del Vaticano 
  • 1996    Atene (GRECIA)
  • 1998    Nizza (FRANCIA)
  • 2002    Groningen (OLANDA)
  • 2006    Seraing (BELGIO)
  • 2010    Amsterdam (OLANDA)
  • 2012    Herning (DANIMARCA)
  • 2014    Belfast (IRLANDA DEL NORD)
  • 2016    Apeldoorn (OLANDA)
  • 2018    Gerusalemme (ISRAELE)

LA NUOVA ECONOMIA HA L’EFFETTO DI CAMBIARE LO SPORT

LA NUOVA ECONOMIA HA L’EFFETTO DI CAMBIARE LO SPORT

foto con molti sportE’ partita dalla domanda se la nuova economia e la globalizzazione hanno l’effetto di cambiare il mondo dello sport e del calcio. La risposta è sicuramente affermativa; il mondo dello sport è cambiato e in maniera radicale. Si è visto nella prima parte come il mutamento della società e l’avvento della nuova economia hanno portato a un grande cambiamento nella società, nelle tradizioni sportive e nei valori dello sport. E’ cambiata la struttura economico-sociale. Il mutamento sociale è stato preso come paradigma inconfutabile, del cambiamento che sta caratterizzando la società; ed è proprio in questo contesto socio-economico che si verifica un grande mutamento anche in ambito sportivo.

Nella seconda parte si è visto come la globalizzazione, nei suoi aspetti economici, sociali, politici, comunicativi, telematici può cambiare la società. Lo sport sta quindi invadendo le sfere culturali di altri popoli , attraverso i mezzi di comunicazione e grazie anche alla presenza di campioni sportivi, provenienti da tutti i continenti. La globalizzazione è quindi, uno dei fattori che portano lo sport moderno ad evolversi con cambiamenti così rapidi e veloci che sembrano difficili perfino da controllare.

Nella terza parte, relativa alla new economy si raccolgono invece le testimonianze del rapido mutamento economico, in atto sia nel mondo del lavoro che nell’ambito sportivo. Si dimostra che le nuove tecnologie applicate allo sport, e l’avvento di una nuova economia sportiva, hanno trasformato il calcio in una grande industria; lo sport è quindi divenuto uno show business e uno spettacolo per la televisione, in cui i protagonisti sono i calciatori..

Il quarto argomento trattato dalla tesi è lo sport e lo show business. Analizzando gli aspetti del mondo economico dello sport, è stato evidenziato il grande cambiamento avvenuto. In alcuni casi lo sport diventa un industria e un settore che crea occupazione e lavoro; gli esempi delle Olimpiadi, del ciclismo, del basket italiano e del campionato di calcio, evidenziano grandi cambiamenti.

Nella parte successiva, si è invece analizzata la didattica del calcio; è stato messo in luce come il nuovo sport, basato sullo show business e sulle quotazioni in Borsa, pone orientamenti nuovi, anche sul piano della didattica. Il calcio è cambiato a livello giovanile, perché è cambiato lo scenario economico e sociale che lo circonda; tutto ciò ha portato ad un cambiamento anche nelle tecniche di allenamento e di educazione dei giovani che praticano sport.

E’ cambiata la progressività del carico di lavoro, gli allenamenti sono sempre più impegnativi e pesanti e in taluni casi non tengono conto dell’età dei giovani. Questi aspetti sono una testimonianza di come sta cambiando la didattica del calcio e dello sport.

Nella parte conclusiva si è analizzato il rapporto tra sport e violenza e si sono valutate varie proposte formative. E’ evidente che la nuova economia ha cambiato lo sport; sono nati nuovi valori ma anche nuove problematiche come la violenza negli Stadi e il teppismo sportivo. In questo scenario, si deve prendere atto che lo sport è cambiato e si deve dare una maggiore attenzione agli interventi orientati all’educazione sportiva e alla prevenzione.

Merita una riflessione la didattica del calcio, perché è nell’educazione dei giovani che si può prevenire la violenza e altri fenomeni di intolleranza.

Per concludere, in questo scenario, con la nuova economia che ha l’effetto di cambiare il mondo dello sport, si deve pensare ad educare allo sport moderno.

LA SQUADRA NORD ITALIA DI KARATE SI AGGIUDICA IL TITOLO DI CAMPIONESSA NAZIONALE CON JUNIORES GIULIA DELLA SOCIETA’ FESIAM

Strepitoso successo della squadra agonistica NORD ITALIA delle Arti Marziali alla manifestazione del Campionato Italiano di Karate del 23 e 24 marzo si svolgerà a Roma, presso il Palafonte di Roma EUR in via Roberto Ferruzzi, il Campionato Nazionale Kata – Kumite, riservato a pre agonisti, agonisti e master, con cinture colorate, marroni e nere.

La squadra allenata dai Maestri Antonucci e Marchini – gli atleti presenti del Nord Italia, hanno avuto l’onore di classificati nei primi 5 posti, ma la ragazzina GIULIA CINTURA NERA DI ANNI 16 della Società FESIAM del Maestro Gianlivio Rodolfi ha dimostrato la grande passione per questo sport classificandosi al primo posto assoluta, i complimenti da parte del Comitato di Alessandria che ha creduto in questa disciplina sportiva, che conta oltre 600 atleti, ad ogni manifestazione che organizza giungano in provincia per dare lustro alle proprie manifestazioni oltre 300 atleti.

Un ringraziamento a tutte le società che hanno messo al servizio i propri atleti per rappresentare al meglio il Nord Italia

La formazione che ha onorato il Nord Italia al Campionato Nazionale CSAIn a Roma nelle giornate 23 e 24 marzo era così composta Ssullo scalino della classifica finale

  • Esordienti ANTONUCCI ANDREA 4° KATA

  • Esordienti LUCCHETTI ALESSIO 6° KATA

  • Cadetti NASO FRANCESCA 2° KATA

  • Juniores BELTRAMO GIULIA 1° KATA

  • Juniores ANTONUCCI ALESSANDRIA 3° KATA

  • Juniores SORRENTINO ELEONORA 2° KUMITE

  • Seniores TERRAGNO CHIARA 6° KATA (Vignole Borbera)

  • Seniores FERRO FEDERICA 5° KATA

  • Seniores MEREACRE ANDREI 2° KUMITE

  • Seniores JELLAM ZAKARIA 3° KATA 

IL TEMPIO DEL KARATE LICENZA CON ORGOGLIO UNA NUOVA CINTURA NERA

Il Tempio del Karate licenzia con orgoglio una nuova cintura nera

Melissa Nera.. GRUPPO DI ATLETI CON IL TROFEO RAFFAELE MONTECUCCO CONQUISTATO IL 27 GENNAIO 2019 

Il gruppo di atleti solleva l’ultimo trofeo conquistato a Novi Ligure il 27 gennaio al Trofeo Raffaele Montecucco

C’era un sorriso particolare nel volto di Melissa che lo scorso giovedì, dopo un esame preparato a lungo e con costanza, ha ottenuto la, tanto sudata, cintura Nera di Karate dalla Commissione Federale de “Il Tempio del Karate” riunitasi, per l’occasione, nel dojo di Novi, la palestra della scuole el.Martiri. Mangione Melissa per la prima volta indossa con desiderio, gioia, stanchezza e soprattutto umiltà una cintura che non incarna solamente il duro lavoro svolto e l’impegno che mai è venuto meno in oltre un decennio di studio, amicizia, collaborazione e immensa volontà, ma qualcosa di più importante poiché, la cintura Nera, così come si è dilungata nello spiegare la commissione, non è un traguardo, ma l’inizio del vero e più impegnativo percorso di vita che questa forma di arte rappresenta. Nella cintura “c’è fatica, divertimento, grande passione, fraternità e disciplina”; in questi anni, per l’allieva, non sono mancati i dispiaceri e i dubbi così come gli ori e le vittorie Tricolore.

La neo diplomata, come il compagno di squadra Yuri Meneghin, nera da un solo mese, riconoscono nel Karate un’arte quotidiana che si riassume nel seguire i sogni e le passioni con serietà. I due, ora, ancor più di prima, alleneranno con maggior coscienza il corpo e lo spirito non solo nell’ottica sportiva del Karate ma anche “nella vita”, intesa come essenza e maestra.

Molto significativo per Melissa è stato poter coronare questo giorno tra i Sensei che fin dai primi passi sono stati a lei accanto con determinazione e profonda passione nell’insegnare. I Maestri del Tempio, Gimmo e Manuele Borsoi, Giuseppe Vecchi, Luca Patelli, fratelli Giorgio e Nando Bellora, sono pilastri di grande umanità e professionalità che reggono i progressi e colmano le sconfitte di ogni allievo con la stessa passione e devozione da oltre 40anni.